Da sempre sensibile alle tematiche sociali, già da diversi anni la Biblioteca Rodari contribuisce al calendario di proposte promosse dal Comune di Pesaro in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Martedì 26 novembre (ore 20.45) la Biblioteca di Borgo Santa Maria propone la serata “Donne – Parole nel silenzio". In programma la presentazione del libro Il taglio dello scoglio (Affinità Elettive, 2023) di Enrichetta Vilella, scrittrice e direttrice dell’Area Pedagogica presso la Casa Circondariale di Villa Fastiggi. Conversano con l’autrice, Gabriela Guerra responsabile differenza di genere e pari opportunità della cooperativa Labirinto e Simone Poggiali coordinatore CUAV/Centro Uomini Autori di Violenza. Letture di Isabella Galeazzi e Roberto Rossini, suoni e parole di Andrea Vincenzetti. Per l’occasione nelle sale della biblioteca sarà allestita la mostra “Nelle tue scarpe” con le opere degli allievi del Liceo Artistico Mengaroni.
Il libro racconta la storia di Giuseppina che, dopo una lunga condanna per omicidio, esce dal carcere e trova ad attenderla la sorella maggiore Valeria. Le sorelle ricordano la loro infanzia felice e avventurosa sull’Isola di Sant’Andrea, nell’avamporto di Brindisi. Ma Giuseppina ricorda anche il disagio che le procurava suo cognato Emidio, quando faceva cose che da bambina non riusciva a interpretare. Dopo gli eventi che stravolgono le loro vite, consumato lo stupro e poi l’omicidio, le visioni di Giuseppina si popolano di personaggi traslati dalla vita passata, da film, libri e retaggi di una cultura mai ripudiata. L’intreccio di realtà, sentimenti e visioni, diventa il luogo delle ferite vive che bruciano e il viaggio da Pesaro al Salento è simbolicamente legato ai tormenti onirici della protagonista. Giuseppina resiste, una lotta di resistenza che si rivolge, inevitabilmente, agli orizzonti dei suoi giovani nipoti: Cristian e Carolina erano piccoli al tempo dei fatti, ne portano i segni, tuttavia la loro attesa ai piedi delle Colonne Romane, di fronte all’Isola di Sant’Andrea, è innocente presente. Giuseppina sente di potersi ritrovare proprio lì, nel tempo dell’incessante partenza, mentre attraversa i tagli che lo scoglio dell’Isola ha strategicamente subìto nel corso della sua storia. Non si tratta di illuminazione divina o di eroica vittoria sul male ma è semplicemente la forza dolorosa della consapevolezza.
Enrichetta Vilella
Nata a Brindisi (1958), ha trascorso la giovinezza tra studi classici, sport, Arci-Uisp e Forte a Mare. Come accade nelle città di mare, ha imparato che il confine è tale per essere attraversato e ha cominciato a migrare: a Bari, per laurearsi in Scienze Politiche con indirizzo Pedagogico-Antropologico (Università degli studi 1983), perfezionarsi in Psicologia dell’animazione socioculturale (Istituto Politecnico Mediterraneo 1985), terminare la professione sportiva (basket), abbracciare la causa femminile/femminista, dilettarsi in versi (Vita nuova – Book Editore 1979 / Poesia è femminile, antologia di poetesse contemporanee, curata da Veneziani – Book Editore); di nuovo a Brindisi, per lavorare navigando con i turisti viaggianti tra Adriatico e Egeo e poi avviare un Laboratorio di animazione teatrale (1986) per bambini e ragazzi, dalla scuola materna alla media, collaborando con le Scuole e l’ASL; a Parma (1990), per lavorare come Educatrice Penitenziaria e insegnare presso la Scuola di Formazione di Polizia Penitenziaria; a Milano Opera (2000),per cominciare l’avventura da Direttrice dell’Area Pedagogica e poi continuarla a Villa Fastiggi a Pesaro, dove dal 2001 vive, lavora, non smette di scrivere e, a volte, pubblica romanzi (La chiave di cioccolata - Pequod 2018 / Il taglio dello scoglio – Affinità Elettive 2023).
Info Biblioteca Rodari – Borgo Santa Maria via dell’Indipendenza s.c. 0721 387976 bibliorodari@comune.pesaro.pu.it