Contenuto principale

In Comune arrivano i fondi FOI, nuove risorse per gli interventi a San Domenico, Almerici e alla mensa della Pirandello; Pozzi: «Intercettati anche i 5,5 milioni per la scuola Manzoni»

Il Consiglio comunale di oggi approva la variazione al Pieno triennale delle Opere pubbliche che incamera i contributi del Fondo opere indifferibili 2023. Tutti i temi discussi in aula

Il Consiglio comunale di oggi ha ricordato, con un minuto di silenzio richiesto dal sindaco Matteo Ricci al termine del suo intervento, «le 14 vittime fino ad ora conteggiate in Emilia Romagna; un numero che dà l’idea del dramma che la popolazione sta subendo a causa dell’alluvione del 16 e 17 maggio» ha detto il primo cittadino. Un tema, quello del maltempo legato ai cambiamenti climatici e della spinta alla sostenibilità, che ha attraversato diversi degli argomenti dibattuti in aula.

INTERROGAZIONI
Ad aprire il pomeriggio è stata la spiegazione dell’assessore al Fare Riccardo Pozzi sugli “sgambatoi comunali” in risposta all’interrogazione del consigliere Redaelli: «È un tema rilevante a cui l’Amministrazione riserva un’attenzione costante per quanto riguarda le manutenzioni. Azioni non sempre semplici, perché si tratta di aree molto frequentate e usate da animali di diverse taglia e oggetto di richieste crescenti». Pozzi ha elencato gli interventi di manutenzione svolti nella precedente settimana (8-14 maggio) a titolo esemplificativo: «Il 10 maggio a Villa Ceccolini sono state tolte panchine che verranno sostituite; a Villa San Martino, svolte operazioni di chiusura buche; nello sgambatoio nel retro dell’ospedale è stata sostituita la recinzione; l’11 maggio a Muraglia sono stati fatti 3 interventi (tra sistemazione recinzione e cancellatura); il 13 negli spazi di lungo Genica fatta la chiusura delle buche, e sistemata la recinzione in via Lamarmora; il 15 maggio a Vismara e in centro storico, zona sottomura, svolta la sistemazione della rete e chiusura delle buche». Non previsti gli interventi segnalati nel report di Redaelli, «Ma ricordo la realizzazione del nuovo sgambatoio dagli spazi adeguati del centro storico, quartiere in cui veniva usato per quello scopo il fossato di Rocca Costanza». L’obiettivo dell’Amministrazione è prevedere nuovi sgambatoi, «Nel Q5 tra i pochi quartieri a non averne; l’intenzione dell’Amministrazione è di farlo vicino all’area che vogliamo cedere all’istituto zooprofilattico. L’altro sarà a Soria. Stiamo procedendo con i passaggi necessari con la Provincia per rendere agevoli gli interventi che abbiamo previsto e che, coinvolgeranno anche gli scout, come previsto dal progetto del Bilancio partecipativo. Abbiamo già portato una cisterna ma vorremo portare l’acqua in modo definitivo per abbeverare gli ospiti a 4 zampe dell’area e riqualificare, anche in questo modo, un’area verde bella come pochi altri in città».

Lo stesso consigliere Redaelli ha presentato l’interpellanza sulla “Riqualificazione delle strade in zona porto” sottolineando la necessità di «Marciapiedi in via Monfalcone, nella zona prossima a una scuola) e in viale delle Vittoria (tra le vie principali, sprovvista degli stessi in entrambi i lati”. L’assessore Pozzi ha detto: «In strada Calata Duilio e via Fiume, vi sono alberature che presentano un apparato radicale di rilievo che rende difficoltosi gli interventi che per essere efficaci, devono svolgersi in modo coordinato a quelli programmati da Aspes sulle stesse alberature». Interventi congiunti che, «sono stati avviati, in particolare in viale Venezia, Fiume e Gorizia». Per quanto riguarda le strade, nel 2022, «è stata ripavimentata viale Gorizia, nel tratto compreso tra viale Napoli e viale Trento. Nel primo piano asfalti 2023 (inizio lavori entro prima metà di giugno), interventi si concentreranno in viale Gorizia (anche fronte scuola Materna) e via del Lazzaretto. Con la seconda tranche del piano asfalti, deciso di concentrarsi sui marciapiedi della zona mare. Già previsto stanziamento di 180mila euro che non saranno sufficienti per la totalità delle esigenze ma che saranno comunque una risposta importante e tangibile». Sulla segnaletica orizzontale, «È stato un maggio particolarmente piovoso. Appena le condizioni lo consentiranno, andremo a eseguire il ripasso della segnaletica orizzontale che lo richiede». Sui cassonetti citati da Redaelli, «Condividiamo che la situazione non sia adeguata, l’abbiamo segnalata a MMS; rispetto al posizionamento sono previste diverse collocazioni tra l’inverno e l’estate».  Sui nuovi attraversamenti pedonali, Pozzi ha detto: «Chiesto agli uffici di verificare l’esistenza delle condizioni di sicurezza per realizzarne di nuovi».

Interpellanza presentata da E. Gambini sui "Giardini Nilde Iotti -  Accessibilità per tutti”, l’assessore Pozzi: «Sul tema più generale, legato all’eliminazione delle barriere architettoniche, l’Amministrazione è al lavoro, in particolare insieme al Presidente del Consiglio comunale Marco Perugini, che presenterà il lavoro sul Peba nei prossimi Stati generali dell’Accessibilità pesarese in programma a giugno. Il percorso che va su questa importante direttrice è stato segnato, pochi mesi fa, da un primo intervento da 10mila euro, realizzato per la rimozione dei fastidiosi gradini presenti in zona mare, in particolare in viale Trieste Un muro per chi ha una disabilità. Un altro segnale d’attenzione al tema». Sui Giardini Nilde Iotti, Pozzi ha ricordato la cronistoria della realizzazione dello spazio (che ha coinvolto la Fondazione Scavolini con un progetto a cui l’Amministrazione ha compartecipato per 60mila euro per l’illuminazione e realizzazione essenze insieme a uno dei migliori studi di architettura) per poi aggiungere: «Senza pregiudicare la progettazione originaria, l’Amministrazione ha in programma un intervento che ne eliminerà le barriere architettoniche e che prevede l’inserimento di percorsi in materiale misto –cementato. Una tipologia scelta dopo una valutazione fatta insieme a Perugini e all’associazione “La skarrozzata”».

Interrogazione di Emanuele Gambini, su "Cisterne Fox Petroli, nuovi progetti e Piano di evacuazione aggiornato", l’assessore all’Operatività Enzo Belloni ha detto: «Il piano di Protezione civile è sviluppato in base alla situazione attuale. Il documento sarebbe dovuto arrivare in consiglio comunale oggi, ma la commissione propedeutica è stata rinviata a causa dell’alluvione dei giorni scorsi. Nel futuro Piano che andremo ad approvare nel prossimo consiglio utile, sarà inserita anche la Fox Petroli e il tema del maremoto, che ci è stato chiesto di prevedere». Belloni ha aggiunto: «Se la Fox subirà una modifica impiantistica, sarà sviluppato un nuovo piano di protezione civile che contemplerà i prodotti che saranno eventualmente lavorati».

PROPOSTE DI DELIBERAZIONE
La prima delibera, approvata con 17 voti favorevoli e 7 astenuti è stata la “Variazione al Pieno triennale delle Opere pubbliche”, «Nasce da un’opportunità derivata da uno stravolgimento che ha interessato l’intero comparto dell’edilizia privata dei cantieri pubblici negli ultimi anni – ha detto Pozzi -. La variazione ci permette di attingere al fondo FOI (Fondo Opere Indifferibile) per compensare gli aumenti esponenziali che hanno interessati i costi dei cantieri, dovuti al caro delle materie prime e non solo, e pari al 20-25%. Il fondo si limita al 10% ma è una prima opportunità che abbiamo, come Comune, per incrementare le risorse già stanziate e inserite nel Piano triennale, in particolare per 4 interventi». Il primo è quello del San Domenico, «A cui andiamo ad aggiungere 760mila euro (circa +10%) ai 7,7milioni già previsti. Aumentano entrambi i canali di finanziamento (Pinqua e PNRR) dell’intervento di Palazzo Almerici (+440mila e +480mila)». Si aggiungono anche le risorse (+58mila euro ai 657mila previsti) per l’intervento alla mensa della Pirandello, «che restituirà ulteriore superficie all’IC Pirandello liberando gli spazi amministrativi e dando nuove soluzioni di turnazione alle aule». Nella variazione viene poi inserito l’intervento della scuola Manzoni, «Una nuova opera, e tutt’altro che secondaria – spiega Pozzi -, perché quando s’interviene sulle scuole è sempre motivo di grande orgoglio. L’Amministrazione ha intercettato, un anno fa, i fondi previsti da un bando per il quale aveva presentato due progetti (uno per la Manzoni, l’altro per la Manzi di via Confalonieri) per consentire un “adeguamento sismico” (non il miglioramento) in grado di far diventare le strutture nZeb. Degli oltre 100 edifici candidati solo 5 hanno ottenuto il finanziamento dalla Regione. Tra queste la Manzoni di Pesaro che ha avuto 5,5milioni di contributi. Fondi che permetteranno un ampliamento e la diversa suddivisione degli spazi interni. E che darà risposte importanti all’intero quartiere perché nel progetto è prevista una sala polifunzionale e multimediale che potrà essere usata anche nel pomeriggio e nelle ore serali per tenere viva quella socialità fondamentale per un quartiere come quello di Villa San Martino.
Andreolli: «La variazione di oggi è quasi un atto dovuto» a «un’occasione che si è presentata perché stiamo vivendo il fallimento dei più grandi piani sbagliati degli ultimi tempi, legato alla bolla speculativa che si è creata intorno al bonus 110 e di cui i Comuni sono le prime vittime. Dobbiamo prendere molti degli insegnamenti che giungono da questa situazione. Tra questi, il fatto che gli investimenti vanno fatti quando è il momento opportuno e dove c’è forte una presenza pubblica negli interventi di efficientamento energetico».
Montesi: «Modifichiamo il Piano triennale per inserire dei finanziamenti importanti. La giunta ha intercettato fondi per centinaia di milioni di euro; una cifra epocale, frutto della capacità del sindaco di interagire con i ministeri e di quella dell’Amministrazione in generale di progettare e programmare. Andrà a supportare una grande stagione di rigenerazione e renderà Pesaro più attrattiva».
T. Nobili: «La delibera evidenzia anche un altro aspetto: avere un bilancio sano ci ha fatto stare più tranquilli a fronte dell’impennata dei prezzi». C’è poi un altro dato che viene evidenziato: «Il Comune ha potuto attingere a questo ulteriore finanziamento perché ha rispettato alla perfezione i tempi previsti dal PNRR. La struttura tecnica ha funzionato nel miglior modo possibile.

Sì del Consiglio (con 18 favorevoli, 7 astenuti) alla “Ratifica deliberazione di giunta” sulla “Variazione di bilancio in via d’urgenza” spiegata dall’assessore al Rigore Andrea Nobili: «La giunta ha fatto una variazione d’urgenza per mettere a disposizione le risorse legate ai fondi FOI. Le cifre che introitiamo sono importanti, sia come dato in sé, sia come dimostrazione del fatto che l’Amministrazione è riuscita a rispettare le tempistiche richieste per gli interventi PNRR; un fatto non scontato. Il poter usare risorse dello Stato, senza intaccare le proprie, fa la differenza». Nobili ha poi ricordato, «I 5,4milioni legati al bando del Ministero dell’Istruzione per i lavori alla Manzoni» e gli ulteriori accorgimenti, sempre legati all’urgenza dell’atto, tra cui 9.600 euro (spostate dal programma “Sicuro, verde e sociale” per le spese legate agli affitti delle famiglie interessate dallo stesso intervento). Mettiamo anche 1.680.000 euro di contribuiti - riferiti alle operazioni all’ex palazzo di giustizia di via San Francesco - per interventi da farsi sullo stesso immobile». Ci sono poi i 90mila euro legati al Servizio alla Persona e alla Famiglia e ai lavori di adeguamento (di cui 80mila per Casa Aura e 10mila per il centro diurno di viale Trieste)». «Siamo stati bravi a intercettare le risorse e a lavorare per mettere le risorse subito a disposizione per evitare di perdere anche un solo minuto» ha concluso Nobili.

MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO
Respinta l’urgenza della mozione di indirizzo presentata dal consigliere Daniele Malandrino sul tema “Sosta gratuita durante la pausa pranzo e istituzione dei 10 minuti di tolleranza oltre la scadenza di validità del biglietto di sosta”.
Respinta anche l’urgenza dell’ordine del giorno di Sperindei con cui la consigliera ha chiesto la “Revoca in autotutela dell’alienazione del terreno alla Torraccia a favore dell’IZSUM per costruirci un laboratorio di bio-sicurezza BSL3”.

Passa all’unanimità la mozione dei consiglieri Lugli e Vanzolini su “Alberatura e de-impermeabilizzazione dei parcheggi”. Lugli: «Importante per la lotta ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità di vita in città. I parcheggi costruiti come distese di cemento non sono più accettabili: d’estate diventano forni roventi, aumentano la temperatura e, in caso di forti piogge, come le recenti, sono fortemente impermeabilizzati. Con la mozione, chiediamo una ri-naturalizzazione dei parcheggi», che in alcune zone sono già presenti: il San Decenzio, o la nuova area recentemente inaugurata in Baia Flaminia, sono buone prassi che devono diventare la norma, non essere l’eccezione».  

A. Marchionni: «Non tutti i parcheggi che costruiamo sono così essenziali come si vuole fare credere. Spesso si tratta di usare quelli che ci sono già, o di avere mezzi pubblici adeguati. Accolgo positivamente la mozione».
G. Marchionni: «Questo è un tema caro al mio gruppo consigliare; una necessità che sollevammo già dalla presentazione del nuovo parcheggio in viale Trieste per il quale suggerimmo l’importanza di realizzare aree alberate e con superfici in grado di dare beneficio in termini energetici. Nell’idea siamo tutti d’accordo, la riserva è sulla realizzazione concreta».
Sull’argomento, è intervenuta l’assessora Francesca Frenquellucci: «Più attenzione alla piantumazione alberi è importante» ha detto, per poi aggiungere che «Aspes sta lavorando con gli esperti dell’Università che indicano le piantumazioni da eseguire».
Redaelli, «Raccogliamo lo spirito positivo dell’iniziativa».

La mozione di indirizzo presentata dai consiglieri Anna Maria Mattioli e Giampiero Bellucci per l’accelerazione “Iter della variante urbanistica di valorizzazione scuola “A. Olivieri” di via Confalonieri e richiesta di finanziamenti regionali per la realizzazione del nuovo edificio scolastico “A. Manzi” di via Lamarmora" riceve il “sì” di 16 consiglieri. A presentarla è stato Bellucci, che ha detto: «Parte delle richieste presentate dalla mozione sono state accolte il 13 aprile, quando il Consiglio ha accolto il Piano di valorizzazione dei beni del Comune tra cui la primaria Manzi dell’Olivieri. Con la mozione sottolineiamo l’importanza (oltre all'aspetto della valorizzazione dell’immobile già affrontato) di un impegno degli enti sovracomunali per l’edilizia scolastica; questo affinché il Comune possa presentare il progetto del nuovo edificio della Manzi e la Regione dia la disponibilità di contributi per l’intervento. A Pantano si sta realizzando un piccolo campus scolastico e occorre attivare tutti gli impegni utili a reperire fondi sufficienti per la nuova scuola Manzi».

Approvato anche l’ordine del giorno a "Contrasto al nutriscore" presentato dal consigliere Andreolli, che ha detto: «È una battaglia già sposata dagli enti superiori; la volontà è che il Comune vi aderisca con una presa di posizione politica che è, come fatto in precedenza per altri ordine del giorno sul tema, un segnale importante a difesa non solo del settore agricolo del Paese ma anche come sia funzionale la qualità alimentare, che il Comune insegna anche a scuola».
Lugli: «In totale accordo con quanto detto da Andreolli: il nutriscore è un sistema ingannevole e che può essere dannoso per utente perché non tiene conto di diversi fattori, tra cui la diversità tra i grassi e gli zuccheri e la specificità dei prodotti italiani».

Torna all'inizio