Contenuto principale

Rugbull: a Villa San Martino, la serata dedicata ai cortometraggi sullo sport

Giovedì 22 luglio, ore 21, la serata dedicata a fiction e film d’animazione. Ingresso libero e gratuito

Proiezione di animazioni e cortometraggi per conoscere i valori dello sport e la loro utilità nel contrasto ai fenomeni di bullismo: è quanto in programma nella serata di giovedì 22 luglio, nel campo scuola di via Respighi, Quartiere 10 di Villa San Martino con “Rugbull: promoting rugby in schools as anti-bullying vitamin”, il progetto promosso dal Comune di Pesaro e rivolto ai giovani e alle famiglie.

Dalle 21 (ingresso libero e gratuito), saranno proiettate «opere dal forte impatto narrativo che fanno riferimento all’etica e al valore dell’attività sportiva e che arricchiscono la proposta formativa e di sensibilizzazione che, con il progetto Rugbull, come Amministrazione stiamo portando avanti cercando di coinvolgere tutti i Quartieri e il Municipio di Monteciccardo» ha sottolineato l’assessore alla Coesione e al Benessere Mila Della Dora.

Le produzioni, scelte e selezionate da Laura Aimone, ideatrice della rassegna cinematografica “Endorfine Rosa Shocking”, affrontano varie tematiche accomunate dal filo rosso dello sport, «formidabile occasione di riscatto per giovani e donne; un’attività capace di arginare situazioni di degrado sociale e familiare, di contrastare fenomeni come il body shaming, il bullismo e altre forme di esclusione e discriminazione».

A partire dalle 21 sanno proiettati, con sottotitoli in italiano, i seguenti cortometraggi:
- Belly Flop, Jeremy Collins, Kelly Dillon, Sud Africa (2018), animazione;
- The Hedgehog’s Dilemma, Francesca Scalisi, Svizzera (2019), fiction;
- L’audition, Dany Chiasson, Canada (2018), fiction;
- Free Kick, Bernabè Rico, Spagna (2012), fiction.

La serata è rivolta a un pubblico di ogni fascia di età.  

 

 

Torna all'inizio