Venerdì 9 maggio (ore 17.30) la Sala Conferenze di Villa Molaroni, accoglie la conversazione con Anna Pia Giansanti dal titolo Molluschi dei nostri mari, leggende e tradizioni. L’appuntamento rientra nell’ambito della rassegna promossa dal Museo della Marineria Washington Patrignani ‘La Cultura del Mare’. Introduce Maria Lucia De Nicolò, direttore del Museo.
Fin dall’antichità le conchiglie, naturale protezione dei molluschi, hanno affascinato gli uomini che le hanno utilizzate nei modi più diversi, lasciandole intatte o lavorandole. Furono trasformate in monili, strumenti musicali ed eleganti contenitori, incastonati nell’oro o nell’argento, da porre sulle tavole nobiliari. È quindi naturale che abbiano ispirato un gran numero di artisti. Tra tutti i molluschi, il più amato è stato l’ostrica grazie al suo frutto: la perla. Simbolo di fecondità, femminilità, nascita, rinascita, ma anche di castità, purezza, perfezione, preziosità, la perla ha finito per assumere significati “magici” ed ha assunto perfino poteri terapeutici. Per tutti questi motivi, oltre che per la loro bellezza, le perle nel corso dei secoli sono state preferite alle altre gemme e, indossate dalle nobildonne delle varie epoche, hanno accompagnato molti ritratti.
Ingresso gratuito
Info Museo della Marineria, Villa Molaroni, viale Pola 9, 0721 35588 - museomarineria@comune.pesaro.pu.it