Contenuto principale

Sabato in via Passeri c'è "Calicity. L’estate in un sorso"

Sabato 24 luglio in via Passeri il primo festival enogastronomico dedicato alle Cantine di Pesaro e Urbino e alle piccole specialità da passeggio.

L'attesa è terminata, l’evento enogastronomico dell’estate pesarese “Calicity. L’estate in un sorso” aprirà i battenti sabato 24 luglio alle ore 18 lungo via Passeri.


Nel tratto della storica via costellata di piccoli locali -che per l’occasione diverranno punti di ristoro per il pubblico di Calicity - compreso tra piazzale Lazzarini e via Mazzini si susseguiranno i banchi d’assaggio di 19 cantine, tutte provenienti dalla provincia. Per accedere alle degustazioni occorrerà passare dalle casse per il biglietto (14 euro) che darà diritto ad avere 4 tagliandini per le degustazioni, oltre a un calice e il relativo portacalice. Ciascuna cantina proporrà in degustazione da 3 a 5 tipologie di vino, scelte tra le migliori etichette. Filo conduttore dei produttori saranno i vitigni autoctoni, vitigni riscoperti e non solo...in degustazione Bianchello del Metauro DOC, Incrocio Bruni IGT, Garofanata, Pinot Nero, Marche Sauvignon, Sangiovese, Pergola Aleatico DOC, ecc.

Una serata all’insegna del gusto e della qualità che il nostro territorio sa così bene esprimere. L’evento ideato da Comune di Pesaro e Riviera Banca con la collaborazione di Apahotel, Confcommercio e Siprem ha come obiettivo la promozione e valorizzazione delle eccellenze enologiche della provincia di Pesaro Urbino e delle attività del nostro centro, in questo caso di quelle di Via Passeri.

Calicity, non sarà solo un’occasione per degustare i migliori vini delle nostre terre ma anche per partecipare a un momento di studio dedicato alla riscoperta di antichi vitigni, è infatti previsto per le 17,45 al Museo Internazionale Rossini un convegno dal titolo “Oltre l’oblio” a cura di Nicoletta Tagliabracci, al quale interverranno autorevoli figure del mondo del vino e del turismo enogastronomico come lo scrittore Carlo Cambi, l’enologo Giancarlo Soverchia, l’esperta di CuriousItalia Michela Carbonari ed in collegamento video l’esperta di turismo enogastronomico Roberta Garibaldi. L’incontro tratterà l’affascinante tema dei vitigni storici delle Marche, per lungo tempo dimenticati poi riscoperti come: Famoso, Incrocio Bruni 54, Albanella, Garofanata ecc. Durante il convegno sarà premiata l’ideatrice del logo Calicity, Giada Giunta della classe 5C , sezione Grafica, del liceo artistico Mengaroni di Pesaro che, con impegno e perspicacia, ha saputo cogliere lo spirito dell’iniziativa, realizzando un marchio fresco ed efficace.

Calicity sarà passeggiare calice alla mano, curiosando tra i banchi delle cantine, poste in fila sulla via Passeri, soffermarsi per richiedere un vino in degustazione, proseguendo poi alla ricerca del gusto assaggiando gli esclusivi finger food ideati dai punti di ristoro, il tutto reso ancor più piacevole dal contesto musicale offerto in diretta dal DJ di Radio Prima Rete.

Con questo evento, Pesaro, celebra in certo senso anche un suo cittadino illustre, Gioacchino Rossini, genio della composizione e della musica ma anche sopraffino gourmet, amante della buona cucina e del buon vino. Le cantine aderenti a Calicity sono: 1. Selvagrossa 2. Terracruda 3. Morelli 4. Fiorini 5. Vitali 6. Tenute Santi Giacomo e Filippo 7. Conventino Monteciccardo 8. Cignano Winery 9. Tenute Urani 10. SorRico 11. Guerrieri 12. Gabriele Pagliari 13. Cantine Mariotti 14. Fattoria Villa Ligi 15. Tenute Carlini 16. Pisaurum  17. Bartolacci 18. Di Sante 19. Bruscia

I punti di Ristoro di Calicity sono: Cocktail Bar e Cucina ( tartarre di manzo melanzana pane di segale e bloody mary, 8 euro) ; Rossini Bistrot (giro d’Italia in 3 fritti: oliva all’ascolana, semolino, panzerotto ricotta e salame, 5 euro); Toccata e fuga ( crudo di ricciola su panzanella al profumo di limone, 7 euro); Osteria Passeri (pappa al pomodoro, 6 euro); HIRO 10 ( Uramaki California-gambero cotto a vapore avogado e tobiko-,edamame- baccelli di soia-, 8 euro); Uldergo (misto mare, 10 euro); Bar Antaldi (Selezione di salumi artigianali Bartera, frutta di stagione, 5 euro); Harnold’s ( gran pezzo concertato, patatine fritte, 6 euro).

Per informazioni: 0721.67959 oppure Whatsapp 339.7250600.

Torna all'inizio