Contenuto principale

La Biblioteca fuori di sé

Nato nel 2010, ‘La Biblioteca fuori di sé’ è il progetto con cui la Biblioteca Louis Braille - Baia Flaminia organizza e gestisce punti lettura e prestito in spazi alternativi alla sede ufficiale. In pratica, i libri ‘escono’ dalla biblioteca per incontrare nuovi lettori. L’obiettivo, infatti, è di raggiungere il pubblico più difficile: chi non legge, quelli che per motivi diversi non frequentano biblioteche e librerie, le persone in difficoltà e che hanno problemi a spostarsi ma anche coloro che non sanno che le biblioteche sono un servizio pubblico gratuito e magari sono inibiti ad entrare in questo luogo della cultura cittadina.

Per questo 'La Biblioteca fuori di sé' porta libri e riviste per grandi e bambini in una serie di luoghi della città a forte valenza sociale rendendo piacevole un momento di attesa preoccupata, di svago o relax: parliamo ad esempio di strutture sanitarie, case di riposo, attività commerciali ma anche di stabilimenti balneari che vedono un’adesione altissima fra le spiagge di Levante e Ponente.

I libri della Biblioteca fuori di sé sono ‘liberi’. Possono essere letti sul posto oppure portati a casa in prestito e restituiti nel luogo in cui sono stati trovati, in altri punti della città che aderiscono al progetto o in una delle Biblioteche di Quartiere. Non ci sono vincoli né responsabilità ma un unico principio: dare a tutti la possibilità di leggere perché leggere fa bene alla salute.

COME NASCE IL PROGETTO
A volte è difficile separarsi dai libri che si amano ma si può dare loro nuova vita donandoli alla Biblioteca Louis Braille. Ogni anno dal 2010 i lettori regalano centinaia di volumi ancora in buono stato che non trovano più posto nelle case. Alcuni entrano a far parte delle collezioni della biblioteca ma ci sono numerosi titoli già disponibili: è da questo prezioso patrimonio donato che nasce il progetto ‘La Biblioteca fuori di sé’.

DOVE VANNO I LIBRI CHE ESCONO DALLA BIBLIOTECA

In ospedale e nelle sale d’attesa, dove migliorano la qualità della degenza, il benessere psico-fisico del paziente, il rapporto tra paziente e operatore e l’accesso alla cultura dei cittadini svantaggiati e promuovono la lettura e la biblioteca pubblica.

Nei centri di igiene o salute mentale e nelle comunità di recupero: punti attivi dal 2022

In spiaggia Cosa c’è di meglio di un buon libro o una rivista per rilassarsi sotto l’ombrellone? Lo sanno bene i gestori degli stabilimenti balneari che sono diventati tra i maggiori sostenitori del progetto e ogni estate allestiscono situazioni per ospitare i libri della Biblioteca fuori di sé.

Nei centri estivi A fine giugno ‘partono’ verso i centri estivi, le casette (scatole a forma di ‘casa’) piene di libri per bambini. Per tutta l’estate i libri restano a disposizione dei ragazzi e degli operatori che possono progettare attività legate alla lettura.

Nelle attività commerciali ‘La Biblioteca fuori di sé’ fornisce periodicamente negozi di diverso genere, parrucchieri, estetisti e ristoranti che diventano a tutti gli effetti piccoli ‘punti di prestito liberi’ per tutti.

COME FUNZIONA

Per diventare partner del progetto e ospitare un punto lettura e prestito si può spedire una mail a bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it  con oggetto “Richiesta adesione ‘La Biblioteca fuori di sé’, indicando la denominazione dell’attività, il nome di un referente con un numero di telefono ed eventuali esigenze particolari (numero dei volumi, per adulti e/o per ragazzi, riviste, romanzi, lunghi o brevi). Presa in carico la richiesta, la biblioteca prepara i volumi rispettando l’ordine di arrivo delle mail.
Non appena il materiale (oltre ai volumi, il kit di comunicazione prevede una locandina del progetto e qualche segnalibro) è pronto per il ritiro, viene inviata una mail. Su richiesta successivamente, potranno essere aggiunti ulteriori volumi e/o essere cambiati con cadenza concordata.

tel 0721 387979-983 bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it



Torna all'inizio