Contenuto principale

Sinagoga aperta

Dal   al 

In occasione della XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica, due attività e apertura per l’intera giornata nello ‘speciale’ luogo di via delle Scuole

Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita ad approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 24° edizione, l’evento coinvolge più di cento località in tutta Italia sotto il tema ‘Bellezza’. Molteplici sono i termini utilizzati nella Torà che ruotano attorno al significato di bellezza, ciascuno con una particolare accezione, una pluralità che aiuta a capire l’impossibilità di definire in modo univoco la bellezza in generale. Ancora di più questa pluralità semantica è significativa all’interno della prospettiva ebraica, più incline all’apertura della ricerca di senso e alla pluralità di interpretazioni che alla chiusura delle categorie e delle definizioni.
Come accade ormai da diversi anni, anche Pesaro aderisce alla manifestazione aprendo al pubblico la sinagoga di via delle Scuole; purtroppo, non sarà aperto il Cimitero Ebraico nel Parco San Bartolo ancora danneggiato dal forte maltempo di maggio scorso.
Domenica la sinagoga via delle Scuole si visita con orario 10-13, 16-19, info 0721 387541, ingresso gratuito.
Previste anche due attività. Alle 11 un percorso gratuito per bambini per ragionar di botanica e del suo valore simbolico per la cultura ebraica. In laboratorio: con semplicità estrapoleremo frasi e citazioni riportate nel Talmud e Torà e tra lievi narrazioni si costruirà un erbario ebraico riproducendo alcune specie floristiche con pennini, chine ed acquerelli. Punto d'incontro in sinagoga + laboratorio nell’aula didattica dei Musei Civici, durata 1 h e 20, ingresso gratuito

Alle 17, in programma la visita guidata ‘La rosa di Sharon – Fiori e piante nella tradizione ebraica antica’. Per vedere la sinagoga con nuovi occhi, desiderosi di cogliere in profondità le narrazioni celate all’interno di questo antico luogo di culto: racconti di natura attraverso le tante metafore e simboli diffusi nella cultura ebraica. La Torà (il Pentateuco) è ambientato nel deserto: fiori e frutta sono oggetti rari, poco presenti nella vita quotidiana, ma ricchi di bellezza, profumo e seduzione. Essi non compaiono quasi mai come semplici oggetti, ma sono sempre investiti di valori connotativi. Così il frutto dell’Eden, descritto come “buono da mangiare, piacevole da vedersi e desiderabile”. Il Talmud si sforza di sistematizzare la materia, interrogandosi su che cosa siano alberi e che cosa erbe, quali siano i profumi e come ci si debba rapportare ad essi. All’interno della sinagoga si va alla scoperta delle specie vegetali tanto care a questa cultura come l’uva, il mandorlo, l’acacia, il grano, il melo, i fagioli, le cipolle, i capperi, i limoni, i carrubi, la menta, le lenticchie, i noci, le palme, i melograni e le querce.
Durata 1:00 ora circa, ingresso gratuito, info 0721 387541 Pesaro Musei

La tappa di Pesaro della Giornata Europea della Cultura Ebraica è promossa da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive in collaborazione con la sezione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l’ambiente italiano.

Giornata Europea della Cultura Ebraica
Appuntamento culturale ormai consolidato in Italia, vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Ogni anno infatti si accolgono in territorio italiano decine di migliaia di visitatori che aderiscono all’invito a scoprire un patrimonio culturale di notevole interesse storico, religioso, artistico, urbanistico, archeologico e architettonico, che per un giorno diventa fruibile all’unisono, grazie alla virtuosa collaborazione tra Comunità Ebraiche, Istituzioni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, nel pieno rispetto delle normative sanitarie in vigore. Ulteriori informazioni disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura .
La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

Torna all'inizio