Contenuto principale

DECANTO: imperdibile appuntamento tra vino e musica

Dal   al 

A Pesaro la tappa del 10 giugno all’Azienda agricola Alma

Appuntamento con “DECANTO - Degustazioni e Concerti nelle cantine del territorio”, il festival itinerante, organizzato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini, che unisce vino e musica, fa tappa in tre aziende vitivinicole d’eccellenza del territorio

Venerdì 10 giugno l’appuntamento di Pesaro è tra le vigne dell’Azienda Agricola Alma, in Strada del Boncio, con il “Trio Devienne” e un ospite d'eccezione, che l’Orchestra Rossini è onorata di ospitare: la giovane violinista finlandese Vivian Stolt, tra i vincitori del concorso violinistico internazionale Antonio Bigonzi 2019.

Su musiche di Camille Saint-Saëns, Jules Mouquet, George Bizet e Astor Piazzolla, si esibiranno Irene Piazzai, arpa; Maria Sole Mosconi, flauto; Luca Ridolfi, fagotto. Un trio dall’organico insolito, ma particolare, capace di fondere insieme sonorità apparentemente distanti e di proporre un repertorio vario ed originale, valorizzando al meglio i diversi timbri dei singoli strumenti.

Il concerto sarà preceduto a partire dalle 19 da una degustazione al barbecue accompagnata dai vini Alma, Igt per scelta, coltivati nei vigneti situati nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, dove la vicinanza con il mare crea un microclima con escursioni termiche rilevanti che, insieme al suolo di arenaria calcarea, consentono di ottenere vini molto longevi, con grande equilibrio tra struttura, profondità, freschezza ed eleganza.

Il costo del biglietto che comprende la degustazione e il concerto è di 20 € (ridotto under 12, 10 €). Prenotazioni al 339 5670613.

“DECANTO - Degustazioni e Concerti nelle cantine del territorio” è il nuovo festival organizzato dall’OSR che fino al 29 luglio accompagnerà il pubblico in 17 appuntamenti con i Solisti dell’Orchestra Rossini e con ospiti d’eccezione, un vero e proprio tour all’insegna dell’eccellenza marchigiana per andare alla scoperta delle produzioni vitivinicole di qualità e dei territori in cui nascono.

Il festival vanta il sostegno della Regione Marche, Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Fano, Assessorato al Turismo, Comune di Terre Roveresche, Apa Hotels Pesaro, Oasi Oikos e Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Ed è realizzato in collaborazione con Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e La Staffetta del Bianchello.

 

 

Torna all'inizio