Contenuto principale

‘PESARO URBINO 2033’ SI PRESENTA A MATERA, CAPITALE USCENTE 2019

Dal   al 

Giovedì 19 dicembre nella ‘città dei sassi’, alla vigilia della cerimonia di chiusura del suo anno da Capitale 2019, il territorio provinciale presenta il logo per il suo percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033

Era stato lanciato a metà ottobre e ora il percorso di candidatura del territorio di Pesaro e Urbino a Capitale europea della cultura 2033 realizza il primo step: la presentazione a Matera del suo logo fresco di creazione. L’appuntamento è per giovedì 19 dicembre nella suggestiva sede di Casa Cava, alla vigilia della cerimonia di chiusura dell’anno da Capitale Europea della Cultura della ‘città dei sassi’.
Una cornice importante che può contare su una risonanza internazionale, per presentare il brand che connoterà graficamente il progetto di candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033 dell’intero territorio provinciale - con il suo immenso patrimonio di cultura, arte, musica ed enogastronomia - e ne ‘segnerà’ il lungo cammino appena messo in moto. A Matera saranno presenti il presidente della Provincia Giuseppe Paolini con Matteo Ricci e Maurizio Gambini sindaci delle città co-capoluogo Pesaro e Urbino.
Il programma del 19 dicembre a Casa Cava sarà l’occasione per offrire al pubblico un assaggio delle eccellenze culturali del territorio. Alle 18.30 la presentazione del logo progettato da ISIA Urbino, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, la più importante istituzione pubblica di livello universitario per l’insegnamento del design, della comunicazione e della progettazione grafica ed editoriale; seguirà ‘il Barbiere di Siviglia ‘smart’’ a cura dell’Orchestra Sinfonica Rossini con i cantanti dell’Accademia Rossiniana ‘Alberto Zedda’ del Rossini Opera Festival Francesco Tuppo, Giorgia Paci, Francesco Auriemma. Un momento conviviale finale accenderà i riflettori sui tre ‘gioielli’ DOP della provincia - la casciotta di Urbino, l’olio extra vergine di oliva di Cartoceto, il prosciutto di Carpegna - e sul tartufo di Acqualagna. L’evento sarà preceduto alle ore 18, da un Concerto dal balcone - format tutto rossiniano - in piazza Vittorio Veneto tenuto dagli interpreti del Barbiere Smart accompagnati al pianoforte da Donatella Dorsi.

Il barbiere di Siviglia
“smart”

Dal melodramma buffo in due atti di Gioachino Rossini
Libretto di Cesare Sterbini
Trascrizioni musicali, testi e voce narrante Noris Borgogelli

Francesco Tuppo Il conte d’Almaviva
Giorgia Paci Rosina
Francesco Auriemma Figaro

Quintetto dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
Lavinia Tassinari violino I
Marco Bartolini violino II
Noris Borgogelli viola
Jacopo Matia Mariotti violoncello
Manuel Mantovani oboe

Torna all'inizio