Contenuto principale

Porte aperte alla città. Open Day 2023 del Conservatorio Rossini

Dal   al 

Sabato 22 aprile (ore 10-13, 15-19.30) torna il tradizionale appuntamento del Conservatorio Rossini “Porte aperte alla città”, titolo-simbolo dell’open day.

Lo storico Palazzo Olivieri si mostrerà alla città con le sue bellezze architettoniche e pittoriche risonanti di musiche di generi diversi. Nei vari spazi predisposti per l’evento, 300 studenti del Conservatorio si alterneranno in performances esemplificative della varietà delle combinazioni strumentali e dell’infinita gamma di suoni e modi che la musica può assumere: classiche formazioni cameristiche (duo, trio e quartetto), gruppi di fiati, ensemble barocchi, percussioni, orchestra di violoncelli, coro, spaziando dal genere classico e dalla lirica alla musica elettronica e al jazz.

Come ogni open day richiede, nel corso della giornata (ore 10-13, 15-18) saranno attivi 2 punti informativi. In previsione della scadenza delle domande di ammissione per l’a.a. 2023/2024 (15 maggio 2023), lo staff del Conservatorio risponderà alle domande dei futuri studenti su offerta formativa, attività e produzioni dell’Istituto, modalità, costi e tempistiche di iscrizione, esami e programmi di ammissione. Gran finale nella corte di Palazzo Olivieri alle ore 18 con un concerto della Scuola di Jazz.

Novità dell’open day 2023 saranno le lezioni aperte destinate ai futuri iscritti (e non solo): sarà possibile assistere a brevi lezioni di strumento, di didattica della musica, di insegnamento delle discipline teoriche, illustrative della realtà vissuta quotidianamente dagli studenti del Conservatorio.

Ai momenti musicali e alle lezioni si affiancheranno le visite guidate alla Biblioteca, riconosciuta come una delle più grandi biblioteche d’Italia specializzata nel settore “Musica” e come la più grande in assoluto della Regione Marche sia per l’entità dei volumi (circa 45.000) sia per l’interesse storico che riveste.

I docenti e gli studenti del Conservatorio Rossini sono una forza viva della città di Pesaro, come dimostrano le numerose iniziative che il Conservatorio realizza nel corso dell’anno nel rispetto di una delle tre missioni indicate come finalità del settore AFAM: la produzione artistica.

Il Conservatorio Rossini partecipa e/o organizza grandi eventi, ma ha anche un cartellone stabile che comprende ad esempio il Rossini Jazz Festival (di imminente realizzazione, 28-30 aprile), la Rassegna pianistica estiva, il Festival di Musica antica, i Concerti del Conservatorio, e che ogni anno si arricchisce di nuove proposte: nel 2022/23 SpazioLEMS dedicato alla musica elettronica, le Conversazioni letterario-musicali incentrate sulla presentazione di volumi afferenti all’ambito musicale/musicologico.

 www.conservatoriorossini.it


Torna all'inizio