Contenuto principale

Mai Mai Mai / TeatrOltre

Dal   al 

Alla chiesa dell'Annunziata per Teatroltre, il progetto di Toni Cutrone, un viaggio che racchiude suoni del folklore mediterraneo instillati in un’atmosfera cupa e misteriosa. Opening act con Levi, nell’ambito di Glocal Sound / Giovane musica d’autore in circuito.

Venerdì 24 febbraio alle 21 alla chiesa dell'Annunziata, il progetto di Toni Cutrone in arte Mai Mai Mai è un viaggio che racchiude suoni del folklore mediterraneo instillati in un’atmosfera cupa e misteriosa, un evento in collaborazione con Black Marmalade Records. Opening act con Levi, nell’ambito di Glocal Sound / Giovane musica d’autore in circuito.

Ripresa dal passato, storia, memoria, tradizione e radici; un passato che ha bisogno di esorcizzare, piegare e ripensare per andare avanti e da cui dipendere: questo è Rimorso, il colossale disco gotico mediterraneo di Mai Mai Mai. Conosciuto per la sua incredibile miscela di folklore dell'Italia meridionale, drone industriale, proto-techno e musica elettronica, Toni Cutrone - aka Mai Mai Mai - si è avvicinato a Rimorso con una tabula rasa. Dopo Nel Sud (La Tempesta International, 2019) e la sua trilogia mediterranea Theta (Boring Machines, 2013), Δέλτα (Delta) (Yerevan Tapes, 2014) e Φ (Phi) (Not Not Fun Records / Boring Machines, 2017) il noise artist di Roma ha ricreato i suoi spiriti del passato collaborando con musicisti ed etnomusicologi che lavorano sul presente, su tradizioni che sono ancora tramandate e si trasformano continuamente, curando la nostra nostalgia per un futuro perduto. Rimorso si libera del passato pesante con l'uso di campioni e manipolazione del suono al posto di un elemento umano: voci, percussioni, chitarra lap steel, il tutto incorporato in un ricco patrimonio culturale. Da Fimmene Fimmene, un canto di protesta ricontestualizzato delle lavoratrici del tabacco nel Salento, cantato maestosamente dal prodigio dei Nidi d'Arac Vera Di Lecce, a Nostalgia dove Youmna Saba, nata a Beirut, si libra letteralmente su un futuristico melodramma arabo sull'orlo dell'ascensione, Rimorso è un album che solca acque nere, dove i fantasmi danzano cerimonialmente, girando in punta di piedi intorno al cuore. Sind rivisita uno dei brani dei Faraualla (quartetto femminile pugliese noto per il repertorio di polifonie vocali a cappella) con l’outsider techno Cosimo Damiano e le vitali percussioni dell’ensemble Ars Ludi; Mediterranean Gothic vede l'esotismo tropicale di Mike Cooper precipitare nell'abisso, inni di streghe sotto un sole nero che sorge; Musica Nova, vagamente basata sulla 'Pizzica Minore' di Musicanova, presenta le stratificazioni neomelodiche di Nziria (Tullia Benedicta) che si librano su un lento elicottero, una pulsante serenata techno; guidato dalla voce viscerale di Maria Violenza Secondo Coro delle Lavandaie, un oscuro gioiello della musica popolare italiana, mescola un ipnotico drumming voodoo e un coro incantevole filtrato attraverso una lente del gotico meridionale. L'ultimo album Antiche Memorie è esaltato dal maestro e collaboratore di lunga data di Battiato Lino Capra Vaccina (vibrafono, gong, percussioni), portatore di lucentezza cosmica e placida eleganza. Rimorso è il nuovo rituale di Mai Mai Mai, che trasforma l'assenza in presenza, respingendo la nostalgia per il compimento, un'immersione nella disgiunzione temporale che stiamo vivendo attraverso l'essenza del tessuto umano.

LEVI
Damiano Simoncini vive a Pesaro, lavora tra Bologna e Pesaro. Frequenta la facoltà di Scienze della Comunicazione di Bologna. Sin dall’adolescenza nutre interesse per la musica come mezzo di espressione. Da autodidatta si avvicina allo studio dapprima imparando batteria e percussioni, poi basso elettrico, chitarra, tastiere, synth, affinandone la parte tecnica in sala registrazione. Partecipa a numerose band affermate e progetti musicali alcuni deli quali riconosciuti nella scena underground nazionale ed internazionale. Dal 2001 al 2010 suona nei Damien* (premio Mei miglior band indierock 2009) con i quali pubblica due album “Mart/Art” nel 2008 e “Crippled Cute nel 2010, considerato tra i migliori dischi inglesi usciti in Italia in quell’anno. Entrambi gli album editi per Suiteside Records. Esperienza che lo porta a inanellare, affiancando l’attività di tour manager e booking agent, più di 120 concerti in meno di tre anni, aprendo gli show di Linea 77, Meganoidi, Tre Allegri Ragazzi Morti.

BIGLIETTI posto unico numerato
Chiesa dell’Annunziata
Mai mai mai / Levi 8 euro 5 euro ridotto

INIZIO SPETTACOLI
ore 21


BIGLIETTERIE
Biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548
dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30
nei giorni di spettacolo serale dalle 10 alle 13 e dalle 17
la domenica di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 16
Biglietteria Chiesa dell’Annunziata 334 3193717
il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio
Biglietteria Chiesa del Suffragio 334 3193717
il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio

VENDITA ONLINE www.vivaticket.it

INFORMAZIONI
AMAT  071 2072439 | 2075880 www.amatmarche.net
Teatro Sperimentale
0721 387548
www.teatridipesaro.it


Torna all'inizio