Contenuto principale

D’acqua e di altre meraviglie / Il canto del mare. Laboratorio artistico per bambini e famiglie

Dal   al 

Al Museo della Marineria Washington Patrignani un percorso educativo alla scoperta dell’immaginario del mare.

 

Domenica 9 settembre, alle 17:30, nel Parco del Museo della Marineria, il secondo di tre incontri del Progetto Il canto del mare, percorso educativo alla scoperta dell’immaginario del mare, dedicati ai bambini, dai cinque anni in su tra narrazioni, laboratori e momenti di gioco, in collaborazione con Ittico ARTLAB

D’acqua e di altre meraviglie (incontro n. 2)

Brainstorming tra acqua, pesci, simboli e materiali; Tour al Museo; Laboratorio collettivo Le forme dell’acqua con l’affascinante tecnica della pittura sull’acqua Percorso educativo alla scoperta dell’immaginario del mare in tre incontri per bambini dai 5 anni tra narrazioni, laboratori e momenti di gioco a cura di  Luana Colocci e Patrizia Magnani . 

ll mare, luogo di scambio, di civiltà, di lingue, di culture, di arti, di etnie, per molti artisti è motore per una ricerca poetica. Il mare è un tema frequente in pittura. Riflette i colori del cielo, che possono anche cambiare in relazione alle caratteristiche ed alla profondità del fondale, arricchendosi di mutevoli riflessi determinati dal continuo movimento delle onde. Il paesaggio diventa così “uno stato d’animo“, un riflesso non soltanto di ciò che l’artista percepisce con gli occhi, ma soprattutto uno specchio dei sentimenti che prova e delle emozioni che suscita. Nell’immaginario infantile il mare viene spesso rappresentato con linee (linea dell’orizzonte, linee ondulate, etc). Tale immaginario è catturato nell’opera di Nicola De Maria, “Il Canto del Mare”, dal quale trae titolo il percorso. Linee e colore, attraverso tecniche pittoriche inconsuete, guideranno alla scoperta delle sfumature del mare e del suo movimento. In questo nuovo progetto Ittico ARTLAB approda al Museo della Marineria con differenti percorsi per porre un focus sia sui contenuti del museo (immagini, storie, oggetti della cultura materiale), sia sulla forma e caratteri decorativi della villa liberty che lo ospita. Un luogo (il mare, la villa), un’epoca (il ‘900) da riscoprire e reinterpretare in un’esperienza didattica, artistica e ludica insieme. Un’opportunità per conoscere il patrimonio culturale di Pesaro mediante un’esperienza educativa-artistica, sperimentando alcune tecniche pittoriche per ampliare le proprie possibilità espressive. 

Orari  17.30 – 19.00

Info Prenotazione obbligatoria entro  mercoledì 5 settembre: cell.  3297236551 (Luana Colocci)

e.mail: museomarineria@comune.pesaro.pu.it 

Si richiede un contributo di 8 euro per ogni iscritto, anche per gli adulti  che volessero partecipare. L’incontro si svolgerà solo raggiungendo il numero minimo di 12 partecipanti.Tel./ fax  0721/35588;  

L’evento si inserisce nel programma di incontri organizzati del Museo della Marineria che per il 2018 si muovono sul tema conduttore Mare e territorio. Risorse del mare, risorse dal mare. 

Museo della Marineria Washington Patrignani

Viale Pola, 9 Pesaro

Tel. 072135588

Torna all'inizio