Contenuto principale

Orazione di Padre Armando Pierucci in prima mondiale

Dal   al 

Alla chiesa di San Giovanni, l'ultimo appuntamento della Stagione Sinfonica invernale 2023 della Rossini

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini presenta l’ultimo appuntamento della Stagione Sinfonica “La Musica attorno - Xanitalia Insieme per il territorio". La triade di concerti fuori abbonamento vedrà la conclusione venerdì 26 maggio alle ore 21 presso la Chiesa di San Giovanni  con la prima esecuzione assoluta dell’oratorio “San Michele, Orazione per Maria e San Michele”, composto da Padre Armando Pierucci. Il concerto è promosso in collaborazione con il Comune di Pesaro, Xanitalia, il Coro San Carlo di Pesaro.

Padre Armando Pierucci, frate francescano, marchigiano di nascita, si è diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Musica corale e Direzione di Coro: è attivo come organista e direttore di cori, oltre che essere un compositore ed aver insegnato in Italia, presso i Conservatori di Campobasso e di Pesaro, e a Gerusalemme, presso lo Studium Theologicum Jerusolymitanum. Proprio a Gerusalemme è stato organista titolare della Basilica del Santo Sepolcro dal 1988 al 2014 e nella Città Santa ha fondato quasi trent’anni fa l’Istituto di Musica "Magnificat", scuola che vuole essere luogo di dialogo e di pacifica convivenza, orientato non solo alla preparazione professionale degli studenti, ma anche alla promozione umana e sociale, grazie a un corpo insegnanti formato da Israeliani, Palestinesi, Armeni, di religione Ebraica, Cristiana e Musulmana. Tra riconoscimenti, pubblicazioni e componimenti, Padre Pierucci è stato tra l’altro insignito delle benemerenze di Cavaliere dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana e decorato col Knight's Cross of the Order Merit of Hungary.
Composta per due voci soliste, coro e orchestra, l'Orazione San Michele è incentrata sul racconto dell’Apocalisse: al suo interno si trovano pagine più contemplative, come quelle dedicate ad invocazioni e litanie dei Santi, e momenti più concitati, come il racconto della lotta contro il drago di San Michele, che simboleggia la sconfitta di Satana per mano del capo degli eserciti celesti. In questo oratorio inedito spiccano alcuni riferimenti a melodie sacre popolari, tra cui il Christus vincit, che ha radici millenarie nelle antiche Laudes Regiae ("Litanie per il Re") e una Ave Maria che Padre Pierucci ha composto con raffinato lirismo. Non mancano momenti virtuosistici, affidati soprattutto alle voci dei solisti per tradurre in musica il turbine dell’Apocalisse, e pagine di contemplazione, ad esempio quando vengono citate le “Lodi di Dio Altissimo” di San Francesco d’Assisi.

Le pagine di questo Oratorio diventeranno musica attraverso le voci dei solisti Anna Caterina Cornacchini, soprano, e Daniele Muratori Caputo, baritono, accompagnati dal coro San Carlo di Pesaro e dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Il ruolo di direttore e concertatore è affidato al Maestro Salvatore Francavilla, che del Coro San Carlo è Direttore Musicale Stabile.

Ingresso libero e gratuito

Sostegno tecnico
Tele2000
Ph Luigi Angelucci
AMAT, Associazione marchigiana attività teatrali
In collaborazione con
Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini

Torna all'inizio