Contenuto principale

Le “Capitali al quadrato” raddoppiano: Pesaro 2024 va alla scoperta di Sassocorvaro Auditore e di Borgo Pace

Dal   al 

Dal 27 maggio al 2 giugno il progetto ‘50x50’ dedicato alle eccellenze della provincia si fa “per 2”: le ‘Capitali al Quadrato’ saranno infatti Sassocorvaro Auditore e Borgo Pace per una doppia settimana tra poesia, murales, storia, trekking, natura, tavolate e sapori, grandi personaggi e tradizioni gastronomiche

Dal 27 maggio al 2 giugno  il Comune di Sassocorvaro Auditore e quello di Borgo Pace saranno i nuovi protagonisti di ‘50x50: Capitali al quadrato’, progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana nel 2024. Una settimana che si fa “doppia” per accogliere il programma ricco di attività tra poesia, murales, storia, trekking, natura e tradizioni gastronomiche proposti da Sassocorvaro Auditore, nel segno de “La settimana ad arte” e da Borgo Pace, con il suo palinsesto dal titolo “Assaggi culturali nell’Alpe della Luna. Alla confluenza tra arte e natura”.

I PROGRAMMI
Borgo Pace... Assaggi culturali nell’Alpe della Luna. Alla confluenza tra arte e natura
27 maggio al 2 giugno 2024

LUNEDÌ 27 MAGGIO
< Dalle 08.45 alle 11, Campetto sportivo B- Via Meta Borgo Pace, “Danzando memorie sul mare”. Laboratorio di danza a cura di Stefano Mazzotta/Zerogrammi, con la consulenza musicale di Thomas Bertuccioli. Progetto di Hangartfest. Con gli alunni/e della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo di sant’Angelo in Vado, Mercatello e Borgo Pace
< Dalle 17.30 alle 18.30, Chiosco “Forte Apace”, Loc. Campitelli, Borgo Pace, Presentazione “Danzando memorie sul mare”. Laboratorio di movimento aperto alla comunità a cura di Stefano Mazzotta/Zerogrammi, con la consulenza musicale di Thomas Bertuccioli. Progetto di Hangartfest

MARTEDÌ 28 MAGGIO
< Dalle 17.30 alle 19.30, Chiosco “Forte Apace”, Loc. Campitelli, Borgo Pace, “Danzando memorie sul mare”. Laboratorio di movimento aperto alla comunità a cura di Stefano Mazzotta/Zerogrammi, con la consulenza musicale di Thomas Bertuccioli. Progetto di Hangartfest

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO
< Dalle ore 08.45 alle 11, Campetto sportivo B- Via Meta Borgo Pace, “Danzando memorie sul mare”. Laboratorio di danza a cura di Stefano Mazzotta/Zerogrammi, con la consulenza musicale di Thomas Bertuccioli. Progetto di Hangartfest. Con gli alunni/e dell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo in Vado, Mercatello e Borgo Pace
< Dalle ore 15.30 alle 17.30, Chiosco “Forte Apace”, Loc. Campitelli, “Danzando memorie sul mare”. Laboratorio di movimento aperti alla comunità a cura di Stefano Mazzotta/Zerogrammi, con la consulenza musicale di Thomas Bertuccioli. Progetto di Hangartfest
< Dalle ore17.30 alle 19.30, Parco “La Diligenza”, Conversazione sulle tecniche di scrittura per il teatro e per il cinema attraverso le figure di due grandi personaggi: Gigi Proietti e Pasquale Rotondi. La Casa della Scrittura incontra Claudio Pallottini, attore, sceneggiatore, drammaturgo e scrittore

GIOVEDÌ 30 MAGGIO
Occupazione poetica dei borghi: “Segni, installazioni, letture, dialoghi. La poesia e i poeti in cammino lungo il territorio di Borgo Pace e le sue frazioni.
< Ore 15, piazza del Pino a Borgo Pace / Ore 16, Piazzale dell’Abbazia di Lamoli / Ore 18, Monumento ai Partigiani di Parchiule / Ore 19, Agriturismo il Ginepro di Figgiano
<Dalle ore 17.30 alle 19.30 - Chiosco “Forte Apache”, Loc. Campitelli, Borgo Pace, “Danzando memorie sul mare”. Laboratorio di movimento aperto alla comunità a cura di Stefano Mazzotta/Zerogrammi, con la consulenza musicale di Thomas Bertuccioli. Progetto di Hangartfest
< Ore 20, Fuori Limite_Golf Club Alpe della Luna, Via Taramone, “Impavide patate. Cena vegetale tra sconosciuti”. Info e prenotazioni: 346 8206498

VENERDÌ 31 MAGGIO / Lamoli

< Visite guidate a cura dei volontari FAI al Museo dei Colori Naturali e Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo Fraz. di Lamoli
< Ore 16, Museo dei colori naturali– Via dell’Abbazia- Fraz. di Lamoli, Passeggiata e concerto. Percorso: Museo dei colori - Torre del Castellaccio con opere di Alessandro Giampaoli e letture di Loris Ferri; performance di Frida Neri ‘La voce e i suoi colori’ versi suoni atmosfere
< Dalle ore 17:30 alle 19.30, Il Chiosco di Lamoli, loc. Ex campo della Fiera, “Danzando memorie sul mare. La natura mobile della cultura”. Laboratorio di movimento aperti alla comunità a cura di danzatori professionisti con il supporto di esperti etnomusicologi e conoscitori delle tradizioni musicali del territorio.
< Dalle ore 18 alle 19.30 - Museo dei colori naturali – Via dell’Abbazia- Fraz. di Lamoli, “Laboratorio del Museo dei Colori Naturali” a cura di Max Guerra
< Ore 18, Osteria della Massa Trabaria – Via Ubaldi, Lamoli di Borgo Pace, “Cosa c’è DOP” – Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce la sommelier Valentina Marchetti. Info: 347.3902517
< Ore 21, Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo, Via dell’Abbazia, Lamoli di Borgo Pace, Proiezione cortometraggio di Mauro Santini
< Ore 21.15, Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo, Via dell’Abbazia, Lamoli di Borgo Pace - “Baroque Flowers”. Concerto del duo Maurizio Di Chio- viola da gamba e Nicola Pignatello - tiorba. Dialoghi tra musica e tele fiorite del Barocco

SABATO 1 GIUGNO
< Visite guidate a cura dei volontari FAI al Museo dei Colori Naturali e Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo Fraz. di Lamoli
< Ore 9, Trekking. Percorso: Figgiano - Torre della Villa, a cura di Borgocamminando. Visita della Chiesa di Figgiano, Chiesa di Palazzo Mucci, Chiesa di Parchiule. Con Enrica Corsini guida turistica, opere pittoriche di Alessandro Giampaoli, letture di Loris Ferri
< Dalle 10 alle 19, Casa della Scrittura Parco della confluenza, Visita Casa della Scrittura- Museo della scrittura e Mostra “Alla fine del tempo”
< Dalle 10 alle 12, Casa della Scrittura- Parco della Confluenza, Prendersi cura di sé con la medicina forestale e la psicoterapia selvatica a cura Dott. Andrea Bramucci, psicoterapeuta, con Stefania Betti all’arpa celtica
< Ore 16, Casa della Scrittura-Parco della Confluenza, “Viaggio nell’arte”. Incontro con gli autori del progetto: “Alla fine del tempo. Sulle tracce della dimenticanza”. In dialogo con Loris Ferri poeta, Alessandro Giampaoli pittore, Mauro Santini Regista
< Ore 17, Casa della Scrittura- Parco della Confluenza, Alessandro Buccioletti in Concerto chitarra acustica fingerstyle
< Ore 18, Casa della Scrittura- Parco della Confluenza, “Danzando memorie sul mare. La natura mobile della cultura”. Giornata Conclusiva con festa danzante
< Ore 21, Spazio Metauro, “Nel Cuore del Suono”, ensemble vocale Libera Sonum alla ricerca di un nuovo modo di ascoltare e di percepire il flusso emotivo e lo spazio acustico

DOMENICA 2 GIUGNO
< Visite guidate a cura dei volontari FAI al Museo dei Colori Naturali e Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo Fraz. di Lamoli
< Ore 10, Trekking Percorso: Castel dei Fabbri – Chiesa di Santa Maria della Spogna, Passeggiata a cura di Borgocamminando. A fine percorso, di fronte alla Chiesa della Spogna reading poetico di Loris Ferri
< Dalle 10 alle 13, Golf Club Alpe della Luna – Via Taramone, Borgo Pace, “Gara di Putting Green” Per iscrizioni: 346 820 6498
< Dalle 15 alle 19, Casa della Scrittura, Parco della confluenza, “LiberaMente in MUSICA”
< Dalle 15 alle 19, Casa della Scrittura, Parco della confluenza - Visita Casa della Scrittura- Museo della scrittura e Mostra “Alla fine del tempo”
< Ore 19, Chiosco “Forte Apache”, Loc. Campitelli, Borgo Pace, “Cosa c’è DOP” – Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Raffaele Papi. Info: 347.8196260
< Ore 21, Concerto Circus Punk

Sassocorvaro Auditore... La settimana ad arte
27 maggio al 2 giugno 2024


LUNEDÌ 27 MAGGIO

< Ore 9, le piazze del centro storico di Sassocorvaro accolgono il Laboratorio di pittura per le scuole, Casa degli artisti - Andreina De Tomassi e Antonio Sorace
< Ore 18, nel teatro Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, apertura della Settimana da Capitale e la conferenza “Operazione salvataggio”, con Silvano Tiberi
< Ore 21.15, la chiesa San Giovanni Battista di Sassocorvaro accoglierà il concerto dedicato a Luigi Battiferri “De divina inventione”. Musiche di Luigi Battiferri eseguite dal quartetto d’archi “I cameristi del Montefeltro" e di Johann Sebastian Bach (dall’arte della fuga) eseguite all’organo antico dal M° Franco Santini. Introduce il M° Luigi Livi. In collaborazione con il Rotary club Urbino

MARTEDÌ 28 MAGGIO
< Ore 9, le piazze del centro storico di Sassocorvaro accolgono il Laboratorio di pittura per le scuole, Casa degli artisti - Andreina De Tomassi e Antonio Sorace
< Ore 18, nel teatro Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro la conferenza “NOI e ROTONDI” con Giorgio Londei, Oriano Giacomi, Leo Ercolani, Libero Ercolani, Silvano Tiberi
< Ore 21.30, cortile della Rocca Ubaldinesca, concerto “INCONTRO DI CORI”. Gruppo Corale Sassocorvaro-Montefeltro, direttore Marco Magi. Al pianoforte Shizuka Sakurai. Coro della Cappella Musicale del SS Sacramento di Urbino, direttore Paola Fraternale

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO
< Ore 9, le piazze del centro storico di Sassocorvaro accolgono il Laboratorio di pittura per le scuole, Casa degli artisti - Andreina De Tomassi e Antonio Sorace
< Ore 17.30 teatro Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, conferenza “IL RUOLO DEL KUNSTSCHUTZ E DI EMILIO LAVAGNINO”, con Diego Corinaldesi. A seguire, presentazione “RITRATTO DI PASQUALE ROTONDI”, artista Alessandro Bulgarini
< Ore 21, teatro Rocca Ubaldinesca, spettacolo “La storia ci insegna, se l’ascoltiamo!”. Progetto PNRR “Il teatro è scuola di vita”, alunni classi 1A e 1B scuola Sec. di I grado di Sassocorvaro.  Restituzione finale del laboratorio condotto da Davide Simonetti e Michela Dominici, in collaborazione con il Centro Teatrale Universitario di Urbino  
 
GIOVEDÌ 30 MAGGIO
< Ore 09.30 - Auditorium comunale di Sassocorvaro, “PREMIO PASQUALE ROTONDI JUNIOR – CON GLI OCCHI DI ROTONDI”. Premiazione dei vincitori della V edizione del concorso per le scuole con la Presidente della Giuria Giovanna Rotondi Terminiello
< Ore 17.30, Teatro Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, Conferenza “ROTONDI SI RACCONTA”. Con Francesca Giovagnoli, Giampietro Tiberi e Silvano Tiberi
< Ore 18, Goloso Gelateria di Mercatale di Sassocorvaro Cosa c’è DOP, Informati con gusto. Alla scoperta del nostro Capitale gastronomico. Conduce il sommelier Raffaele Papi. Info: 334.2530224
< Ore 21, Teatro Rocca Ubaldinesca, presentazione del film “PASQUALE ROTONDI. UN EROE ITALIANO” del regista Robert Dordit; con la presenza del cast

VENERDÌ 31 MAGGIO
< Ore 10, nella Piazza della Torre di Auditore, l’inaugurazione del murale, realizzato dall’artista Franco Alessandroni
< Ore 11.30, nella scuola primaria di Mercatale e in via Nuova, l’inaugurazione del murale, realizzato dall’artista Americo Salvatori
< Ore 21.00 - Teatro Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, spettacolo teatrale “La Lista. Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale Rotondi” di e con Laura Curino  

SABATO 1 GIUGNO
< Ore 10.30, in via Montessori a Sassocorvaro, l’inaugurazione del murale realizzato dall’artista Roberta Serpico
< Ore 10:45, nella Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, l’inaugurazione della mostra “Il Paesaggio” di Americo Salvatori, Franco Alessandroni e Pasquale Rotondi. A seguire, cerimonia di gemellaggio tra Pro Loco Arpino e Pro Loco Sassocorvaro
< Ore 16, l’Auditorium comunale di Sassocorvaro accoglie il “PREMIO ROTONDI AI SALVATORI DELL’ARTE – 26^ EDIZIONE”. Ritrovo, apertura della Banda Musicale Comunale di Sassocorvaro e premiazione dei vincitori 2024.
< Ore 21.30, visita gratuita della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro “Arca dell’Arte”. Percorso guidato alla scoperta dell’Operazione Salvataggio di Pasquale Rotondi

DOMENICA 2 GIUGNO
< Ore 10.30, l’Auditorium comunale Fabiani di Carpegna- Comunian Schiesari, accoglie la proiezione del Film "Il tesoro del castello" di Giorgio Incerti che rievoca l'Operazione Salvataggio a Guiglia (Modena) delle opere della Galleria Estense di Ferrara, primo sbarco nel Montefeltro dei piccoli ricoveri dell'arte italiana. Riconoscimento al Sindaco di Guiglia da parte delle Amministrazioni comunali
< Ore 15, visita gratuita al Palazzo dei Principi di Carpegna
< Ore 17, Teatro Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, Laboratorio Teatrale della Compagnia del Gruppo Atena, lavori in corso ispirati alla commedia “La finta ammalata” di Carlo Goldoni, rielaborata da Carlo Simoni  
< Ore 21.30, Visita gratuita della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro “Arca dell’Arte”. Percorso guidato alla scoperta dell’Operazione Salvataggio di Pasquale Rotondi

DURANTE TUTTA LA SETTIMANA
< Visita alla Rocca Ubaldinesca “Arca dell’Arte”. Nel periodo 25 maggio - 2 giugno, tutti i giorni nei seguenti orari: ore 10 - 13 / ore 15 - 18.
< Museo storico della linea gotica di Casinina - 80° anniversario della battaglia. Aperture straordinarie del museo e nuovi percorsi museali, nuove esposizioni tematiche di reperti e documenti originali sulla società della prima metà del ‘900, visite al bunker originale della Linea Gotica recuperato dall’ente museale. Info: www.museolineagotica.it  
VISITE GUIDATE - Il percorso prevedrà la visita anche alle nuove esposizioni tematiche sul ‘900, Prima Guerra Mondiale compresa.
Dal 27 al 31 maggio: dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 19.
Sabato 1 giugno: dalle 10 alle 13 – MUSEO; dalle 14 alle 19 VISITE AL BUNKER della Gotica recuperato dall’ente museale
Domenica 2 giugno: dalle 10 alle 19.

50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50x50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo

Cosa c’è DOP. Informati con gusto
È il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.

Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square - Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera.
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox.
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica.
Food partner: Food Brand Marche.
‘50x50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo.
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa.
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Official airport: Ancona International Airport.
Media partner: Ansa, QN - Quotidiano Nazionale - Il Resto del Carlino, RAI, Interni.
Official Radio: Rai Radio2.
Si ringrazia: Sound D-Light.

Torna all'inizio