Contenuto principale

Shakespeare al cinema

Dal   al 

Ciak in scena! Seconda conferenza sul rapporto tra cinema e teatro a cura di Federico Ciceroni e Paolo Montanari.

Ciak in scena! è il titolo di quattro conferenze sul rapporto cinema e teatro inserite nella programmazione di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, che si terranno nella Sala Rossa del Comune (Piazza del Popolo 5) alle ore 17. L’evento culturale è curato dal regista e sceneggiatore Federico Ciceroni e dall’autore e critico cinematografico Paolo Montanari con il patrocinio del Comune di Pesaro, il sostegno della Società operaia di mutuo soccorso, l’unione nazionale cavalieri d’italiano sez di Pesaro, il Cif comitato comunale, il Museo della Marineria W.Patrignani e radio talpa media partner.

Kenneth Branagh. Shakespeare al cinema
Nel secondo incontro del 17 gennaio ore 17 verrà presentato un regista irlandese, Keneth Branagh, proveniente dalle scuole teatrali irlandesi e inglesi. Divenuto l’allievo di Laurence Olivier e della scuola di teatro inglese con uno sguardo fisso sull’attore e che troverà sviluppo anche nel cinema anglosassone. Il passaggio al cinema per Branagh avviene nel 1989 con “Enrico V” di Shakespeare e poi nel 1996 con “Hamlet”. Nel 2016 fa parte come attore al film “Macbeth”, in seguito in “Racconti d’inverno” e “Romeo e Giulietta”. Nel suo ultimo periodo Branagh ha continuato a lavorare su Shakespeare, ma un regista inglese innovativo Christopher Nolan lo ha voluto in due film diversi fra loro e in “Tenet” ha interpretato il ruolo del cattivo.

Torna all'inizio