Contenuto principale

Parco urbano di scultura di Pesaro

Dal   al 

Al Centro Arti Visive Pescheria, il convegno che conclude le iniziative di avvicinamento alla realizzazione del progetto che vuole unire in un unicum concettuale il ricco patrimonio urbano open air di opere dei grandi maestri della scultura.

Sabato 14 maggio - dalle 10:00 alle 13:30, il Centro Arti Visive Pescheria accoglie il convegno Parco Urbano di Scultura di Pesaro terzo e conclusivo appuntamento del progetto lanciato nel 2019 che vuole legare in un unicum concettuale le opere all’aperto che arricchiscono la geografia culturale urbana.

Questa volta saranno ripercorsi gli ultimi anni scultorei che qualificano il grande parco presente nella città. Si tratta di un momento di confronto con altre realtà territoriali che hanno creato un ampio patrimonio artritico, e con relatori che inquadreranno il contesto storico per suggerire nuove visioni urbane di percezione e fruizione di questo patrimonio, parte integrante e strutturale del tessuto urbanistico di Pesaro. Sarà l’occasione per immaginare nuove possibili proiezioni di relazione fra opere e fruitori ricordando il ruolo storico internazionale che la nostra città ha avuto negli anni ’70 del Novecento ma anche guardando al futuro vicino che ha portato risultati eccellenti come la recente vittoria di Capitale Italiana della Cultura 2024.

Il convegno sarà introdotto da Carmen Storoni e Donatella Fini , presidente e vicepresidente dell’Ordine degli Architetti PPC Pesaro e Urbino e Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro.
Intervengono: Alessandra Pioselli critico d’arte, Emmanuele Lo Giudice architetto e artista ideatore della teoria dell’Architettura Gassosa insieme al Comune di Corridonia rappresentato dal sindaco Paolo Cartechini, Bruno Mariani/associazione per Angelino Balistreri, Egidio Del Bianco scultore, Stefano Tonti/Amia, Mario Montalboddi architetto. Seguiranno brevi interventi di: Ilaria Gentiletti curatrice della Casa Museo Gentiletti, Giuliano Vangi scultore, Mariastella Sguanci/Associazione Azobè, Luca Sguanci/Archivio Loreno Sguanci. Modera, Valentina Radi, consigliere dell’Ordine.

L’iniziativa è promossa dall’Ordine degli Architetti di Pesaro e Urbino, Archivio Loreno Sguanci, Associazione Azobè; con il patrocinio di: Comune di Pesaro, Fondazione Pescheria Centro Arti Visive, Comune di Corridonia. Sponsor sostenitore: Hotel Alexander Museum Palace.

Sono attribuiti 4 crediti formativi per gli architetti.

Ingresso consentito con mascherina FFP2.

Torna all'inizio