Contenuto principale

Museo Nazionale Rossini

Inaugurato l’11 giugno 2019, il Museo Nazionale Rossini racconta la vita straordinaria di un protagonista della musica e della cultura europea: Gioachino Rossini nato a Pesaro il 29 febbraio 1792. Biografia, opere e modernità di un artista immortale: il percorso espositivo è un viaggio a 360 gradi nel mondo rossiniano raccontato come un’opera lirica, metafora musicale della sua esistenza.

Le dieci sale seguono le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica, ambientati nel contesto storico con luoghi e personaggi tra affetti privati e protagonisti dell’epoca (parenti, maestri, impresari, cantanti, musicisti, politici, regnanti).

L’Overture è rappresentata dalla Sala degli Specchi, in cui è esposto il pianoforte Playel appartenuto a Rossini, restaurato per l’occasione e pronto per essere suonato durante incontri, conferenze e concerti. Le sezioni suddivise in due Atti e un Intermezzo sono un’area video con proiezioni di capolavori come il Barbiere di Siviglia, la Cenerentola e La gazza ladra. La prima parte è dedicata a nascita ed esordi di Rossini, all’ascesa verso il successo e ai viaggi in Italia; la seconda fa luce sulla maturità, i viaggi in Europa e il trasferimento a Parigi fino alla morte nel 1868.

In una suggestiva ambientazione neoclassica, il racconto si snoda sala per sala, ciascuna con un colore diverso e sullo sfondo di magnifici soffitti affrescati con temi mitologici. Il percorso offre quadri, busti, cimeli, spartiti originali, libretti e scenografie, corredati da sup-porti multimediali e interattivi di ultima generazione, pensati per una fruizione facile e accattivante. Documenti e materiali sono stati allestiti con la cura scientifica della Fondazione Rossini; presenti anche video di celebri edizioni del Rossini Opera Festival, l’unico festival internazionale dedicato al compositore pesarese.
Accanto alle collezioni permanenti il museo ospita eventi e mostre dedicati alla musica di tutti i tempi, alla sua storia e al suono più in generale.

Il Museo Nazionale Rossini ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi, luogo della cultura cittadina che diventa così la punta di diamante del percorso rossiniano di cui fanno parte il Teatro Rossini, Casa Rossini, Palazzo Mosca - Musei Civici, il Tempietto Rossiniano a Palazzo Olivieri, sede del Conservatorio Rossini, e la Biblioteca della Fondazione Rossini (al piano terra dell’edificio).

Palazzo Montani Antaldi via Rossini 72
Museo Nazionale Rossini proprietà Comune di Pesaro gestione Sistema Museo

Palazzo Montani Antaldi proprietà Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
concesso in comodato a Comune di Pesaro

orario
giugno, luglio, settembre lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi h 10 - 13 / 15 - 18
giugno - agosto giovedì h. 10-13, 15-18, 20.30-23.30
agosto tutti i giorni 10 - 13, 15 - 18

ottobre - maggio
lunedì, mercoledì, giovedì 10 - 13
venerdì - domenica e festivi h 10 - 13 / 15 - 18

chiusure martedì (eccetto agosto), 25 dicembre e 1 gennaio

BIGLIETTO
intero
€ 8
ridotto € 6 per possessori Card Pesaro Musei, studenti universitari, gruppi min. 15 persone, convenzioni*
INGRESSO GRATUITO: minori di 19 anni, soci ICOM, giornalisti con regolare tesserino, disabili e accompagnatore, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro,

Residenti di Pesaro e limitrofi nelle seguenti date celebrative: 29 febbraio nascita di Rossini, 21 giugno Festa della Musica, 2 settembre Liberazione di Pesaro, 24 settembre San Terenzio patrono di Pesaro, 31 ottobre Pesaro Città Creativa Unesco della Musica, 13 novembre morte di Rossini, 22 novembre Santa Cecilia patrona dei musicisti.

Scuole e gruppi
ingresso gratuito per le classi e insegnanti accompagnatori, prenotazione obbligatoria
ingresso ridotto per gruppi min. 15 persone, prenotazione obbligatoria

convenzioni*
Possessori biglietto Rossini Opera Festival
Soci FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO
Soci TOURING CLUB ITALIANO
Soci COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense
Possessori di ISIC, ITIC, IYTC Card
Amici del Rossini Opera Festival
Possessori della PATENTE DEL LETTORE Pesaro città che legge

accesso disabili si

info +39 0721 192 2156

info@museonazionalerossini.it  | www.museonazionalerossini.it




Torna all'inizio