Contenuto principale

Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti

Dal   al 

Nella sala del Consiglio Comunale l'incontro promosso dalla Società pesarese di studi storici. Marco Pellegrini dialoga con l'autore del libro Girolamo Allegretti

Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 18,00 nella sala (g.c.) del Consiglio comunale di Pesaro Marco Pellegrini conversa con Girolamo Allegretti, autore di del libro Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti (Bookstones, 2024).

Pubblicato nella collana “Monografie” della Società di studi storici per il Montefeltro, questo volume segna l’approdo di una lunga ricerca su una dinastia “minore” dell’Appennino montefeltrano, quei conti di Piagnano e di Piandimeleto, signori di un piccolo e – ai nostri occhi – frammentatissimo Stato appenninico, che furono tuttavia officiali (podestà, capitani di giustizia, governatori, ecc.) nelle maggiori città dell’Italia centrale, e condottieri valorosi, contesi dalle maggiori potenze del tempo. Di loro restano il palazzo comitale e le lastre tombali tardogotiche a Piandimeleto, le formelle araldiche nel palazzo del Bargello a Firenze, soprattutto la splendida cappella rinascimentale a Montefiorentino Lo studio di Girolamo Allegretti indaga a tutto campo i luoghi, i signori e le audaci imprese, ma anche le variazioni del clima, il vitto, le rese agricole, le abbazie e i conventi, la proprietà terriera.

Marco Pellegrini è ordinario di Storia moderna e di Storia rinascimentale nel dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università di Bergamo. Tra i maggiori esperti attuali di Rinascimento italiano, ha collaborato all’edizione delle Lettere di Lorenzo il Magnifico. Ha al suo attivo numerosi saggi, articoli e libri, tra i quali: Il papato nel Rinascimento; Le crociate dopo le crociate; Guerra santa contro i turchi; Le guerre d’Italia, 1494-1559; Venezia e la Terraferma 1404-1797;Savonarola. Profezia e martirio nell'età delle guerre d'Italia.

Girolamo Allegretti, cofondatore della Società pesarese di studi storici, ha diretto per vent’anni “Studi montefeltrani” (1989-2009) e “Pesaro città e contà” (1991-2011). Ha ideato e diretto “Costellazione”, collana di agili monografie su ‘luoghi’ e centri minori del comune di Pesaro; ha poi coordinato la collana “Storia dei castelli della Repubblica di San Marino”. I suoi interessi sconfinano su luoghi e territori di Marche, Romagna, Toscana e Lazio, fra i suoi numerosi studi si segnalano contributi sulla crisi di fine ‘500, sull’emigrazione stagionale nelle Maremme laziali e nell’Agro romano, sui casanolanti nell’800, ecc.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili




Torna all'inizio