Contenuto principale

Parte la riorganizzazione dei nidi d’infanzia

Assessorato alla Crescita/Per l’anno scolastico 2018/2019. In aumento le domande, in controtendenza con gli ultimi anni

 

Aumentano le richieste nei nidi comunali. Dopo la flessione rilevante dovuta alla crisi economica che negli ultimi anni ha colpito anche il nostro territorio, tornano a salire le domande.  Ecco quindi che il Comune ha proceduto alla riorganizzazione dei nidi d’infanzia per l’anno scolastico 2018/2019. Saranno infatti creati 25 posti in più nel servizio pomeridiano e altri 8 nel servizio antimeridiano. “La situazione è in continua evoluzione – spiega l’assessore alla Crescita Giuliana Ceccarelli - e, soprattutto nell’ultimo anno è stato registrato, in controtendenza con gli ultimi anni, un aumento della domanda, in particolare di quella per il servizio pomeridiano”. 

La proposta organizzativa è stata elaborata insieme al Coordinamento Pedagogico, con l’obiettivo di potenziare l’offerta di posti nido e la loro articolazione oraria rispetto all’anno scolastico in corso, quanto più possibile rispondente alle esigenze dell’utenza e al contempo compatibile con gli stanziamenti di bilancio.

La proposta prevede:

attivazione di 2 sezioni pomeridiane al nido Cucciolo di via del Novecento per un totale di 14 posti;

trasferimento della sezione di nido leggero dal nido Cucciolo al nido L’Incontrario di via Sarnano;

trasformazione dei 7 posti di sezione leggera del nido Cucciolo in 7 posti di nido ordinario;

Aumento di 1 posto della capacità ricettiva e attivazione di 1 sezione pomeridiana per la fascia 12-36 mesi nel nido Lilliput;

attivazione del servizio pomeridiano per la fascia dei lattanti al nido Mondogaio di via Martini per 4 posti. 

Torna all'inizio