Pesaro 2024 presenta un nuovo progetto di dossier che prende corpo nell’anno da Capitale: si tratta di ‘In Ascolto: la Sonosfera® da dentro, fuori e oltre’, collocato nella sezione della ‘natura vivente’ della cultura, attuato dalla Fondazione Centro Arti Visive Pescheria, a cura di David Monacchi. Il progetto nasce all’interno di ISAC-2024 (International Sonosfera® Ambisonics Competition ‘Eugenio Giordani’): l’Associazione Culturale Fragments of Extinction implementa la realizzazione operativa della seconda edizione del concorso internazionale di composizione elettroacustica tridimensionale per Sonosfera® ideato da David Monacchi nel 2023 e dedicato al M° Eugenio Giordani docente del Conservatorio Rossini scomparso nel 2020 che ha diretto per 40 anni la storica Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Rossini. Venerdì 15 marzo in Sonosfera®, in programma la premiazione e il concerto dei premiati al termine di una mini-residenza dei vincitori per l’ottimizzazione delle proprie composizioni che si svolge nell’anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica di Pesaro città creativa Unesco della Musica. Nel segno del dialogo internazionale, ISAC-2024 si avvale di un partner prestigioso: l’IRCAM Centre Pompidou di Parigi.
Dopo il grande successo della prima edizione di ISAC che ha visto la partecipazione di 77 candidati provenienti da ben 26 paesi, l'IRCAM – che proprio nel 2024 celebra il 30° anniversario del suo Forum - ha proposto a Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura la collaborazione per il concorso 2024 per creare un premio in sinergia. La confluenza preziosa di ricorrenze rappresenta così un’opportunità unica per i vincitori che avranno il privilegio di viaggiare da Pesaro a Parigi, sperimentando due delle strutture pubbliche di fama mondiale per l'ascolto acusmatico High-Order Ambisonics (HOA): Sonosfera® a Pesaro ed Espace de Projection a Parigi. Alla chiusura della call, i risultati sono straordinari: 149 candidature da 42 paesi, più del doppio rispetto all’edizione ISAC-2023. Il concorso ISAC funge da piattaforma per supportare le pratiche creative nella musica interamente perifonica e nella composizione di paesaggi sonori. Contribuisce alla diffusione di una cultura incentrata sull'ascolto acusmatico tridimensionale, una visione cara ai pionieri della musica elettronica ma che finora non è stata esplorata a fondo, visti i vantaggi dei moderni software e delle tecnologie elettroacustiche. Due le commissioni del concorso: la steering committee composta da Nicola Casetta, Carmine Emanuele Cella, Tommaso Giunti, David Monacchi, Alessandro Petrolati; la giuria internazionale a cura dell’IRCAM: Núria Giménez Comas, Sivan Eldar, Philippe Langlois, Frank Madlener, David Monacchi, Markus Noisternig (Chair).
In Ascolto: la Sonosfera® da dentro, fuori e oltre ISAC-2024
CALENDARIO
Pesaro, Sonosfera®
< giovedì 14 marzo prove dei candidati
< venerdì 15 marzo
9-13 prove e ottimizzazioni composizioni dei candidati
16-17 concerto d’ascolto dei finalisti
17.15-18.15 sede in definizione cerimonia di premiazione
18.30-19.30 Concerto dei premiati
< sabato 16 marzo
17-18 Concerto dei brani short list 1
18-19 Concerto dei brani short list 2
21-22 Concerto dei premiati
<domenica 17 marzo
16.30-17.30 Concerto dei brani short list 2
17.30-18.30 Concerto dei premiati
Parigi, Espace de projection
< martedì 19- venerdì 22 marzo 2024 Partecipazione dei vincitori ai workshop del Forum IRCAM e al lavoro di remix in situ all'Institut de recherche et coordination acoustique/musique
< venerdì 22 marzo 2024 Evento finale nei workshop del Forum IRCAM 2024 e concerto finale
Il significativo progresso nelle tecnologie del suono tridimensionale negli ultimi anni ha portato alla proliferazione di creazioni artistiche in diversi ambiti della produzione musicale. Generi come la musica elettronica ed elettroacustica, la soundscape composition, i documentari tematici, gli audiodrammi, le registrazioni musicali, ecc., stanno ora adottando tecniche audio spaziali. Ciò consente di modellare il suono all'interno di un dominio sferico, trasformando lo spazio (compresa la posizione, dimensione e prospettiva delle sorgenti sonore) in uno strumento compositivo tangibile. Fondato a Pesaro nel 1971 da Walter Branchi e sotto la direzione di Eugenio Giordani per oltre quattro decenni, il laboratorio elettronico per la musica sperimentale LEMS ha coltivato una tradizione sulla composizione elettronica pionieristica in Italia. Sebbene vi sia ormai un'ampia disponibilità di software e hardware per la sintesi, la manipolazione e la post-produzione del suono in queste creazioni, è evidentemente molto meno comune poter utilizzare teatri e luoghi attrezzati per riprodurre queste opere in perifonia sferica, in particolare per un pubblico di sufficienti dimensioni. Sonosfera® soddisfa entrambe le esigenze: uno standard tecnologico di 6° ordine Ambisonics di altissimo livello qualitativo sonoro, e una capienza di 60 posti.
Sonosfera®
E’ un anfiteatro tecnologico mobile per l'ascolto profondo degli ecosistemi e della musica, progettato per Pesaro Città Creativa della Musica UNESCO da David Monacchi, inaugurato nel gennaio 2020. Lo spazio è dotato di 45 altoparlanti costruiti appositamente e posizionati in uno spazio sferico isolato acusticamente e con una perfetta acustica interna. Spalti circolari trasparenti al suono sollevano il pubblico sopra un emisfero inferiore acusticamente “attivo”, mentre quello superiore è dotato anche di uno schermo di proiezione a 360°. L’ascoltatore si trova così al centro del paesaggio sonoro, nell'oscurità di una stimolante esperienza sensoriale acusmatica, talvolta “illuminata” da analisi visive del suono stesso. Sonosfera® è stato infatti originariamente progettato e costruito per la ricostruzione sferica e la visualizzazione delle registrazioni effettuate negli ecosistemi primari delle foreste pluviali tropicali, come parte del progetto a lungo termine ‘Fragments of Extinction”.
Espace de Projection
Situato all’interno dell'IRCAM di Parigi, l'Espace de Projection è una sala per spettacoli di medie dimensioni con acustica adattabile, che può ospitare circa 400 posti. Costruito negli anni '70, il suo design mirava a offrire un'ampia flessibilità in termini di forma, dimensioni e caratteristiche acustiche. Grazie a questa adattabilità architettonica, diverse caratteristiche acustiche possono essere regolate separatamente. L'impostazione audio risulta coinvolgente e senza precedenti per i nuovi media e le arti performative. Offre inoltre attrezzature all'avanguardia per la ricerca sperimentale nell'audio spaziale ad alta definizione e nella cognizione spaziale uditiva.
ISAC-2024 è promosso da Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura e Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, prodotto dall’organizzazione no-profit Fragments of Extinction in collaborazione con la Fondazione Centro Arti Visive Pescheria e il Conservatorio Rossini.
www.pesaro2024.it