Contenuto principale

I giovanissimi al cinema con Move the Movie

Dal 16 ottobre parte l’edizione 2023/’24 del progetto del Cinema Solaris per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Per Vimini, una proposta vincente perché mette al centro le giovani generazioni e contribuisce a diffondere un messaggio di cinema per tutti a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.

 

Dopo il grande successo della prima edizione, dal 16 ottobre torna ‘Move the Movie’, il progetto del Cinema Solaris che vuole avvicinare il pubblico più giovane alla sala cinematografica e al cinema europeo ma anche una proposta didattica per le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Da qui l’idea del titolo che evoca il cinema non solo come luogo fisico ma come realtà in continuo movimento che entra nelle scuole e coinvolge territorio, soggetti e associazioni diversi: una modalità perfettamente in linea con il metodo di lavoro partecipativo adottato da Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Coordinato da Silvia Ortolani del Cinema Solaris, il progetto è realizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro, in collaborazione con il Quartiere 12 - Pantano.

Dal 16 ottobre al 30 aprile, in orario mattutino, il Solaris propone una serie di film di animazione da scegliere a seconda del mese e della fascia d'età degli alunni. Ogni visione sarà aperta e chiusa da un piccolo dibattito curato da esperti del settore. Ad ogni allievo che partecipa verrà chiesto di realizzare un disegno che andrà a far parte di un collage collettivo da esporre e digitalizzare. I ragazzi partecipano alla visione di un film e successivamente sono invitati a rappresentare ciò che li ha colpiti attraverso un disegno. Quest’anno gli elaborati prodotti entreranno a far parte dell’installazione di Ricardo Venturi, artista scelto dal Quartiere 12 – Pantano come protagonista del suo evento all’interno del palinsesto di Pesaro 2024. Per le scuole, il costo a persona è di 5,00 euro a proiezione, gratuito per i docenti accompagnatori. Per info e adesioni, Silvia Ortolani: brezzalmonte71@yahoo.it,  328 5786745.

Alla conferenza stampa erano presenti Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Silvia Ortolani titolare del Cinema Solaris coordinatrice del progetto, Ezio Bracco presidente del Quartiere 12-Pantano.

L’edizione che presentiamo di ‘Move the Movie’ è il risultato della scommessa vinta l’anno scorso con la prima edizione, una scommessa che ha messo in movimento tante classi di diverse fasce di età: così ha esordito Daniele Vimini. Quindi si è centrato il primo obiettivo anche solo per il fatto di aumentare il pubblico che frequenta le sale. L’avere messo al centro le nuove generazioni ha generato un effetto moltiplicatore molto importante e ha ribadito ancora una volta il ruolo del Solaris come luogo di incontro forte per la comunità e motore di tante iniziative a favore del cinema. Dunque questa nuova edizione consente il consolidamento di un progetto già vincente, contribuisce a portare un messaggio di cinema per tutti ma soprattutto sancisce il valore dell’esperienza unica di visione in una sala, unica perché supera la dimensione di isolamento di vedere un film al telefono ad esempio e poi per la qualità tecnica indubitabile che difficilmente si riproduce in casa.

Così Silvia Ortolani: sono già tantissime le iscrizioni delle scuole che hanno aderito, c’è anche la prima scuola media, la Manzoni. Il progetto riparte non solo in Italia – accanto al Solaris altri 4 cinema – ma anche in Europa in tanti destinazioni. Quindi si crea un movimento che quest’anno avrà un finale diverso: tutti i disegni realizzati verranno digitalizzati e proiettati sull’installazione di Ricardo Venturi, artista protagonista del progetto che il Quartiere 12 mette a punto per prendere parte al calendario di Pesaro 2024. Sarà una bella lista di film di animazione ma c’è anche il film con la regia di Claudio Bisio, molto delicato che tutti possono vedere. Nei momenti di confronto prima e dopo la proiezione si racconterà ai più piccoli anche i mestieri del cinema, che sono tanti.

Ha concluso Ezio Bracco: questa è una collaborazione nata due anni fa, questa è la terza stagione perché sono coinvolto come presidente di quartiere ma anche come presidente di Auser Pantano che con il Solaris ha attivato un cineforum per riflettere su alcuni temi. Sono orgoglioso di essere un partner di ‘Move the Movie’ che coinvolge l’artista Venturi, giovane ma molto intraprendente, con cui rientriamo nel calendario di Pesaro 2024: Venturi dedicherà un percorso itinerante che utilizzerà anche i disegni dei piccoli e che vedrà anche una parte visiva in cui si potrà fare anche cinema all’aperto. Dunque tanti collegamenti e sinergie preziose.

I film vengono proiettati anche 2 weekend al mese in modo che possano partecipare anche i ragazzi che non frequentano le scuole aderenti all’iniziativa: per tutti quelli che nel weekend assisteranno ad una proiezione di un film di ‘Move the Movie’, il biglietto varrà come partecipazione al progetto. Il disegno andrà consegnato poi direttamente al Solaris.

Ecco i 12 titoli da ottobre 2023 ad aprile 2024: Dililì a Parigi; Mummie a spasso nel tempo; L’ultima volta che siamo stati bambini; Titina; Mary e lo spirito di mezzanotte; Manodopera; Mavka e la foresta incantata; Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa; Maurice, un topolino al museo; Blu e Flippy amici per le pinne; Robot Dreams; Prendi il volo.

‘Move The Movie’ nasce nel 2022 a quattro mani: 4 cinema italiani – con il Solaris di Pesaro il Verdi di Candelo (Biella), il Teatro Monterosa di Torino, l’Elios di Carmagnola (TO) - si incontrano e creano un contenitore da presentare alle scuole primarie e secondarie di primo grado delle rispettive citta': con questo vincono il progetto "Europa Innovation".

Torna all'inizio