Contenuto principale

WEEKEND FINALE PER I FESTEGGIAMENTI DEL ‘NON’ COMPLEANNO DI ROSSINI

Sabato 2 e domenica 3 marzo, si chiude la Settimana Rossiniana edizione 2019

 

 

Con l’inizio di marzo, il calendario della Settimana Rossiniana arriva alla conclusione. Ecco il programma delle opportunità da non lasciarsi sfuggire.

Sabato 2 marzo alle 17, alla chiesa della Santissima Annunziata, un appuntamento per bambini e famiglie firmato ‘Rossini Gourmet’: 'Da oggi Rossini è ancora più dolce'. Protagonista Andrea Urbani, Maestro pasticcere AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), che farà scoprire ai più piccoli, i segreti delle dolci ricette rossiniane, in particolare di ‘Sweet Rossini’, appena presentato al pubblico come ambasciatore in tutto il mondo del lato gourmand del compositore. L'obiettivo è tramandare l'idea alla base della creazione e svelare qualche trucco per realizzarla. 

Alle 17.30 a Palazzo Mosca ‘Nella storia del pianoforte’ nell’ambito della mostra ‘Rossini 150’, visita guidata dal pianista concertista Alceste Neri per un viaggio nei 300 anni di evoluzione dello strumento e, in parallelo, in quella dei compositori fino a Rossini; a cura del Museo del Pianoforte Storico e del Suono di Accademia dei Musici.

Entra nel calendario della Settimana Rossiniana anche la nuova proposta del Centro Arti Visive Pescheria: alle 18.30 l’inaugurazione della mostra Fabio Barile e Domingo Milella - Le Forme del tempo. Un dialogo per immagini, a cura di Alessandro Dandini de Sylva. La Fondazione Pescheria torna a collaborare con la Fondazione Malaspina per un progetto di fotografia, linguaggio assolutamente contemporaneo e capace di parlare ad un pubblico davvero largo.

 

Alle 21 al Teatro Rossini, Amat propone Rossini compilation di Paolo Cevoli, un omaggio ironico al compositore e alle sue opere affidato al brillante attore romagnolo, in questa occasione affiancato dal quartetto ‘Saxofollia’ con gli arrangiamenti di Michele Mangani e Stefano Caniato.

 

Domenica 3 marzo alle 16.30 a Palazzo Mosca nell’ambito della mostra ‘Rossini 150’, Il salotto europeo di Schubert e Rossini, conferenza-concerto sul pianoforte storico originale Joseph Danckh (Vienna 1852) suonato da Giuseppe Verdi per l’inaugurazione del Teatro di Rimini nel 1857, dalla “Collezione Claudio Veneri”; relatrice Brunella Paolini, Pamela Lucciarini (soprano), Elisabetta Redeghieri (pianoforte); a cura del Museo del Pianoforte Storico e del Suono di Accademia dei Musici.

 

Alle 18 al Teatro Rossini, per la 59ª Stagione concertistica dell’Ente Concerti, uno squisito concerto per chiudere le celebrazioni della Settimana Rossiniana: Omaggio a Rossini de I Virtuosi Italiani e Vincenzo Bolognese violino solista; un ensemble di assoluto valore, capace di affrontare il barocco, il classico e il contemporaneo con disinvoltura, grinta e adrenalina.

 

E ancora, sabato e domenica dalle 10 alle 13, il barbiere a Casa Rossini con Figaro a disposizione dei visitatori per barba e capelli; ingresso con card Pesaro Cult (3 euro, validità annuale).

Ultimo weekend di visite anche per il Tempietto Rossiniano, luogo magnifico da ammirare con gli occhi e decisamente prezioso per il valore di ciò che custodisce: cimeli originali, lettere e autografi musicali che fanno luce su vita, opere e affetti del compositore. Si trova a Palazzo Olivieri, sede del Conservatorio Rossini, e si può visitare su prenotazione chiamando allo 0721 30053 (ingresso libero).

 

La Settimana Rossiniana è promossa da: Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei Centenari Rossiniani. Comitato Promotore delle Celebrazioni Rossiniane, Comune di PesaroRegione MarcheMinistero per i Beni e le Attività Culturali, AMAT in collaborazione con: Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, Ente Concerti, Fondazione RossiniRossini Opera FestivalSistema Museo; nell’ambito del progetto ‘L’Europa con noi per ripartire’ finanziato da Fesr Marche. Programma operativo regionale POR 2014-2020; main media partner RAI; sponsor: Hera, Poste Italiane.

www.pesarocultura.it

 

SABATO 2 MARZO

chiesa della Santissima Annunziata, ore 17

DA OGGI ROSSINI È ANCORA PIÙ DOLCE!

Un pomeriggio per scoprire ingredienti, ricetta e segreti del dolce “Sweet Rossini”

con Andrea Urbani Maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani)

 

Palazzo Mosca - Musei Civici, ore 17.30

NELLA STORIA DEL PIANOFORTE visita musicale agli strumenti della “Collezione Claudio Veneri” (Museo del Pianoforte Storico e del Suono di Accademia dei Musici) presso la mostra ‘Rossini 150’pianista concertista Alceste Neri

ingresso € 15 (include biglietto per mostra Rossini 150); prenotazione obbligatoria 0721 387541

 

Teatro Rossini, ore 21

PAOLO CEVOLI ROSSINI COMPILATION per patacca narrante e 4 sax

biglietti da € 10 a € 20

 

DOMENICA 3 MARZO

Ore 16.30 Palazzo Mosca - Musei Civici

IL SALOTTO EUROPEO DI SCHUBERT E ROSSINI

conferenza concerto sul pianoforte storico originale Joseph Danckh (Vienna 1852) suonato da Giuseppe Verdi per l’inaugurazione del Teatro di Rimini nel 1857, dalla “Collezione Claudio Veneri” (Museo del Pianoforte Storico e del Suono di Accademia dei Musici) presso la mostra ‘Rossini 150’

relatrice Brunella Paolini

soprano Pamela Lucciarini

pianoforte Elisabetta Redeghieri

ingresso € 20 (incluso biglietto per la mostra Rossini 150); prenotazione obbligatoria 0721 387541

 

Teatro Rossini, ore 18

I VIRTUOSI ITALIANI, VINCENZO BOLOGNESE violino solista

Omaggio a Rossini

musiche Rossini, Paganini, Comitini, Castelnuovo-Tedesco

a cura di Ente Concerti

biglietti da € 7 a € 20

 

sabato 2, domenica 3 marzo

< Casa Rossini 10-13

BARBIERE A CASA ROSSINI Figaro a disposizione dei visitatori per barba e capelli

Ingresso con card Pesaro cult; info 0721 387357

 

< Palazzo Mosca – Musei Civici / Casa Rossini

10-13, 15.30-18.30

< Tempietto Rossiniano (Palazzo Olivieri, piazza Olivieri)

visite su prenotazione (0721 30053); ingresso gratuito

Torna all'inizio