Contenuto principale

La prima Stradomenica d’autunno è tra teatro, trekking, shopping e spiritualità

Visite guidate, mostre, spettacoli, arte e shopping riempiranno la domenica alle porte durante l’iniziativa promossa dal Comune in programma il giorno 15 del mese in corso

Il 15 ottobre sarà una Stradomenica densa di iniziative, occasioni di shopping, aperture straordinarie dei luoghi dell’arte e della cultura come previsto dall’appuntamento promosso dal Comune di Pesaro ogni terza domenica del mese. Ecco le proposte che si alterneranno da mattina a sera.

SHOPPING
MERCATO CITTADINO
Orario: 8:00-13:00
Torna, come ogni terza domenica del mese, il tradizionale mercato cittadino. Le bancarelle degli ambulanti coloreranno, dalle 8:00 alle 13:00 piazzale Carducci e le vie limitrofe.

MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
Orario: 8:30-19:00
In piazzale Matteotti e nei giardini intorno a Rocca Costanza torna il Mercato dell'antiquariato: dai libri alle monete, dagli arredamenti agli attrezzi, dagli accessori all'oggettistica, decine di banchi di curiosità e piccoli tesori del passato per chi apprezza il modernariato, il vintage, il collezionismo e l'antiquariato. Ingresso libero.
Info: 0541.82725

MOSTRE
LA GOLA E GIANNI SASSI FRA PESARO E LE MARCHE
Casa Bucci, strada della Romagna, 143
Orario 10-13, 16-20
Ingresso gratuito
Info 335 1389271

LUCIO DALLA. ANCHE SE IL TEMPO PASSA
Palazzo Mosca – Musei Civici Orario 10.00-13.00 / 15.30-18.30
Centro Arti Visive Pescheria Orario 10.00-13.00, 16.00-19.00
Dopo Bologna, Roma e Napoli a Pesaro, la mostra che celebra - in occasione dell’ottantesimo dalla sua nascita - la figura dell’artista che ha segnato in modo unico la storia della musica italiana
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 387541

SEMIRAMIDE 1823-2023
Casa Rossini, orario 10.00-13.00 / 15.30-18.30
Museo Nazionale Rossini, orario 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Dentro la casa natale del compositore, la consueta esposizione che la Fondazione Rossini dedica ad un’opera rossiniana che compie 200 anni: per il 2023 la Semiramide, l’ultima opera di Rossini composta per l’Italia che costituisce un vero e proprio manifesto dell’arte rossiniana, in un mondo che stava ormai mutando verso la nuova estetica romantica. La sede è doppia: accanto alla casa anche al Museo Nazionale Rossini.
Casa Rossini: Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino a 18 anni, per studenti del Conservatorio Rossini e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Museo Nazionale Rossini: Ingresso ridotto con card Pesaro Cult; gratuito fino a 18 anni, per studenti del Conservatorio Rossini e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 387357

COM-PA-NA-TI-CO
68 disegni a china di Giorgio Donini
Palazzo Mosca – Musei Civici
Orario 10.00-13.00 / 15.30-18.30
Ingresso gratuito
Info 0721 387541

ROF 15K
Museo Nazionale Rossini
Orario 10.00-13.00, 15.00-18.00
l’esposizione riunisce 24 modellini di scena di alcune delle principali opere allestite in 42 anni di Festival, restaurati grazie al lavoro dei Laboratori del ROF.
Ingresso ridotto con card Pesaro Cult; gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 1922156

Storia e geografie
Galleria Rossini (via Rossini 38)
Orario 10.00-13.00, 15.30-18.30
In mostra gli esiti progettuali del laboratorio di Exhibit Design del corso magistrale in Interaction & Experience Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Guidati dai professori Roberto Paci Dalò e Giorgio Dall’Osso, gli studenti/progettisti hanno individuato temi di interesse culturale, attivato reti di stakeholder, raccolto testimonianze e progettato 7 progetti di exhibit proposti alla cittadinanza come riflessione cartografica del territorio.
Ingresso gratuito

LUOGHI DELLA CULTURA
PALAZZO MOSCA – MUSEI CIVICI Piazzetta Mosca 29
Orario 10.00-13.00, 15.30-18.30
Il museo della città che conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative e ospita nel corso dell’anno esposizioni temporanee.
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 38754

MUSEO NAZIONALE ROSSINI Via G. Passeri 72
Orario 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Il museo dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione. Ingresso a pagamento; gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 1922156

SONOSFERA® Palazzo Mosca – Musei Civici
Ore 10.30 e 16.30 Frammenti di estinzione nell’Orologio Climatico
Ore 11.30 e 17.30, “Raffaello in Sonosfera®”, viaggio a 360° nel ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani.
Prenotazione obbligatoria, ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni e per gli studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 387541

CASA ROSSINI Via Rossini 34
Orario 10.00-13, 15.30-18.30
La casa natale di Gioachino Rossini offre materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 387541

MUSEO ARCHEOLOGICO OLIVERIANO Via Domenico Mazza 97
Orario 15.30-18.30
Accolto a Palazzo Almerici e nato dal lascito testamentario di Annibale degli Abbati Oliveri (1708-1789), il museo è stato riaperto al pubblico in un allestimento rinnovato lo scorso dicembre. Il nuovo percorso documenta mille anni di storia del territorio - dal periodo piceno alla tarda età imperiale - e si articola in quattro sezioni espositive, vere e proprie chiavi di narrazione dell’intero corpus delle collezioni: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis, il municipio di Pisaurum e il collezionismo settecentesco.
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 33344

AREA ARCHEOLOGICA DI VIA DELL’ABBONDANZA
Orario 10.30 - 12.30 / 15.30 - 17.30
Costruita fra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., la domus romana propone al pubblico un innovativo percorso multimediale.
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 387541

AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI COLOMBARONE Strada San Cristoforo 136
Orario 10-13
Un complesso archeologico unico perché immerso nel verde del Parco San Bartolo.
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 387541 info@pesaromusei.it

MUSEO DELLA BICICLETTA, Palazzo Gradari via Rossini
Orario: 10.00-13.00, 15.30-18.30
Il museo è dedicato alla collezione di biciclette d’epoca divenuto patrimonio della città: 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino al contemporaneo, fra cui magnifici “pezzi’ in ferro e acciaio utilizzati dai pionieri del ciclismo di inizio secolo come il primo “Campionissimo” Costante Girardengo.
Ingresso gratuito con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 387541

MUSEI CIVICI A PALAZZO CIACCHI Via Cattaneo 34
Orario 15.30-18.30
Palazzo Ciacchi – sede di Confindustria Pesaro Urbino - accoglie un percorso espositivo realizzato con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi dei Musei Civici e restaurati da Confindustria, dal titolo ‘Mito e devozione’: 62 opere illustrano al pubblico la mitologia, la storia antica oltre a diversi episodi sacri e veterotestamentari.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (0721 387541).

MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI Viale Pola 9
Orario 9.00-12.30
Accolto tra le sale di Villa Molaroni, edificio in stile liberty, il museo si propone di far conoscere la cultura del mare potenziando senso e valore di strumenti, oggetti della quotidianità e immagini della tradizione più recente con documentazione restituita dalla ricerca archivistica (secoli XV-XVIII).
Ingresso gratuito
Info 0721 35588

MUSEO DIOCESANO Via Rossini 53
Orario 10.00-13.00, 15.30-18.30
Testimonia l'operato della chiesa pesarese nel tempo ed è accolto negli spazi sotterranei di Palazzo Lazzarini. Le collezioni si compongono di reperti archeologici (3 sale) e beni storico-artistici (6 sale).
Ingresso a pagamento, include Chiesa del Nome di Dio
Info: beniculturali@arcidiocesipesaro.it 0721 68095

CHIESA DEL NOME DI DIO Via Petrucci
Orario 10-13
Ingresso incluso nel biglietto del Museo Diocesano
Info: beniculturali@arcidiocesipesaro.it 0721 68095

MUSEO OFFICINE BENELLI Viale Mameli 22
Visita guidata ore 16:00
Ultimo esempio di archeologia industriale di Pesaro, il museo della moto nella sede storica dell’azienda Benelli offre mille metri quadrati con l'esposizione permanente di 150 motociclette dai primi modelli degli anni venti fino all’attuale produzione.
Ingresso con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre)
Info 0721 31508

CASA-MUSEO GIOVANNI GENTILETTI Strada dei Guazzi 4, Santa Maria dell’Arzilla
Orario: 10.00–13.00 / 15.00-19.30
La Casa-museo dello scultore pesarese (1947 – 2010) è una fucina-studio da scoprire attraverso sei sale espositive: al piano terra, Superfici, Frammenti e Trittici, al primo piano, Forme Zoomorfe, Aironi e Calendari.
Ingresso con card Pesaro Cult (gratuita fino al 31 dicembre), gratuito fino a 18 ann
Info 347 7219106

ATTIVITÀ
Videobox/Hangartfest
Cinema Astra

IV edizione Interfaccia Digitale, premio a sostegno della produzione di nuovi lavori di videodanza.
Dalle ore 9.30: proiezione dei 10 film finalisti, plenaria delle Giurie degli Studenti e degli Spettatori e la presentazione del nuovo lavoro di Francesco Margarolo, vincitore della scorsa edizione. Ore 12.00: proclamazione del vincitore e delle Menzioni Speciali assegnate dalle Giurie coinvolte: Giuria dei Critici e Giuria Interdisciplinare, composte da studiosi ed esperti di settore Giuria degli Studenti e quella degli Spettatori.
Ingresso gratuito

Stagione Capitale Prosa
Teatro Rossini - Ore 17
CHIARA FRANCINI FORTE E CHIARA
di e con Chiara Francini
musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri
collaborazione artistica Michele Panella
regia Alessandro Federico
Biglietti da 10 a 27 euro (online su Vivaticket.com)

Visita guidata “Il talento di Rossini nei teatri italiani
Museo Nazionale Rossini - Ore 17
Sistema Museo propone uno speciale approfondimento dedicato gli anni in cui le opere di Rossini furono rappresentate nei teatri italiani, a partire dal Teatro Rossini. La visita prosegue alla scoperta dei teatri delle più grandi città italiane, come il Valle e l’Argentina a Roma, la Fenice, il San Moisè e il San Benedetto a Venezia, la Scala a Milano, il Fondo e il San Carlo a Napoli, che non sono soltanto contenitori ma protagonisti dei successi del grande maestro.
Compresa nel biglietto di ingresso (prenotazione consigliata)
Info: info@museonazionalerossini.it - 0721 192 2156

Arbotrekking: gli alberi, un mondo da scoprire!
Parco San Bartolo - Ore 15
L’attività a cura del Parco San Bartolo prevede un "arbotrekking" in uno dei luoghi più suggestivi del Parco San Bartolo. Una camminata lenta alla scoperta del patrimonio arboreo e non solo per scoprire i nomi, la storia, l’ecologia e qualche segreto di alcuni alberi. A cura di Claudia Fraternale e Giuseppe Panaroni.
Posti limitati, prenotazioni 0721 2684 26 - WhatsApp/sms 348 3572204

“In cammino: spiritualità, storia, meditazione e sport”
Ore 9.45: Area archeologica di Colombarone, incontro con Gabriele Caimano, direttore dei lavori della Chiesa di San Cristoforo e visita gratuita dell’area.
Ore 10.30: Archeologia e natura nel parco San Bartolo, trekking facile (T) ad anello a cura de La Cordata Escursionismo&Natura che da Colombarone porterà all’antica fortificazione medievale di Castel di Mezzo e il Santuario del Crocifisso; da qui si arriverà al porticciolo di Baia Vallugola. Obbligatorie le scarpe da trekking (itinerario FACILE (T), km 6.5, dislivello 250m; durata totale 3 ore. Quota 10 euro, 7-14 anni 5 euro comprensivi di guida naturalistica con assicurazione RCT. Prenotazione obbligatoria entro le 12 di sabato 14 ottobre al 320/0730164).
Ore 16.00 Museo Diocesano visita guidata “I cammini della fede: santi e protettori dei viandanti da Cristoforo a Rocco”; biglietto cortesia 3 euro.
Ore 17.30 Sala dello Zodiaco/Biblioteca Oliveriana (via Mazza 97) presentazione dei libri “Atlante dei cammini cristiani medievali- le vie dei pellegrini in Italia ed in Europa tra i secoli VII e XV” di Roberto Ranciaro, e de “I cammini dei sogni. Due piedi raccontano le vie per Santiago (Edizione dei Cammini, 2023) di Luciano Murgia, saranno presenti gli Autori. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Evento è organizzato da Ente Olivieri e Panathlon Pesaro.
Info: 0721 33344 - info@oliveriana.pu.it.

“Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”
Piazza dal Popolo – Dalle 10.00 alle 18.00
Volontarie e volontari del Gruppo comunale di Protezione civile di Pesaro, incontrano i cittadini per mostrare come affrontare le diverse situazioni di pericolo in caso di terremoto o alluvione e le indicazioni previste dal Piano comunale di emergenza di protezione civile di Pesaro. L’iniziativa rientra nella campagna nazionale di informazione “Io non rischio” promossa dal Dipartimento nazionale di Protezione civile.
Info: Iononrischio.it

Torna all'inizio