Contenuto principale

Pesaro Città che Legge incontra Mapi Danna

Dal   al 

Lunedì 14 febbraio alla Biblioteca Oliveriana un nuovo appuntamento per gli appassionati di lettura: protagonista il libro 'Ti amo anche oggi, Non per sempre ma ogni giorno'

Continuano gli incontri con gli autori promossi da Pesaro Città che Legge: un’occasione per incontrare scrittori già amati - o per scoprirne di nuovi - che raccontano i loro libri più recenti ma anche la loro esperienza di scrittura. Lunedì 14 febbraio alle 18.30 alla Biblioteca Oliveriana (via Mazza 97), l’appuntamento è con Mapi Danna – scrittrice oltre che conduttrice radiofonica e televisiva - e il suo libro Ti amo anche oggi, Non per sempre ma ogni giorno, Sperling & Kupfer, 2021. Conversano con l’autrice, Andrea Fontana, storyteller e conduttore televisivo, e il consueto Antonino Di Gregorio. 

Cos’è che tiene insieme chi resta insieme? In un mondo in cui tutto si consuma in fretta e viene buttato via per essere sostituito con qualcosa di più performante e giovane, come si può non “buttare via” la persona che abbiamo scelto? Come si può sceglierla ogni giorno? Sono queste le domande del libro di Mapi Danna e tutte le possibili risposte sono dentro le storie straordinarie di chi ci è riuscito raccontate nel volume.

Mapi Danna è autrice, conduttrice radiofonica e televisiva, personal writer e imprenditrice, mamma e moglie. Dopo un’esperienza nel giornalismo, scrive libri per bambini e strumenti didattici relativi all’educazione affettiva. Nel 2013 ha ideato il progetto editoriale ‘Love Books’, una sorta di storytelling che racconta le storie d’amore vere poi sviluppato in radio e in televisione. Ha pubblicato Da Vittorio (Mondadori, 2017), Una Vita in gioco, con Chantal Borgonovo (Mondadori, 2017) e, con Fabiola Sciabbarrasi, Resta l’amore intorno (Sperling &Kupfer, 2019). Ha scritto e conduce per Real Time ‘Antifragili’, un format in cui racconta aziende visionarie e illuminate capaci di cambiare il futuro.  

Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili; nel rispetto delle norme sanitarie vigenti richiesti green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

Torna all'inizio