Contenuto principale

Nuovo Spazio Musica

Dal   al 

Alla chiesa dell’Annunziata, si conclude la rassegna autunnale dell’Ente Concerti con quattro appuntamenti per approfondire storie e visioni della musica di ieri e oggi

Ultimo appuntamento alla chiesa dell’Annunziata della rassegna autunnale dell’Ente Concerti. Quattro appuntamenti per approfondire storie e visioni della Musica di ieri e oggi: dall'arte improvvisativa della Scuola napoletana del '700, alle composizioni di Sophie Menter - allieva prediletta di Franz Liszt -, dalla chitarra del periodo spagnolo di Luigi Boccherini, alle vibrazioni futuristiche del sassofono e live electronics.

Sabato 16 dicembre l’appuntamento conclusivo del cartellone vede il duo formato dal soprano Pamela Lucciarini e Filippo Pantieri al clavicembalo, con un programma dedicato al repertorio vocale da camera intitolato dalla Scuola napoletana a Gioachino Rossini. Farinelli, Caffarelli, Velluti, Crescentini sono alcuni dei nomi più noti tra gli evirati cantori attivi tra ‘700 e ‘800, rinomati in tutta Europa per le strabilianti capacità espressive e improvvisative. A ogni compositore fino a quel momento, veniva chiesto di scrivere in maniera semplice e ampia, dando spazio alla creatività del cantante. Ecco il motivo per cui le opere dei maestri napoletani di fine Settecento – Paisiello e Cimarosa tra i più noti – non conservano traccia scritta delle diminuzioni, delle fioriture, né tantomeno delle cadenze che i cantanti proponevano durante le loro esecuzioni.
Le uniche tracce di questa prassi sono rintracciabili nelle opere didattiche di scuola napoletana: autori come Leonardo Leo, Alessandro Scarlatti, Giovanni Paisiello, Girolamo Crescentini nei loro solfeggi ci lasciano infatti un assaggio di ciò che effettivamente era eseguito in scena e che prenderà pienamente forma nello stile di Rossini che per la prima volta impone per iscritto la volontà del compositore. Il programma ripercorre la fine dell’epoca d’oro dei castrati, attraverso brani di Alessandro Scarlatti e, tra gli altri, Girolamo Crescentini, eccellente sopranista originario di Urbania, notissimo a Vienna e a Parigi, direttore del Real Collegio di Musica a Napoli. Si formarono alla sua scuola figure quali Isabella Colbran e Giovanni Bellini. Concludono il programma in apoteosi le gradevolissime Soirées musicales del genio pesarese.

Sabato 16 dicembre
Arie da camera. Dalla Scuola napoletana
a Gioachino Rossini

Pamela Lucciarini soprano
Filippo Pantieri clavicembalo
Musiche di A. Scarlatti, G. Crescentini, I. Colbran, N. Porpora, G. Rossini
Programma
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
“Poiché riseppe Orfeo” dalla Cantata per soprano e basso continuo
 Girolamo Crescentini (1762-1846)
“Numi, se giusti siete” dalla Arietta n.6 delle Sei Cantate e dieciotto Ariette (quaderno II) a voce sola con accompagnamento di fortepiano
Isabella Colbran (1784-1845)
“Sempre piu’ t’amo” da Six petits airs italiens dedicate a Girolamo Crescentini
Nicola Porpora (1686-1768)
Largo espressiv, solfeggio
Girolamo Crescentini
Solfeggio n. 2 dai 20 solfeggi
Gioachino Rossini (1792-1868)
“Il rimprovero - La partenza” da Soirées musicales

BIGLIETTI
Vendita biglietti Presso la biglietteria del Teatro Rossini mercoledì-sabato 17-19,30 e il giorno del concerto dalle 17 fino ad inizio spettacolo.
Prezzi biglietti Posto numerato € 5,00
Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
Info Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it | www.enteconcerti.it  Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini 0721 387620 (biglietteria 0721 387621)

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore.

L’attività concertistica dell'Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. L'Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona e Ascoli Piceno Festival fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.




Torna all'inizio