Contenuto principale

Sabato la presentazione del PEBA, «Abaco di soluzioni progettuali per una Pesaro 2024, Capitale dell’accessibilità»

L’appuntamento in programma dalle 9.30 nella sala del Consiglio, è organizzato in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Tra i relatori: la Garante Maruska Palazzi, il direttore di Pesaro 2024 Silvano Straccini, l’assessore alla Solidarietà Luca Pandolfi, l’ingegnera dell’UNIVPM Elena Bellu, il gruppo comunicazione del GAD. Marco Perugini, presidente del Consiglio comunale con delega al PEBA, presenta il «Momento fondamentale per far crescere la cultura inclusiva ed equa, sempre più “di tutti”»

Pesaro muove un passo decisivo per diventare Capitale dell’accessibilità: sabato 2 dicembre – in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità - la sala del Consiglio comunale accoglie, dalle 9.30, la presentazione del PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. «Sarà un momento fondamentale per far crescere la cultura inclusiva ed equa e che speriamo sia sempre più “di tutti”. Grazie al PEBA, strumento di programmazione della città, renderemo più accessibile il territorio, stileremo il calendario, le tempistiche e le risorse necessari agli interventi programmati sulla base delle priorità concordate con la comunità» ha detto Marco Perugini, presidente del Consiglio comunale con delega al PEBA.

Il programma della mattinata prevede, dalle ore 9.30 alle 10, l'apertura e la pubblicazione del PEBA insieme a Perugini e a Elena Bellu, ingegnera dell’UNIVPM. A seguire, Maruska Palazzi, Garante per i diritti delle persone con disabilità e Silvano Straccini, direttore generale Pesaro2024 presenteranno la Carta della Capitale della CulturAccessibile. Sarà poi il momento dell'assessore alla Solidarietà Luca Pandolfi, che relazionerà sui "Percorsi di Autonomia per persone con disabilità", alle 10.40. Dalle 11.15, si terrà “'Io posso fare qualcosa? Puoi fare tanto' Sensibilizzazione sull’abbattimento delle barriere di ogni tipo” con il presidente Perugini che converserà con “Oh My Gad”, il gruppo comunicazione del GAD - Festival Internazionale d'Arte Drammatica. Le conclusioni del presidente Perugini, previste per le 11.45, chiuderanno i lavori.

I PASSAGGI
Il percorso verso il PEBA di Pesaro è stato avviato ad agosto 2021, dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci che ha assegnato al presidente Perugini la delega alla realizzazione del Piano. Tra le numerose tappe di condivisione e coinvolgimento di cittadinanza, associazioni e stake holder che si sono susseguite nei mesi, ci sono state la prima edizione degli Stati generali dell’accessibilità pesarese (aprile 2022), l’accordo tra le Amministrazione di Pesaro e Fano per sviluppare un progetto congiunto e omogeneo (maggio 2022); l’affidamento dell’incarico per la redazione del Piano e delle strategie d’azione all’Università Politecnica delle Marche (assegnato dal Comune a settembre 2022); la seconda edizione degli Stati generali dell’accessibilità pesarese (giugno 2023).

SFOGLIA QUI IL PEBA
Chiunque abbia interesse può presentare le proprie osservazioni entro il 12 gennaio 2024 compilando il modulo scaricabile nella pagina del portale del Comune e inviandolo all’indirizzo di posta elettronica dedicato: peba@comune.pesaro.pu.it. Per informazioni è possibile contattare il numero 0721/387469.

Torna all'inizio