Contenuto principale

Vedere l'archeologia 2019

Dal   al 

Ritorna l'appuntamento con Vedere l'archeologia, la rassegna di filmati archeologici giunta alla XXIII edizione. Promossa dalla Sede di Pesaro dell'Archeoclub d'Italia, in collaborazione con la rivista Archeologia Viva, con il patrocinio del Comune di Pesaro e dell''Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro.

Primo appuntamento presso l'Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (Piazzetta Antaldi 2) giovedì 14 novembre, alle h 17.00, [ingresso libero e gratuito].
I leoni di Lissa di Nicolò Bongiorno, film che evoca la storia della battaglia navale del 1866, un capitolo dimenticato dell'Unità d'Italia raccontato, in chiave scientifica e archeologica come una fiaba moderna. Seguirà poi Creta (Il mito del Labirinto), un cortometraggio francese che documenta, dopo i recenti scavi effettuati a Cnosso e in altri siti della celebre isola, la decodificazione dei sontuosi palazzi minoici.

I sei filmati in programmazione fanno parte di una selezione di capolavori, che non sono in circolazione, presentati nel Grande Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, organizzato nell'anno in corso a Firenze dalla rivista Archeologia Viva della Giunti Editore e da TourismA. L'iniziativa pesarese fa parte così di un festival diffuso che coinvolge varie rassegne nazionali, da Aquileia a Verona, da Roselle a Vieste e, a  sorpresa, anche la città di Chengdu (Sichuan-Cina). La rinnovata proposta è in linea con lo spirito e le intenzioni originali: far conoscere e interagire tra loro culture e civiltà diverse, di luoghi ed epoche differenti, con l'ausilio di opere scientifiche attuali e godibili, nella convinzione di portare un sia pur piccolo contributo alla conoscenza e quindi alla tolleranza.
 

Torna all'inizio