Contenuto principale

Le Rose di Sarajevo / MiralTeatro

Dal   al 

Al Parco Miralfiore per la rassegna Miralteatro d’estate, l’omaggio di Erri De Luca a Izet Sarajlić, cantore e testimone della guerra bosniaca, a 20 anni dalla scomparsa.

 

 

Per Miralteatro d’Estate venerdì 28 luglio (ore 21.15) all’Anfiteatro del Parco Miralfiore, Erri De Luca accompagnato da Cosimo Damiano Damato e dalla Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca in Le rose di Sarajevo, un omaggio a Izet Sarajlić, cantore e testimone della guerra bosniaca, attraverso i suoi versi e una musica dall’atmosfera balcanico-mediterranea.

A vent’anni dalla scomparsa del poeta Izet Sarajlić, il cantore di Sarajevo testimone della tragedia della Bosnia, che più di tutti i poeti del Novecento è riuscito a raccontare la grande ferita della guerra, Erri De Luca - suo amico e fratello di poesia -, Cosimo Damiano Damato e l’ensemble Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca con Anissa Gouizi e Gabriele Pesaresi, gli rendono omaggio portando in scena Le rose di Sarajevo.

Scrive Erri in Lettere fraterne (Dante & Descartes): “Seduto alla tavola, testa tra le mani –– testa tra le mani, ho saputo che la poesia non va letta con gli occhi da una pagina, ma estratta a memoria dalla voce. È teatro che si apparecchia senza palco e luci. Ce la fa da sola e senza applausi e bis, lascia, nella sala d’attesa dell’orecchio, un vuoto e un risveglio bisognoso. È mistura d’alcol, pentecoste e batteria”.

De Luca e Damato, hanno già raccontato insieme altre storie, per il cinema (Tu non c’eri), al teatro (Se i delfini venissero in aiuto) e in un libro (L’ora X, una storia di lotta continua). Storie nate su tavole robuste. Due generazioni che stanno dalla stessa parte, con lo stesso sguardo civile e condividono la stessa poesia, le stesse battaglie. Salgono sul palco per amicizia, per raccontarsi ancora una volta una storia e lo fanno partendo dal pensiero del poeta Izet Sarajlić: “Chi ha fatto il turno di notte per impedire l’arresto del cuore del mondo? Noi, i poeti». Scrive Erri – “Nell’assedio più lungo del 1900, nella Sarajevo degli anni Novanta, i cittadini andavano alle serate di poesia nel buio di una città senza corrente elettrica. Sperimentavano che in una guerra solo i versi sono capaci di correggere a forza di sillabe miracolose il tempo sincopato dei singhiozzi, il ragtime delle granate, l’occhio di un mirino addosso. I versi portano la responsabilità della parola ammutolita. I poeti leggevano o dicevano a memoria il loro canto da una città assediata. Agli italiani che lo raggiungevano nell’accerchiamento Sarajlic dava il «Benvenuti nel più grande carcere d’Europa». I poeti facevano il turno di notte in Sarajevo per impedire l’arresto del cuore del mondo […] In una notte di granate che esplodevano a casaccio sulla sua collina, scriveva con tutta la sua volontà di contraddizione della distruzione: «In una notte come questa, malgrado tutto, pensi a quante notti d’amore ti sono rimaste. […] Credo che un poeta debba diventare un membro di famiglia e non restare l’autore di versi pubblicati. Eppure credo che un poeta paghi i suoi versi con la vita svolta. In un poeta cerco, esigo che la sua vita sia all’altezza della sua pagina. Perciò Izet Sarajlic doveva essere maestro di lealtà civile restando a Sarajevo fino all’ultimo giorno di malora. Con i suoi versi si erano dati voce gli innamorati di due generazioni. Chi è stato responsabile della felicità, lo è pure dell’infelicità”.
A Damato è affidata la lettura di alcune poesie di Izet per poi duettare con Erri dando voce al carteggio Lettere fraterne che Erri e Izet si sono scambiati, un epistolario che ha la potenza poetica dei carteggi dei grandi poeti. Ad Erri, volontario sui convogli umanitari a Sarajevo, il racconto del Novecento, dei suoi poeti e dei versi di Izet. A Giovanni Seneca, Anisa Gouzi e Gabriele Pesaresi il compito di imbarcare le parole su una nave musicale dalle atmosfere balcanico- Mediterranee.

Biglietto unico 15 euro

28 LUGLIO
ERRI DE LUCA
LE ROSE DI SARAJEVO

con Erri De Luca
e con Cosimo Damiano Damato
e la Minuscola Orchestra Balcanica di Giovanni Seneca
produzione Kino Music


Torna all'inizio