Contenuto principale

Adolescenti e libri per adulti: quali e perchè

Venerdì 28 aprile alla Biblioteca San Giovanni l’incontro con Nicola Galli Laforest di Hamelin Associazione Culturale per comprendere quali elementi e voci della letteratura contemporanea possono diventare letture perfette per colpire al cuore i giovani.

Venerdì 28 aprile alle 16.30 alla Biblioteca San Giovanni, un incontro prezioso dal titolo ‘Adolescenti e libri per adulti: quali e perché’ a cura dell’Associazione Hamelin Bologna che rientra nel calendario di Pesaro Città che legge. A parlare al pubblico, Nicola Galli Laforest di Hamelin.

La produzione specifica per giovani adulti è diventata parte importante del mercato editoriale, ma al di là di alcuni nomi di sicuro livello che hanno saputo innovare il settore e trovare forme e voci per raccontare i punti di vista e i modi di sentire di un'età misteriosa e sfuggente, il livello medio è piuttosto deludente, e soprattutto sembra ripetere stereotipi sia nella lingua sia in ciò che racconta. Se è giusto esplorare il meglio di queste proposte, non è altrettanto fondamentale andare alla ricerca di opere e voci che non nascono esplicitamente per una fascia d'età ma che per qualche loro caratteristica riescono a colpirla al cuore? Ci sono elementi ‘universali’ nel vasto mare della letteratura contemporanea capaci di farsi letture perfette per giovani?

L'incontro vuole tentare di delineare una impossibile porzione di mappa di autori ‘per adulti’ e opere insospettabili che hanno ottimi riscontri con giovani lettori e lettrici, e di evidenziare cosa - pur nella grande distanza di intenti - li rendono letture possibili e anzi particolarmente indovinate.

Hamelin è una associazione culturale che dal 1996 si occupa di letteratura per l’infanzia, fumetto, illustrazione e di promozione della lettura con una forte attenzione alla fascia degli adolescenti, a partire da un principio guida: leggere è un atto estetico fondamentale per trovare il senso di sé e del mondo. Tra gli altri, elabora progetti di promozione della lettura con scuole e biblioteche, come Xanadu, diffuso in molte biblioteche e scuole italiane, che ha vinto diversi premi tra cui quello del MIC come miglior progetto sulla lettura. Obiettivo di Xanadu è stimolare i ragazzi alla lettura di libri e fumetti e al confronto con le storie raccontate in canzoni, serie televisive e film.

Info 0721 387761-765

Torna all'inizio