Contenuto principale

DANZA FOCUS FESTIVAL 2020/Teatroltre

Dal   al 

Un festival di un giorno con 4 spettacoli per 4 luoghi della cultura cittadina: e la danza invade la città

Domenica 9 febbraio dalle 16, con Teatroltre la danza esplode nella città: quattro spettacoli per quattro spazi con grandi maestri della scena internazionale e premiatissimi coreografi.

> ore 16 e ore 19:30 SALONE NOBILE DI PALAZZO GRADARI
ALESSANDRO SCIARRONI SAVE THE LAST DANCE FOR ME
invenzione Alessandro Sciarroni
produzione corpoceleste_C.C.00#, MARCHETEATRO
coproduzione Santarcangelo Festival, B.Motion, Festival Danza Urbana

Alessandro Sciarroni - Leone d’Oro per la Danza 2019 alla Biennale di Venezia - ridà vita alla Polka Chinata, una tradizione popolare in via d’estinzione. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900: fisicamente impegnativo, quasi acrobatico, prevede che i danzatori abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra.


> ORE 17 TEATRO ROSSINI
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI METAMORPHOSIS
coreografia e spazio Virgilio Sieni
musiche Arvo Pärt
coproduzione Bolzano Danza
in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza.

Creato da Virgilio Sieni - già direttore della Biennale di Venezia-Sezione Danza, ispirata dalle musiche di Arvo Pärt. Il respiro delle danze che compongono lo spettacolo cerca di essere una meditazione sull’infinito del gesto. Danze che arrivano e tornano dal fondo come una pulsazione continua di avvenimenti, d’incontri fiabeschi, originati ogni volta dall’addentrarsi in uno spazio boschivo.

> ORE 18.30 TEATRO SPERIMENTALE
GINEVRA PANZETTI/ENRICO TICCONI AEREA
di e con Ginevra Panzetti/Enrico Ticconi
suono Demetrio Castellucci
produzione Premio Hermès Danza Triennale Milano

il duo Panzetti/Ticconi, sostenuti dal circuito Aerowaves, presenta AeReA, dove figure fantasmatiche prendono corpo in una partitura di svelamenti. La prima parte di un dittico che si articola attorno ad un oggetto sin dal principio impiegato per manifestare appartenenza e separazione, marcando il distinguo tra un ipotetico noi da loro. La bandiera.

> ore 21 CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA
MARA CASSIANI SPIRIT
concezione e sviluppo Mara Oscar Cassiani
performing act Matilde Bassetti, Mara Oscar Cassiani
produzione Progetto MUSE e Compagnia B Teatro

Progetto supportato da Compagnia B, Super Bubble, Regione autonoma della Sardegna, Mibact, Cesp e Lariso.
Creazione della performer Mara Cassiani che conduce un gruppo di giovanissimi danzatori pesaresi in un percorso basato sulla transizione tra maschere vernacolari tradizionali sarde e nuovi riti contemporanei generazionali.

Biglietti
Palazzo Gradari - Alessandro Sciarroni €5
Teatro Rossini - Virgilio Sieni €15 Ridotto €10
Teatro Sperimentale - Panzetti/Ticconi €5
Centro Arti Visive Pescheria - Mara Cassiani €5
Abbonamento Festival €20


Torna all'inizio