Il progetto educativo del Nido pone al centro il bambino e il suo bisogno di sicurezza affettiva, condizione imprescindibile per vivere in maniera positiva le esperienze di esplorazione, gioco, condivisione. Particolare attenzione è rivolta alla delicata fase dell'ambientamento e alla costruzione di una relazione significativa con l'educatrice di riferimento. I momenti di cura quotidiana (accoglienza, pasto, sonno, cambio), proposti sempre nelle stesse modalità, in un caldo clima affettivo, permettono al bambino di costruirsi una sequenza prevedibile e quindi rassicurante dei vari momenti della giornata.
Le educatrici dedicano molto tempo all'osservazione, elemento fondamentale per una progettazione che accompagni ciascun bambino in un percorso di autonomia rispettoso dei tempi individuali.
In questo anno educativo il nido segue due percorsi di formazione: uno dedicato all'Outdoor Education e l'altro a cura del Centro Nascita Montessori di Roma, per migliorare l'organizzazione degli spazi e la scelta e la proposta di materiali esplorativi e ludici per i bambini.
Tutti i Nidi d'infanzia comunali aderiscono al Progetto Nazionale Nati per Leggere.
Di seguito riportiamo abstract del progetto del nido per l'anno educativo 2021/2022
Il bambino a cui pensiamo
Non esiste lavoro educativo senza un’idea di chi sia un bambino e di quali siano i suoi bisogni, risorse, diritti.
I nidi e le scuole di Pesaro sono organizzati intorno all’idea di un bambino che è persona completa ed intera, portatore di bisogni, certo, ma anche di diritti e di una storia e di caratteristiche che lo rendono unico ed irripetibile.
I nidi e le scuole, quindi, si assumono il compito di offrire, ad ogni bambino:
· la risposta ai suoi bisogni di cura, relazione, scoperta, autonomia;
· il riconoscimento dei suoi diritti alla sicurezza, all’amore e alla comprensione, ad esperienze educative che gli permettano di sviluppare tutte le sue facoltà;
· le relazioni, gli spazi, i materiali e le proposte che gli permettano di acquisire nuove conoscenze e nuove abilità, seguendo i propri tempi ed i propri interessi;
· un’azione educativa condivisa con la famiglia, consapevoli che questo favorisce la migliore esperienza ed il miglior sviluppo delle bambine e dei bambini.
Il ruolo dell’adulto
Siamo certi che il vero apprendimento avviene solo nel momento in cui il bambino è attivo e protagonista della propria azione di scoperta, seguendo il proprio interesse e il proprio ritmo di crescita. Questo richiede, da parte delle educatrici, un’alta professionalità, che si esplica in:
- capacità di cura personalizzata e individuale;
- conoscenza approfondita dello sviluppo del bambino e attenzione al particolare;
- attenta e costante osservazione dei singoli bambini e dei gruppi;
- progettazione e ri-progettazione continua di spazi, tempi, proposte ludiche e didattiche;
- atteggiamento di regia educativa, che predispone i contesti, lasciando ai bambini l’opportunità di esplorare e sperimentare in autonomia;
- condivisione e collaborazione all’interno del gruppo di lavoro;
- condivisione e collaborazione con le famiglie.
Il progetto annuale
Cosa ti aspetti da questo anno al nido? La risposta ricorrente a questa domanda è stata: la serenità. “La serenità è la vera forza della vita” Rita Levi Montalcini. Ci attende un anno educativo ricco di sfide, in equilibrio tra il desiderio di tornare alle abitudini consolidate degli anni precedenti e al contempo la voglia di creare soluzioni originali in una realtà sociale con bisogni nuovi.
Spazi e materiali: promuovere il lavoro di ricerca ed approfondimento per verificare come offrire ai bambini il materiale di gioco, in quale momento e in quale spazio, sostenendo la loro curiosità e il loro innato senso di meraviglia, in linea con la formazione con la dott.ssa Calabrese.
Alleanza nido/famiglia: favorire la relazione con le famiglie ricostituendo le modalità sospese con la pandemia per rimodularle nella possibilità di incontrarsi nuovamente in presenza, come ad esempio reintrodurre le serate a tema con le mamme e i papà in sostegno alla genitorialità. Infine riqualificare l’area dei due ingressi, al fine di renderli più funzionali ed accoglienti per i bambini e per le loro famiglie.
Sezioni
Piccoli 3 - 11 mesi
Medi 12 - 17 mesi
Grandi 18 - 36 mesi
Orario di apertura
Aperto dal lunedì al venerdì
Servizio solo mattino
Entrata 7.30 - 9.00
Uscite:
sezione piccoli 12.30 - 14.00
uscita medi e grandi 12.30 - 14.30
Servizio pomeridiano
1° entrata 7.30 - 9.00
2° entrata 10.00 - 10.20
1° uscita pomeridiana 16.30 - 16.45
2° uscita pomeridiana 18.00 - 18.30
Sezione leggera pomeridiana - senza pranzo
Entrata 12.30 - 13.00
Uscita 18.00 - 18.30
Servizio alternato
Possibilità di alternare la frequenza tra
ingresso 7.30 - 9.00 e uscita 12.30 - 14.30
oppure
ingresso 12.30 - 13.00 e uscita 18.00 - 18.30
Il servizio pomeridiano si rivolge a medi e grandi; la sezione leggera pomeridiana e il servizio alternato per l'a.e. 22/23 sarà rivolto solo alla sezione grandi. L'accesso avviene tramite apposita graduatoria.
Coordinatrice pedagogica del Comune di Pesaro
dott.ssa Clelia Ciccalè
c.ciccale@comune.pesaro.pu.it
tel. 0721 387 391 / tel. 335 580 0585
Gli open day si svolgono il 28 aprile e il 4 maggio.
Per prenotare cliccare sia sulla data che sull'orario (si devono colorare), si prega di inserire nel campo nome sia il nome che il cognome del genitore che intende partecipare.
Al termine della prenotazione si riceverà una email di conferma. Verificare l'arrivo dell'email in tutte le cartelle, comprese spam e posta indesiderata.
Le prenotazioni si chiudono 36 ore prima dell'incontro; si prega di annullare o modificare l'appuntamento in caso di impossibilità a partecipare.
È prevista la presenza di un solo genitore per ogni bambino da iscrivere, sarà necessario esibire il green pass base per accedere alla struttura.