Parte il 16 agosto a Pesaro il festival - nato da un’idea di Rudolf Colm e subito trasformato in festival dal M° Saul Salucci, presidente e sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini – che si propone di riscoprire il patrimonio musicale di uno dei periodi maggiormente floridi del melodramma italiano, la prima metà dell’Ottocento. La terza edizione propone una novità - i concerti dal balcone di casa Rossini e di casa Vaccaj - due conferenze, una presentazione di un libro e quattro produzioni spalmate in 11 appuntamenti. “Main composer 2024 – e cioè compositore principale cui è dedicato l’allestimento integrale di un’opera lirica e una conferenza - sarà il maceratese Lauro Rossi cui si aggiunge – per Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura - , il tolentinese di nascita ma pesarese di adozione Nicola Vaccaj, che nella città adriatica si stabilì definitivamente negli ultimi anni di vita. Nell’ottica di diffondere il più possibile queste opere riscoperte, il festival ha optato per biglietti di ingresso a prezzi calmierati, maggiori informazioni su www.belcantoritrovato.it
Si parte con il concerto anteprima di venerdì 16 agosto alle 19.00 dal balcone di casa Rossini dove alcuni cantanti solisti del Festival proporranno arie e duetti di Lauro Rossi. Lunedì 19 agosto alle ore 18.00 presso Casa Vaccaj Cecchi Picciola verrà presentata la prima biografia in epoca moderna di Roberta Patrignani per l’editore Melchiorri1934 “Ritratto di Nicola Vaccaj" che fu grande compositore e famoso didatta amico di Gioachino Rossini.
Mercoledì 21 agosto alle ore 11.00 al Museo Nazionale Rossini la Prof.ssa Paola Ciarlantini, musicologa di fama mondiale ed esperta del compositore maceratese, curerà la conferenza “Lauro Rossi: un musicista innovatore dal Nuovo Mondo all’Italia unita”. Nel pomeriggio un omaggio a Nicola Vaccaj, con un concerto dal balcone di casa Vaccaj alle ore 19.00 con i solisti del Festival. Sabato 24 agosto alle ore 21.00 il Festival si sposterà a Fano, presso il Teatro della Fortuna, nel giorno in cui si festeggia la riapertura del 1863, per la prima esecuzione assoluta in epoca moderna del melodramma giocoso in due atti “La casa disabitata” di Lauro Rossi, libretto di Jacopo Ferretti: l’opera verrà proposta nella II versione del 1844, che prese il nome di “I falsi monetari”, ma che continuò ad essere eseguita con entrambe le denominazioni nelle innumerevoli repliche che si resero necessarie visto il trionfale successo riscosso presso il pubblico dell’epoca. La revisione è del M° Damiano Cerutti sulle partiture autografe. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, il giovane ma già affermato direttore d’orchestra Enrico Lombardi, regia di Cristina Pietrantonio, i solisti saranno in gran parte giovani cantanti indicati dall’Accademia Rossiniana “A. Zedda” del Rossini Opera Festival e le scenografie proiettate saranno a cura degli studenti del Liceo Artistico “F. Mengaroni”. Sul palco anche il Coro del Teatro della Fortuna (maestro del coro Mirca Rosciani).
Domenica 25 agosto ore 11.00, al Museo Nazionale Rossini il Prof. Claudio Toscani, tra i musicologi più insigni del nostro Paese, approfondirà la figura di Nicola Vaccaj, autore del famoso Metodo pratico di canto, adottato ancora oggi nei Conservatori di Musica italiani e non solo, e firma di opere liriche di grandissimo successo nell’Ottocento, nella conferenza “Nicola Vaccaj, metodo e trionfi”. Alle ore 21 al Teatro Rossini il concerto lirico-sinfonico monografico: “Nicola Vaccaj: profilo d’autore”, che vedrà il direttore artistico del Festival, M° Daniele Agiman, sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e un quartetto di cantanti solisti con la straordinaria partecipazione del baritono di fama mondiale Bruno De Simone. Dal 26 agosto comincerà il segmento del cartellone dedicato ai concerti per canto e pianoforte: il primo è dedicato alla figura del “buffo” nell’opera lirica, la voce lirica maschile a cui i compositori del periodo affidavano ruoli caricaturali dei burberi, dei brontoloni, degli azzeccagarbugli della storia. Le musiche sono tratte da opere di Gaspare Spontini, Luigi e Federico Ricci, Saverio Mercadante, Giacomo Cordella, Pietro Antonio Coppola e Lauro Rossi. Il primo concerto sarà in Piazza Duca Federico (Urbino) lunedì 26 agosto alle ore 21.00, mentre la seconda esecuzione è prevista a Villa Imperiale venerdì 30 agosto alle ore 21.00, data inserita nel ciclo di concerti organizzato in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Sezione Marche. I solisti: Laura Khamzatova, soprano, Domenico Menini, tenore, e Matteo Torcaso, baritono, accompagnati al pianoforte da Elisa Montipò. Il secondo format dei concerti canto e pianoforte è invece dedicato ai compositori marchigiani che videro rappresentate le proprie opere in prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano: “I marchigiani alla Scala” andranno in scena domenica 01 settembre ore 21.00 presso la Sala della Repubblica del Teatro Rossini e sabato 21 settembre ore 21.00 presso il Teatro Gentile di Fabriano. Questi concerti sono stati realizzati in collaborazione con la prestigiosa Accademia Teatro alla Scala di Milano.
I solisti saranno Noemi Muschetti, soprano, Francesco Castoro, tenore, e Paolo Ingrasciotta, baritono, accompagnati al pianoforte da Michele D’Elia.
Festival Nazionale Il Belcanto ritrovato III edizione - 2024
16 agosto-21 settembre 2024
I balconi del Belcanto
Concerti anteprima
16-08 venerdì, ore 19.00
Pesaro, Balcone di casa Rossini
I Solisti del Festival
Musiche di L. Rossi
21-08 mercoledì, ore 19.00
Pesaro, Balcone di casa Vaccaj Cecchi Picciola
I Solisti del Festival
Musiche di N. Vaccaj
Conferenze e Presentazioni
19-08 lunedì, ore 18.00
Pesaro, Casa Vaccaj Cecchi Picciola
Ritratto di Nicola Vaccaj, presentazione della biografia del compositore e didatta amico di Gioachino Rossini a cura dell’autrice Roberta Patrignani, Editore: Melchiorri 1934
21-08 mercoledì, ore 11.00
Pesaro, Museo Nazionale Rossini
Lauro Rossi. Un musicista innovatore dal Nuovo Mondo all'Italia unita Conferenza a cura di Paola Ciarlantini
25-08 domenica, ore 11.00
Pesaro, Museo Nazionale Rossini
Nicola Vaccaj: metodo e trionfi Conferenza a cura di Claudio Toscani
Opera
24-08 sabato, ore 21.00
Fano, Teatro della Fortuna (*)
La casa disabitata
Melodramma giocoso in due atti
Prima esecuzione assoluta in epoca moderna
Musica di Lauro Rossi, libretto di Jacopo Ferretti
Revisione di Damiano Cerutti su I falsi monetari II versione 1844
In collaborazione con Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival
Antonio Mandrillo, Don Raimondo Lopez
Matteo Mancini, Don Isidoro
Tamar Ugrekhelidze, Annetta
Giuseppe Toia, Don Eutichio della Castagna
Vittoriana De Amicis, Sinforosa
Martin Csölley, Alberto
Jennifer Turri, Ines
Enrico Lombardi, direttore
Cristina Pietrantonio, regista
Coro del Teatro della Fortuna
Mirca Rosciani, maestro del coro
Orchestra Sinfonica G. Rossini
(*) Sarà previsto un servizio navetta da Pesaro a Fano e ritorno - 24 agosto 2024 [Opera]
Concerti
25-08 domenica, ore 21.00
Pesaro, Teatro Rossini
Nicola Vaccaj: profilo d’autore
Lyaila Alamanova, soprano
Marta Pluda, mezzosoprano
Brayan Avila Martinez, tenore
Bruno De Simone, baritono
Daniele Agiman, direttore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Musiche di N. Vaccaj
26-08 lunedì, ore 21.00
Urbino, Piazza Duca Federico
30-08 venerdì, ore 21.00 Pesaro, Villa Imperiale*
Il buffo all’opera
Laura Khamzatova, soprano
Domenico Menini, tenore
Matteo Torcaso, baritono
Elisa Montipò, pianoforte
Musiche di G. Spontini, G. Cordella, P. A. Coppola, S. Mercadante, L. Ricci e F. Ricci, L. Rossi
* In collaborazione con ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Marche
01-09 domenica, ore 21.00 Pesaro, Teatro Rossini - Sala della Repubblica
21-09 sabato, ore 21.00 Fabriano, Teatro Gentile
I marchigiani alla Scala
Concerto canto e pianoforte
Noemi Muschetti, soprano
Francesco Castoro, tenore
Paolo Ingrasciotta, baritono
Michele D’Elia, pianoforte
Musiche di A. Salieri, V. Federici, N. Vaccaj, G. Rossini, A. Nini, L. Rossi
in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala
INFORMAZIONI E BOXOFFICE
Info: +39.0721.580094
boxoffice@ilbelcantoritrovato.it
BIGLIETTERIA E RIDUZIONI
La casa disabitata 25€ intero – 15€ ridotto
Nicola Vaccaj: profilo d’autore 15€ intero – 10€ ridotto
Il buffo all’opera – Urbino Ingresso gratuito
Il buffo all’opera – Pesaro Posto unico 10€
I marchigiani alla Scala – Pesaro Posto unico 10€
I marchigiani alla Scala – Fabriano 15€ intero – 10€ ridotto
Riduzione per giovani sotto i 30 anni
PREVENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
BIGLIETTERIA PESARO
23 e 24 agosto dalle 17.00 alle 19.30 presso Teatro Sperimentale (0721.387548)
25 agosto e 1 settembre dalle 17 fino ad inizio spettacolo presso Teatro Rossini (0721.387621)
Informazioni e prenotazioni: botteghino.urbino@opera-coop.it
Tel. 0722.327841 – int.1; Mobile +39.371.4887798 dalle 9:30-12:30 dal lun al ven.
BIGLIETTERIA FANO
Prevendita presso Botteghino Teatro della Fortuna (0721.800750)
Apertura mercoledì e sabato 10:30-12:30/17:30-19:30, giovedì e venerdì 17:30-19:30.
Sabato 20 luglio mattina e pomeriggio
Lunedì 22 luglio e martedì 23 luglio pomeriggio
Mercoledì 24 luglio mattina e pomeriggio fino a inizio spettacolo
BIGLIETTERIA FABRIANO
Prevendita presso Opera Societa’ Cooperativa
in Via Paciotti, 3 con orari dalle 9:30-12:30 dal lun al ven + giorni di prevendita e spettacolo.
Informazioni e prenotazioni: botteghino.urbino@opera-coop.it
Tel. 0722.327841 – int.1; Mobile +39.371.4887798 dalle 9:30-12:30 dal lun al ven.
IBR ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Marche, collabora con le amministrazioni di Pesaro, Fano, Urbino e Fabriano, riceve sinergia da istituzioni del calibro di Rossini Opera Festival, Fondazione Rossini, Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, Accademia Teatro alla Scala di Milano, Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro e Associazione Dimore Storiche Italiane-Sezione Marche. A questi si aggiungono imprese del territorio e privati italiani ed esteri che rendono possibile la realizzazione del Festival: ILVA Glass SpA; Papalini Spa; FIAM srl; Paolo Bartorelli Gioielli Pesaro; Rotary Club Pesaro; Dott.ssa Silvia Cecchi, Presidente del Centro Studi Nicola Vaccaj-Cecchi-Picciola; Dr. Kurt Liedtke; Charles Jernigan; Dott. Camillo Caputo; Alice il gelato delle meraviglie. A coordinare il tutto, sotto la direzione artistica del M° Daniele Agiman, è il M° Paolo Rosetti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, che può contare anche sull’appoggio della Associazione Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Nella prima metà dell’Ottocento in Italia il pubblico riempie i teatri ed è affamato di titoli operistici sempre nuovi, con particolare predilezione per farse, opere buffe o semiserie: si viene così a creare una sorta di virtuosa competizione tra compositori di melodrammi, che vanno a caccia di nuove storie e melodie da proporre sui palcoscenici della penisola. Purtroppo, la memoria della Storia ha fatto filtrare solo la punta di una piramide, in cui troviamo Rossini, Bellini e Donizetti, consegnando all’oblio un numero incredibile di autori, opere, arie, duetti e concertati che all’epoca ebbero grande successo: un mondo musicale che il Festival vuole riportare alla luce, grazie ad un lavoro incessante di ricerca e di studio.