Contenuto principale

Musical Life, il secondo capitolo del progetto “Sotto… passaggi d’arte urbana”

Ecco l’opera dell’artista Geometric Bang, organizzata dall’associazione Re/Ur, che riqualifica il sottopassaggio di Loreto

Musical Life. È il titolo della nuova opera realizzata a Pesaro, in zona Loreto, dall’artista Geometric Bang. «Il secondo capitolo del progetto “Sotto… passaggi d’arte urbana”  - ha spiegato il coordinatore eventi del Comune Massimiliano Santini -, iniziativa del Comune di Pesaro per valorizzare e riqualificare i luoghi grigi della città».  Dopo il sottopasso di via La Marca, ecco quello in via De Gasperi: un’opera interamente organizzata dall’Associazione Re/Ur Reperti Urbani, con il supporto dell’Amministrazione, Bartoli Vernici e De Angelis Bruno e Figli S.r.l. 

«Il progetto di colorare la città ci ha affascinato fin da subito – così l’assessore all’Operatività Enzo Belloni -.  Era il momento di trasformare i punti grigi della città, che ogni giorno vengono fruite da migliaia di persone. Non sono operazioni semplici, è un lavoro che si costruisce con le idee e grazie a professionisti».  

Dopo l’ultimo lavoro intitolato “Correnti” realizzato da Tellas nel 2019 in via Mazza, l’associazione Re/Ur torna ad arricchire il tessuto urbano pesarese regalando alla città una nuova opera d’arte, che «prende ispirazione dalla musica – racconta Filippo Giovanelli di Re/Ur -,dal processo di creazione e dai musicisti che la compongono e la suonano. La parte più “astratta” dell’opera, nel sottopassaggio carrabile, è stata concepita come un grande pentagramma, dove ogni forma rappresenta una nota musicale che si inserisce libera, andando a comporre una musica di forme e colori. Nel lato ciclopedonale si sviluppa una processione di musicisti che, guidati da un direttore formano una banda che sfila sui due lati accompagnando musicalmente i passanti. Ci sono anche dei richiami alla città di Pesaro, tutti da scoprire…».  In concomitanza all’opera è stata anche realizzata la stampa serigrafica eseguita da “Scrape Screenprinting”, dedicata al progetto, intitolata “Jazz”, numerata e firmata dall’artista. L’acquisto costituisce un importante sostegno ai futuri progetti dell’Associazione. L’opera sarà accompagnata da un video prodotto da Francesco di Lena videoriprese e da una musica originale creata da “Arte Fiorente Resistente” di Alessandro Fraccaro.

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare Madam, una rete museale diffusa e aperta, in grado di valorizzare le più contemporanee forme d’arte presenti sul territorio e, allo stesso tempo, di offrire uno spazio di incontro, scambio, progettazione e produzione condivisa tra enti pubblici e privati che operano in ambito culturale, formativo e turistico, in tutta la regione. Una piattaforma web consultabile da tutti gli utenti, un progetto ideato da un gruppo di imprese culturali impegnate nella produzione di opere d’Arte Urbana nelle Marche: Anime di Strada e Associazione Culturale Centofiorini (MC), PopUp Studio (AN), Arte Pubblica (AP), Reperti Urbani (PU), Urban Play (FM).  

Una presenza significativa, quella del presidente del Consiglio Marco Perugini, «Quasi 10 anni fa – racconta – portavo il dibattito sulla street art in aula, per valorizzare le opere esistenti e stimolare altri artisti a venire a Pesaro. Un processo culturale che procede da anni e che è diventato un patrimonio della città molto apprezzato dai cittadini».  

BIO:
Geometricbang (1984, Italia) opera una magmatica ma limpida esplosione di forme geometriche astratte popolata di personaggi, volti, animali, creature urbane e fantasiosi oggetti espressi in tratti bidimensionali e colori caleidoscopici. Realizza dipinti murali, disegni e performance musicali. Ha preso parte a numerose eposizioni, in Francia, Germania, Spagna, Russia, Cina, Canada, Giappone e Sudafrica. Recentemente ha realizzato murales a Roma,Genova e Tokyo e ha realizzato una personale a Tokyo, B.Y.L.P.O.

Per aggiornamenti sui progetti dell'Associazione RE/UR Reperti Urbani visitare la pagina Facebook

“RE/UR Reperti Urbani” o la pagina Instagram @reperti.urbani. Photo credits Francesco di Lena Videoriprese  

 

Torna all'inizio