Contenuto principale

L’arrivo di Tappa, la viabilità e le iniziative

Sabato 18 maggio 2019, la Tortoreto Lido - Pesaro del 102° Giro d’Italia 2019.

Quattro ore prima arriva anche il GiroE a cura di RCS, 80 bici elettriche scortate della Polizia stradale, non richiederà la chiusura della circolazione

Sabato 18 maggio a Pesaro è in programma l'arrivo dell'8^ tappa che parte da Tortoreto Lido e attraversa le Marche sul litorale fino a Senigallia, poi si dirige nell'entroterra ed arriverà nel nostro territorio seguendo il seguente itinerario:

Mombaroccio > Santa Maria dell’Arzilla (h 15.30 circa) Trebbio, abitato di Candelara (h 15.40), Santa Veneranda (h 15.45), strada delle Regioni (h 15.50 all’altezza di Villa Fastiggi), Chiusa di Ginestreto e Borgo Santa Maria (dalle 15.55).

Monteluro (Tavullia) h 16.09, Gradara e Gabicce Mare, per poi rientrare sulla strada Panoramica SP44 > Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara, Santa Marina passando in via Lungofoglia Caboto, Largo Tre Martiri, via Mameli, viale Fiume, per poi svoltare a destra su viale Trieste ed arrivo in volata su viale della Repubblica ed arrivare al traguardo a Pesaro alle 17.00 circa.

La sospensione della circolazione riguarderà tutto l'itinerario da circa un’ora e mezza prima dagli orari indicati, con l’arrivo della carovana pubblicitaria che precede il Giro, e fino a circa mezz’ora dopo, tenendo conto della velocità variabile dei corridori e di tutti i veicoli al seguito (ammiraglie, stampa, scorta).

La stessa mattina transiterà anche il GiroE, un gruppo di 80 bici elettriche a pedalata assistita,  seguito da 40 mezzi circa che anticiperà il Giro vero e proprio di circa 4 ore.
Sarà scortato dalla Polizia stradale quindi non si chiuderà la circolazione tranne verso le 12, solo nel tratto tra Chiusa di Ginestreto e Borgo Santa Maria, per una  gara di regolarità, per pochi minuti.

L' Area Traguardo del Giro d’Italia è in viale della Repubblica (zona Hotel Savoy), i ciclisti, dopo aver percorso tutta la strada Panoramica, ci arriveranno passando da Lungofoglia Caboto>largo Tre Martiri>via Mameli>viale Fiume>viale Trieste>viale Repubblica.



Modifiche della circolazione

Dalla sera di venerdì 17 maggio la società organizzatrice ha richiesto la disponibilità di viale della Vittoria (SS16), nel tratto tra viale della Repubblica e via Raffaello Sanzio, per la collocazione degli automezzi della produzione TV e dalle ore 21.00  la circolazione sarà interdetta dall’altezza di viale Piave fino a viale della Repubblica.

Sempre il 17 maggio dalle ore 18.00 e fino alle 24.00 del 18 maggio sarà vietata la sosta nelle seguenti vie:

largo Aldo Moro, viale Repubblica, Trieste (da via Pola a piazzale D’Annunzio), Marconi, Fiume, Trento (nei tratti indicati dalla segnaletica) viale Battisti (nei tratti indicati dalla segnaletica).
Gli altri divieti di sosta partiranno dalle ore 07.00 del 18 maggio ed interesseranno di nuovo viale Trento e viale Battisti, dove rimarranno a disposizione per la sosta solo alcuni tratti e poi viale Zara interamente, e buona parte delle vie Leonardo da Vinci,  Dante Alighieri, via Lanfranco, via Vaccai, via Raffaello Sanzio e via Buonarroti.

Sempre dalle ore 07.00 del 18 maggio sarà chiusa la circolazione in tutta l’area,
consentendo però ai residenti della zona ed eventualmente ospiti hotel  di raggiungere le proprie abitazioni e garage,  purché fuori dal tracciato del circuito di gara, con la possibilità di parcheggiare eventualmente nei tratti non interessati dai divieti di sosta.
La circolazione in zona mare e sulla SS16 dovrebbe essere riaperta entro le 23.00 del 18 maggio.

Per chi vuole vedere l’arrivo di tappa, è consigliabile il marciapiede di viale della Repubblica lato Fano e quelli di viale Trieste. Il marciapiede di viale della Repubblica lato porto sarà infatti transennato e questo impedirà la visione.

Mobike regala 40 minuti di pedalate
Se il tempo li permette si può raggiungere la zona arrivo in bicicletta.
Mobike Italia regala ai suoi utenti di Pesaro 2 corse gratuite della durata di 20 minuti: in totale quindi gli utenti potranno pedalare gratuitamente per 40 minuti.
Basta inserire nella pagina “I miei coupon” dell’app il codice GIROPESARO.
Al Mobike Free Coupon Day possono partecipare tutti i cittadini e visitatori che si trovano in città durante il Giro d'Italia. I nuovi utenti devono semplicemente scaricare l’app di Mobike e caricare il portafoglio con il minimo della ricarica. Superati i 20 minuti di utilizzo di ciascuna corsa, verranno applicate le tariffe in vigore.

La navetta gratuita
sabato 18 in occasione del Giro D'Italia, Adriabus attiverà una navetta gratuita di collegamento Campus park Liceo Scientifico - piazzale Matteotti, con passaggi ogni 20 minuti dalle ore 14.00 alle ore 20.00.
La navetta sostituisce quella Park San Decenzio - Piazzale Matteotti.



Parcheggi
Sono disponibili i parcheggi del centro Benelli sotterranei e su strada. E’ possibile parcheggiare anche in via dell’Acquedotto e in via Marsala. Si consiglia però di raggiungerli entro le 14.30 45, per non incontrare chiusure della strada.

Il parcheggio San Decenzio
Per  tutta la giornata sarà interamente riservato ai mezzi dei team partecipanti al Giro ed accreditati dagli Organizzatori.
I percorsi alternativi
ll collegamento tra la parte sud e la parte nord della città sarà garantito lungo l’itinerario Fosso Sejore > panoramica Ardizio > via Flaminia > via Fratti> via Giolitti > via Ponchielli, con la possibilità di dirigersi verso l’autostrada o la SS16.
I collegamenti con i quartieri
Anche i quartieri della città saranno facilmente raggiungibili: arrivando da nord attraverso via Milano, in direzione delle zone periferiche, e via Pontevecchio, per Ospedale, Stazione e zona centro; da sud oltre che dalla panoramica Ardizio, si potrà accedere da via Kolbe e dalle traverse successive fino a via Verdi; ed anche la zona porto e mare nord rimarranno collegate tramite il sottopasso di via Canale nella fascia oraria in cui la Statale sarà chiusa per il transito della gara, tra largo Tre Martiri e il Curvone di viale della Vittoria; infine anche la zona mare a sud di piazzale D’Annunzio sarà facilmente raggiungibile.

LE INIZIATIVE

Sulla linea del traguardo, il comune di Pesaro ringrazia Dario Corsi e Adriano Vispi fautori della mostra I campioni del ciclismo, la loro storia, le loro imprese e le loro biciclette da corsa, tributo della città di Pesaro al Giro d’Italia.

Dario Corsi, biologo e dottore di ricerca in metodologie biochimiche e farmacologiche, ha collaborato con Luc Montagnier scopritore del virus dell’Aids e con la Federazione Medico Sportiva Italiana per identificare l’abuso di eritropoietina negli atleti.
Ha inoltre collaborato alla preparazione di alcuni atleti di livello internazionale, i gemelli Braidot nella MTB, Tony Longo nella Marathon di MTB, Yuki Takashi nel motomondiale, Aurora Ponselè nel nuoto, Giorgio Rocca nello sci. Esperto di biomeccanica applicata al ciclismo, appassionato del mondo del “ciclismo vintage” e collezionista di biciclette.

Adriano Vispi
Da sempre appassionato di biciclette, da corsa e professionali, e di ciclismo, ha ripristinato manualmente più di 460 bici, le più pregevoli e di valore esposte alla mostra I campioni del ciclismo.

La mostra
I campioni del ciclismo, la loro storia, le loro imprese e le loro biciclette da corsa
Inaugura sabato 11 maggio alle 11 a Palazzo Mosca – Musei Civici la mostra “Il Giro d’Italia a Pesaro: le biciclette da corsa dei campioni dal 1910 ad oggi, nell’ambito delle iniziative dedicate al 102° Giro d’Italia 2019E’ organizzata dal Comune di Pesaro, in collaborazione con Sistema Museo e l’Associazione culturale Italian Legend Bicycles.  Presenta le biciclette da corsa dei grandi campioni, ogni bicicletta ha una sua storia da raccontare e racchiude in se memorie di anni passati quando i distacchi si misuravano in ore e le biciclette erano di ferro ed acciaio.
Fino al 30 giugno si possono ammirare circa 50 originali biciclette d’epoca, oltre a oggetti e riviste. Tra le più premiate, quella di Marco Pantani, in particolare la bici del 1998, anno delle prestigiose vittorie al Giro d’Italia e al Tour de France, la bicicletta del record dell’ora di Francesco Moser del 1988 a Stoccarda e quella di Felice Gimondi campione italiano nel 1972.
www.pesaromusei.it, fino al 31 maggio da martedì a giovedì h 10-13; da venerdì a domenica h 10-13 / 15.30-18.30; giugno da martedì a domenica e festivi h 10-13 / 16.30-19.30.
Ingresso: Biglietto unico Pesaro Musei


#elucefu. luci in transumanza Alghero/Pesaro
Ad accogliere il giro anche le lanterne in tela, allestite già da fine febbraio.#ELUCEFU Luci in transumanza Alghero/Pesaro è un progetto di arredo urbano firmato dallo stilista Antonio Marras con Tonino Serra e Giorgio Donini. Tutto ruota attorno alla luce, simbolo di vita e rinascita, valori essenziali per ogni comunità umana. La luce è quella emanata da 470 lanterne in tela, appese a formare un percorso luminoso lungo le vie del centro per far risplendere il patrimonio storico-artistico cittadino. Sono state realizzate con 16.000 ritagli di alta moda selezionati da Marras e lavorati in un patchwork prima dagli studenti del Liceo Artistico F. Costantino di Alghero e poi da quelli del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro. Il trasferimento nella patria di Rossini ha portato a delle modifiche formali pensate per esaltare l’identità del territorio: le lanterne per Pesaro Città Creativa Unesco della Musica hanno visto dunque l’inserimento dell’elemento grafico del brand city connotato dalla presenza di una chiave di violino; e ancora, per sostenere la lanterne sono stati utilizzati i cerchioni delle biciclette, chiaro riferimento alla città delle due ruote e alla Bicipolitana.

Monumenti, fontane, lanterne e vie in rosa per il Giro D’Italia
Già da una settimana prima, durante le ore serali Casa Rossini, il teatro Rossini, il Villino Ruggeri, la torre panoramica di piazzale della Libertà, le fontane di piazza del Popolo, piazzale Libertà, di piazzale Matteotti e di Baia Flaminia e via San Francesco, si illuminano di rosa in occasione dell’ 8^ tappa "Tortoreto Lido - Pesaro" del 102° Giro d’Italia 2019.


Gli aquiloni di Urbino
Sabato 18 maggio dalle 15 ad arricchire la festa ci saranno anche gli aquiloni dell’associazione delle Contrade di Urbino. Saranno rosa, dedicati al Giro, in regalo per i bimbi, che vorranno farli volare in piazzale della Libertà. La Festa dell’Aquilone di Urbino nasce 63 anni fa ed è una gara tra aquiloni per calmare la rivalità tra rioni che a quel tempo portava a scontri fra bande di ragazzini.  Recuperando la poesia di Pascoli “L’ aquilone” nella quale si ricorda di Urbino  e degli aquiloni. Da allora si svolge ogni anno la prima domenica di settembre, sulle colline delle Cesane.

Una città tutta rosa,  il portone di palazzo Mazzolari Mosca e il portale all'Astra con le ruote, anzi sulle ruote
Sono stati decorati a cura di Giorgio Donini, con disegni che rappresentano  biciclette interpretate in chiave ironica,  per dare l'idea che tutta la città, non solo le persone ma anche i palazzi, le case e monumenti partecipano al giro.

Le vetrine in rosa
I commercianti hanno accolto l’invito del comune di Pesaro  ad allestire "Vetrine in rosa", preparare menù e aperitivi dedicati al Giro d'Italia per salutare l'importante evento.
Le vetrine più belle e i menù e aperitivi più invitanti riceveranno inoltre un premio.


Mobike per il Giro d’Italia
Mobike Italia regala ai suoi clienti di Pesaro 40 minuti di pedalate gratuite in occasione dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia. Sabato 18 maggio ci saranno ben 1000 coupon.
Basta inserire nella pagina “I miei coupon” dell’app Mobike, il codice che sarà rivelato qualche giorno prima sulla pagina fb del comune di Pesaro. Riceveranno così 2 corse gratuite della durata di 20 minuti: in totale quindi potranno pedalare gratuitamente per 40 minuti.
Al Mobike Free Coupon Day possono partecipare tutti i cittadini e visitatori che si trovano in città durante il Giro d'Italia. I nuovi utenti devono semplicemente scaricare l’app di Mobike e caricare il portafoglio con il minimo della ricarica. Superati i 20 minuti di utilizzo di ciascuna corsa, verranno applicate le tariffe in vigore.

L’ album ufficiale della Panini
Puoi ritirare gratuitamente allo Sportello Informa&Servizi del Comune (apertura: da lun a ven h 9-13) l'album ufficiale della Panini, palloncini rosa e manifesti fino ad esaurimento scorte.

Torna all'inizio