Contenuto principale

“Sindaco in Famiglia”, Ricci a casa Rossini fa il punto sui progetti della città e anticipa «Un omaggio a Valentino Rossi»

Riqualificazione dei borghi e del centro storico, piste ciclabili, viabilità. A cena della famiglia Rossini di Santa Maria dell’Arzilla, Matteo Ricci spazia tra i progetti in cantiere per la città e rispondendo alle domande dei cittadini annuncia una novità: «Stiamo lavorando ad un omaggio per Valentino Rossi». Nessuno spoiler, al momento, ma il sindaco assicura che «sarà una grande cosa».

Focus su Santa Maria dell’Arzilla, «Siamo in una fase straordinaria per l’Italia, arriveranno oltre 2miliardi di euro che dovremmo spendere in progetti strategici. Abbiamo partecipato con tre progetti (Borghi e Colline, San Benedetto e Centro Storico ndr), tutti approvati. Anche Santa Maria dell’Arzilla sarà tra i protagonisti di questa trasformazione, vogliamo che si trasformi in un punto di ritrovo e non solo un luogo di passaggio». In previsione anche modifiche alla viabilità: «Da diversi anni stiamo portando avanti il progetto “Zero semafori e incroci sicuri”, valuteremo come poter migliorare il traffico e limitare la velocità nelle strade principali del paese».

Annunciata qualche giorno fa il via alla realizzazione degli Interquartieri, «Il tratto di Muraglia finalmente è partito, dopo varie vicissitudini Società Autostrade ha affidato i lavori. Ora verrà realizzata la strada, che passerà dietro la zona Baratof e arriverà davanti all’Ospedale». Una vicenda che va in parallelo con quella del secondo casello e la realizzazione del Nuovo Ospedale. «Il Gruppo di Lavoro Tecnico, costituito da Regione Marche e Comune di Pesaro, ha individuano nel sito di Muraglia, la migliore soluzione possibile per la localizzazione del nuovo plesso ospedaliero – ha ricordato Ricci -. Non sarà l’Ospedale Unico ipotizzato anni fa, ma nuovo, con circa 400posti letto. Non sarà nella collina, ma si costruirà sul costruito, lungo via Lombroso». Interramento della statale, «uno dei progetti che sarà realizzato nei prossimi anni: l’idea è quella di interrare la SS16 e creare un unico viale che va dalla Palla di Pomodoro a Teatro Rossini». In agenda anche la riqualificazione delle scuole. Dopo il pluripremiato istituto di via Lamarmora, «con le stesse caratteristiche verrà realizzata anche la scuola media Dante Alighieri. I lavori inizieranno in estate».

Dall’edilizia sostenibile alla mobilità, con la realizzazione delle piste ciclabili tra Novilara e Candelara, Trebbiantico e Muraglia, progetti che rientrano nei bandi Pinqua. «Come Amministrazione stiamo lavorando alla extrapolitana tra le strade sterrate. Vorremmo partire con un progetto pilota nella zona del Ledimar. Si tratta di percorsi molto attrattivi anche dal punto di vista turistico».

Infine gli eventi, su tutti il Natale: «Non ci sarà una cerimonia d’accensione – commenta il sindaco -  per evitare assembramenti. Oltre all’albero illuminato da quasi 100mila led, in piazza ci saranno la pista del ghiaccio e i mercatini, che si snoderanno anche tra le vie del centro storico. Novità lo scivolo di ghiaccio in via Curiel e il Villaggio di Babbo Natale in piazzale Matteotti. Sarà un Natale ricco e sicuro, valuteremo l’uso della mascherina obbligatoria e green pass per alcuni eventi».

 

Torna all'inizio