Contenuto principale

Il Lucus Pisaurensis

Dal   al 

Al Centro Civico 5 Torri, un nuovo appuntamento dell'iniziativa 'Il Museo Archeologico Oliveriano in tour'

 

 

Venerdì 29 settembre alle 21, la sala grande del Centro Civico 5 torri accoglie l’incontro sulla più grande scoperta di Annibale degli Abbati Olivieri: si tratta dell'appuntamento finale della rassegna “Il Museo Archeologico Oliveriano in tour per Pesaro, una capitale: tra borghi e quartieri”.

Era il 1734 quando Annibale degli Abbati Olivieri, passeggiando nei suoi vasti possedimenti nei pressi del “Colle della Salute” (quartiere di Santa Veneranda), scoprì numerosi reperti, tra cui quattordici cippi votivi in pietra arenaria e numerosi ex-voto, che rivelarono il carattere sacro del luogo in cui erano stati rinvenuti. Nel 1737 il fortunato scopritore descrisse lo straordinario rinvenimento nell’opera Marmora Pisaurensia, identificando il luogo del ritrovamento in un lucus, denominato poi lucus pisaurensis. Ma cos’è un lucus? Perché vi erano presenti numerosi ex-voto?  Quali erano le divinità venerate?

A queste e altre domande risponderà Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriano; letture a cura di Eleonora Rubechi Mensitieri.

Ingresso gratuito fino esaurimento posti;
info 0721 33344 | info@oliveriana.pu.it

Torna all'inizio