Contenuto principale

Inaugurata l’Aula Natura WWF all’Ic Olivieri

Murgia e Pozzi: «Uno scrigno dei valori di Pesaro 2024 pronto a insegnare a grandi e piccini i valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente»

Un orto, una casetta per gli insetti, uno stagno in miniatura, panche e tavoli dove fare lezione “en plein air”, il verde tutto attorno. Splendida l’Aula Natura inaugurata oggi, nel giardino dell’istituto comprensivo “A. Olivieri” in via Lamarmora, grazie al WWF con il supporto di Procter & Gamble, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”.

«Un luogo bellissimo, che sottolinea il valore del “costruire bene” e che interpreta lo spirito sostenibile che ha guidato la realizzazione della Brancati, che guiderà l’intervento della palestra nZeb al servizio dell’istituto e del quartiere e che interpreta ancora una volta, “La natura della cultura” di Pesaro2024» ha detto Riccardo Pozzi, assessore al Fare. Il progetto Aule Natura è stato lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, e dall’anno scorso è sostenuto da P&G. Punta a realizzare, entro il 2024, almeno 50 Aule Natura in tutta Italia. Quella di Pesaro è la 30isima, «ed è perfetta – ha spiegato Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza - per dare spazio alla curiosità delle bambine e dei bambini; per farli “sporcare” di natura, immergerli nell’ambiente e innamorarsene per rispettarlo al meglio. E aiuterà di certo anche noi adulti, di solito più cocciuti, a imparare quanto sia importante e urgente (l’alluvione di questi giorni impone a tutti a una riflessione e un’azione per contrastare i cambiamenti climatici in evoluzione) tutelarlo».

Presenti al taglio del nastro il dirigente scolastico Flavio Bosio, la dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Alessandra Belloni, gli insegnanti dell’Olivieri, alunne e alunni della primaria di secondo grado, i consiglieri comunali Anna Maria Mattioli e Giampiero Bellucci, che hanno sostenuto i diversi step che hanno portato alla realizzazione dell’Aula. A presentare il progetto per WWF Italia è stata Darina Vitali, curatrice dell’Aula Natura e responsabile del CEA “Sergio Romagnoli”, referente dell’Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi e Marco Pietroni, Presidente WWF Ancona Macerata. 

Torna all'inizio