Contenuto principale

Musica e diritti umani

Dal   al 

Al Teatro Rossini il concerto promosso dall’Ente Concerti a conclusione del convegno nazionale. Sul palco orchestra e coro di LiberaMusica.

Sabato 31 maggio (ore 19), in occasione della giornata conclusiva del convegno “Musica e arti per i diritti umani - Giornate internazionali di studi interdisciplinari”, Ente Concerti propone un concerto che vede protagonista l’Orchestra dell’associazione Libera Musica al Teatro Rossini che proprio quest’anno compie il decimo anniversario dalla sua fondazione.

L’annuale convegno conta tra gli organizzatori l’Università di Bologna, il Conservatorio di Musica di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, ed è realizzato con il patrocinio di: Senato della Repubblica, Progetto Euterpe/Unione Europea, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, e di altre istituzioni tra cui l’Ente Cespia di Roma e la S.I.E.D.A.S. (Società Italiana Esperti Diritto delle Arti e dello Spettacolo). Il convegno si svolge dal 28 al 31 maggio in varie città tra cui Roma, Napoli, Bologna, Urbino e Pesaro - con tappa a Palazzo Gradari -, e prevede, oltre alle tradizionali sessioni di lavoro, eventi di arte e spettacolo, mostre e concerti in tema.

Il concerto al Teatro Rossini vede la collaborazione dell’Associazione Musica in Crescendo e di Labirinto Cooperativa Sociale.

Orchestra e coro di LiberaMusica
Santiago Ossa Alzate direttore

Programma
Andante Festivo – J. Sibelius
Capriol Suite – P. Warlock
Danza Ungherese n°5 – J. Brahms
Bolero – M. Ravel
Milo Mou Kokkino – Canto popolare greco
Ronda que Nunca se Acaba – Canto popolare sudamericano
Rain Dance – Karl Jenkins

LiberaMusica
Nasce a Pesaro nel 2015 con l’obiettivo di creare un collegamento fra il mondo della cultura, il mondo dell’infanzia e il mondo del sociale, attraverso la musica e la possibilità che il maggior numero possibile di bambini e bambine possa praticarla attivamente. Attualmente l’educazione musicale di base per i bambini fino ai 10 anni è affidata a strutture private, che possono essere anche molto costose, trasformandola così in un privilegio per pochi. Ed ancora più complessa è la partecipazione dei bambini e delle bambine in condizione di disabilità o con bisogni educativi speciali, per i quali è assai difficile l’integrazione in un gruppo che svolge con costanza attività d’educazione musicale.


Biglietti intero € 10, ridotto € 5.
La biglietteria del Teatro Rossini è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino a inizio spettacolo.
Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it e comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
Info Ente Concerti 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it – Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini, Pesaro 0721 387620 (biglietteria 0721 387621

Media partner Il Resto del Carlino


Torna all'inizio