Contenuto principale

Pesaro 2024 e la Saponaria presentano la linea di cosmetici sostenibili ispirata a "La Natura della Cultura" e alle eccellenze del territorio

La limited edition di cosmetici biologici verrà lanciata ufficialmente venerdì 2 febbraio, durante un evento aperto al pubblico dalle ore 18 nella sede di via dei Trasporti 3

Pesaro 2024 e La Saponaria presentano i cosmetici sostenibili della Capitale italiana della Cultura. Una capsule collection nata con l’obiettivo di creare prodotti che esprimessero il tema cardine di Pesaro 2024, “la natura della cultura”, e che incarnassero l’anima e l’unicità del nostro splendido territorio. “La Saponaria ha una storia incredibile, dai saponi venduti nei mercatini ad un'azienda di grande innovazione, leader nel settore e a livello nazionale e internazionale, che da un contributo occupazionale importante nel nostro territorio. – ha detto il sindaco di Pesaro Matteo Ricci -.  L’abbinamento con la Capitale italiana della cultura è avvenuto in maniera naturale, perché questi prodotti racchiudono la ricerca, la bellezza, il genio e la qualità dell’imprenditoria, le materie prime, i progetti de “la natura della cultura” di Pesaro 2024”. Come ha sottolineato Ricci, “il titolo di Capitale italiana della cultura deve essere un valore in più per le aziende, un brand da esporre con orgoglio, anche per rafforzare l’immagine della propria azienda. Un meccanismo che, noto con piacere, si sta innescando in diverse realtà del territorio”.

Nello specifico parliamo di 4 cosmetici certificati biologici che si prendono cura di tutto il corpo:

  1. Ginestra - Bagnodoccia rivitalizzante
  2. Uva - Shampoo nutriente
  3. Oliva - Crema mani e corpo
  4. Guado blu - Sapone mani protettivo

Un’ode alla Natura radicata nel territorio marchigiano, perché ogni prodotto è stato formulato partendo da un ingrediente caratteristico:

      5.La Ginestra che da tempo immemore tinge d’oro i colli marchigiani e diffonde il suo caratteristico profumo floreale e aromatico.
      6.L’Uva Rosso Pergola DOC, dell’azienda vitivinicola di Terracruda in Fratte Rosa, un’eccellenza del territorio marchigiano.
      7.L’Oliva, custode millenaria della storia pesare e marchigiana e materia d’origine del pregiato Olio extravergine di Cartoceto DOP.
      8.Il Guado, pianta da cui si estrae un vibrante colore blu ampiamente utilizzato al tempo dei duchi di Urbino e colore imprescindibile della tavolozza di Raffaello.

“Appena abbiamo saputo che la nostra città sarebbe diventata Capitale della Cultura, abbiamo iniziato a pensare a come avremmo potuto dare il nostro contributo attivo – così i fondatori di La Saponaria Lucia Genangelie e Luigi Panaroni-. La nostra città ci ha dato tantissimo credendo in noi quando eravamo giovani e sognatori ed è per noi un onore oggi poter contribuire ad un progetto così importante come eccellenza del territorio. Siamo orgogliosi di poter fare la nostra parte in questo progetto che consentirà a tanti di conoscere le meraviglie del nostro territorio. Speriamo di dare grande risonanza al progetto tramite la nostra rete e che tanti si innamoreranno di Pesaro come è successo a noi”.

La limited edition de La Saponaria x Pesaro 2024 verrà lanciata ufficialmente venerdì 2 febbraio, durante un evento aperto al  pubblico dalle ore 18 nella sede di via dei Trasporti 3. Sarà presente il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini. Durante  l’evento verrà offerto un aperitivo con i produttori locali Cantina Terracruda e Olio di Cartoceto DOP Alessandri, nonchè fornitori delle materie prime di due dei prodotti. Chiunque acquisterà il kit completo durante l'evento, riceverà in omaggio la shopper di Pesaro2024.

La storia de La Saponaria
La Saponaria è un laboratorio artigianale di cosmetica consapevole. Tutto ha inizio proprio dal sapone e dalla grande passione dei due fondatori, Lucia Genangeli e Luigi Panaroni, per tutto ciò che è naturale e sostenibile. Da lì il brand non si è più fermato e uno dopo l’altro sono arrivati shampoo, bagnoschiuma, creme e molti altri prodotti, fino ad arrivare alla cosmetica solida. La visione del brand ruota intorno alla convinzione che un mondo migliore sia possibile e ha deciso di fare la sua parte producendo cosmetici che non fossero soltanto naturali e biologici ma 100% consapevoli. Questo si traduce in prodotti efficaci per chi li usa, con un basso impatto ambientale e un alto valore sociale. Una produzione fatta a mano e con amore a Pesaro, che racconta storie fatte di profumi, piccole aziende agricole, filiere etiche, ingredienti buoni e progetti fair trade. Tutti i cosmetici sono pensati per pesare il meno possibile sulla nostra amata Terra e sono racchiusi in packaging essenziali realizzati in materiali innovativi e green. La Saponaria nasce da una grande passione e da piccoli passi. Inizialmente Lucia e Luigi partecipano a mercatini e fiere di prodotti artigianali locali e iniziano una collaborazione con il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di Pesaro. Qui trovano persone che, esattamente come loro, sono alla ricerca di uno stile di vita sano e genuino e che hanno l’ambizione di cambiare il mondo attraverso le proprie scelte. È proprio grazie ai “gasisti” che la loro passione si trasforma in un lavoro: indicono un crowdfunding (quando ancora non era pratica diffusa) per raccogliere la somma necessaria all’avvio del laboratorio, in tanti danno loro fiducia e credono nel progetto: nel 2007 nasce La Saponaria. Poi la trasformazione in società benefit, nel 2023. Le Società Benefit sono aziende che decidono di perseguire finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Per diventare Società Benefit La Saponaria ha formalmente integrato all’attività economica classica, quella di produrre cosmetici, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sul Pianeta. La sostenibilità è da sempre una priorità nella loro quotidianità: si è voluto ufficializzare l’impegno, dargli concretezza e misurabilità. Per questo ogni anno verranno fissati obiettivi sfidanti di cui si terrà traccia sul sito e sui canali social. Le aree su cui si concentreranno le azioni in questo primo anno come Società Benefit saranno 3: diffondere modelli, pratiche e stili di vita sostenibili anche attraverso progetti educativi che possano coinvolgere la cittadinanza e le scuole del territorio. Un altro punto sarà quello di ridurre sempre più gli impatti ambientali dei prodotti e delle attività promuovendo l'uso responsabile delle risorse a tutti i livelli. E poi costruire un ambiente di lavoro ancor più etico, equo, collaborativo ed inclusivo che generi opportunità di crescita per le persone che qui lavorano. “Facciamo la differenza, una doccia alla volta”, questo il purpose scelto per raccontare brevemente la mission aziendale che vuole rendere il mondo migliore insieme ai propri clienti e stakeholder, attraverso le tante azioni quotidiane che possono essere messe in campo nella propria vita privata e lavorativa. Gli ingredienti usati per il prodotti de La Saponaria vengono selezionati con cura secondo il principio della macchia ad olio, privilegiando materie prime locali e poi allargandosi pian piano in base alla loro naturale disponibilità. Come spiega Luigi Panaroni: “Ci piace conoscere direttamente i nostri fornitori, quindi il legame con il territorio in questo senso è naturale. Abbiamo sviluppato rapporti di collaborazione con piccole aziende agricole per rifornirci di olio d’oliva, oli essenziali, piante officinali e di altri ingredienti che utilizziamo nelle nostre preparazioni”. Tutti gli ingredienti devono essere etici o equosolidali ovvero prevedere un giusto compenso per i lavoratori coinvolti. Tra gli ingredienti della regione troviamo l’olio Semi di Lino da Urbino, l’olio di lavanda da Mombaroccio, l’Iris da raccolta spontanea nel maceratese e così via. In occasione delle limited edition realizzate in collaborazione con Pesaro 2024, si possono menzionare anche l’Uva rosso Pergola di Terra Cruda e Olio di Cartoceto DOP.

I prodotti de La Saponaria per Pesaro 2024 sono disponibili allo spaccio aziendale La Saponaria in via dei Trasporti 3, Musei Civici e Casa Rossini, oltre nell’e-commerce www.lasaponaria.it, e nei punti vendita che hanno aderito all’iniziativa (si allega elenco).

Torna all'inizio