Contenuto principale

Enrico Capodaglio racconta il Simposio di Platone / Classici per un anno

Dal   al 

Parte a Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, la seconda edizione di ‘Classici per un anno’, la rassegna per gustare la letteratura dei grandi autori antichi e moderni. La prima tappa è dedicata a Platone.

Si svolge a Pesaro 2024, il primo dei dodici appuntamenti della seconda edizione della rassegna Classici per un anno 2024. Venerdì 21 gennaio (ore 18.00), nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), Enrico Capodaglio racconta il Simposio di Platone. Ad accompagnarlo, i lettori delle Voci dei Libri APS: Anna Annibali, Greta Gaspari, Veronica Mastrogiacomi, Roberto Minuz.

Il Simposio di Platone culmina nel discorso di Diotima, l’unica protagonista femminile in tutta l’opera del filosofo, dedicato alle due dimensioni dell’amore: terrena e celeste. Platone non è solo il pensatore del mondo delle idee; definire platonico un amore spirituale, come si fa tuttora, ignora infatti il legame originario dell’eros filosofico con il corpo, dal quale l’anima ascende verso l’alto. Per il filosofo ateniese la bellezza fisica non è la copia imperfetta di un’idea bensì l’insorgenza gloriosa del mondo celeste in quello terreno. Il simposio era un’istituzione affascinante del mondo greco antico: nel mentre si beveva insieme, con misura, nel nostro caso, almeno finché non arriva Alcibiade ubriaco, i partecipanti, spesso cinti di corone floreali profumate, dialogavano tra loro. Talora cantavano una canzone, accompagnati dal flauto, facendo girare la coppa verso destra, mentre erano serviti da schiavi. Definire qualcuno monofago, colui che mangia da solo, era un insulto, perché l’etica del simposio impone invece il dialogo conviviale, che in questo caso tratta il tema più pregnante, quello dell’amore, che ispira al filosofo una delle opere più affascinanti della civiltà occidentale.”

La seconda edizione di Classici per un anno, propone 12 incontri – una domenica al mese in altrettanti luoghi della Provincia di Pesaro e Urbino– per scoprire o riscoprire, ma soprattutto per gustare la letteratura di grandi Autori antichi e moderni, italiani e stranieri. Sono dodici buone occasioni per ascoltare le più belle pagine dei capolavori di Platone, Apuleio, Dante, Boccaccio, Cervantes, Brontë, Baudelaire, Tolstoj, Flaubert, Collodi, D’Annunzio e Svevo, raccontate da artisti, studiosi, critici letterari e storici dell’arte come Chiara Agostinelli, Rossano Baronciani, Rodolfo Battistini, Massimo Bini, Enrico Capodaglio, Gianni D’Elia e Claudia Rondolini, letti ad alta voce da quarantotto lettori dell’Associazione Le Voci dei Libri.

Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna ‘Classici per un anno’ 2024 - che gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino - è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro, e i Comuni di Borgo Pace, Cagli, Carpegna, Fano, Fermignano, Frontone, Gradara, Pesaro, Piobbico, San Costanzo, Sassocorvaro, Urbino in collaborazione con l’Associazione Amici della Prosa di Pesaro e Le Voci dei Libri APS e con il Circolo Culturale Bianchini di Fano, la Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino, Gradara Innova, la Fondazione ex Lanificio Carotti di Fermignano/Megawatt Srl, la Proloco di Sassocorvaro, il Principe Antonio di Carpegna.

L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento posti.
Info: canali social e siti www.uniliberapesaro.it www.levocideilibri.it

Torna all'inizio