Contenuto principale

Pesaro 2024 incontra i comuni dell'Unione Montana Montefeltro

Venerdì 19 maggio, all’Auditorium comunale di Carpegna il terzo appuntamento ‘extra urbano’ di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 per parlare di ‘Turismo sostenibile’ con i sindaci e gli operatori di questa parte di territorio. Per il vicesindaco Vimini, una nuova opportunità per conoscersi, fare rete e raccontare la bellezza della provincia con un’unica strategia.

Il cammino di Pesaro Capitale Italiana della Cultura prosegue.
Venerdì 19 maggio, Pesaro2024 fa tappa a Carpegna per il terzo incontro extra urbano degli appuntamenti mensili de ‘I 24 del 23’ pensati per condividere il percorso progettuale con il tutto il territorio della provincia e costruire una rete sempre più forte. Questa volta il target è composto da amministratori e operatori dell’Unione Montana Montefeltro - realtà che unisce i comuni di Belforte all’Isauro, Carpegna, Frontino, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Monte Grimano Terme, Piandimeleto, Pietrarubbia, Sassocorvaro Auditore, Tavoleto - e del Gruppo di Azione Locale (GAL) Montefletro Sviluppo.

L’appuntamento è alle 14 all’Auditorium comunale ‘Fabiani - Comunian Schiesari’ di Carpegna (via Amaducci 34) per andare alla scoperta de ‘la natura della cultura’ seguendo il tema del ‘Turismo sostenibile’ inteso come crescita sostenibile e inclusiva e ulteriore opportunità di valorizzazione delle eccellenze locali e del patrimonio materiale e immateriale.

Dalle 14 alle 17, la prima fase dell’incontro che si rivolge a stakeholder, operatori culturali ed economici mentre alle 17 sono invitati i sindaci (o loro delegati) dei Comuni del Montefeltro. L’obiettivo è di condividere con la comunità le strategie attuative della candidatura di Pesaro2024, provando a delineare insieme programmi di sviluppo territoriale a base culturale. L’evento è aperto a tutto il pubblico interessato ad approfondire la progettazione verso Pesaro2024.

Per Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro: si stanno rivelando veramente importanti questi appuntamenti nel territorio creati per discutere assieme agli amministratori e agli operatori dei comuni interessati, le strategie e le idee di promozione culturale e turistica legate a Pesaro2024. Incontrarsi è sempre un momento prezioso, lo è ancora di più davanti ad un obiettivo grande come quello della Capitale Italiana della Cultura 2024 dove sapersi raccontare e leggere sotto un’unica strategia sarà la chiave del successo di questa grande opportunità. Invitiamo tutti gli artisti, i creativi, gli operatori culturali e del settore dell’accoglienza a prendere parte all’incontro che sarà una prima occasione ma importante per fare rete e conoscersi.

https://facebook.com/events/s/lanaturadellacultura-a-carpegn/220039840739579/
Info territorio@pesaro2024.it, segreteriagenerale@pesaro2024.it 

Torna all'inizio