Percorso per le classi degli Istituti Superiori della città per far conoscere le collezioni e le modalità di utilizzo dei servizi della biblioteca
Destinatari: Scuola Secondaria II grado
Tempi e modalità di attuazione: da ottobre 2019 a giungo 2020
Progetto gratuito
Scadenza iscrizione: nessuna scadenza, vengono accolte le classi fino ad esaurimento posti
Amichevolezza, integrazione, contemporaneità e fattore umano sono quattro parole chiave che definiscono l'identità della biblioteca San Giovanni e ne caratterizzano i servizi, con l’obiettivo di renderli accessibili a tutti i cittadini.
Queste caratteristiche sono messe in particolare evidenza durante gli incontri con le classi degli Istituti Superiori, composte spesso da ragazze e ragazzi che poco utilizzano le biblioteche e che possono non essere consapevoli delle opportunità che una biblioteca di pubblica lettura offre agli studenti.
Le bibliotecarie ricevono le classi e presentano i servizi dalla biblioteca all’interno delle diverse aree: prestito e consultazione di libri,audiolibri, riviste, film, cd musicali, catalogo online, lettura digitale, videoscrittura, postazioni video, servizi per ipo/non-vedenti, utilizzo pc portatile personale, navigazione internet.
Su richiesta dei docenti possono essere concordati percorsi personalizzati, consigli di lettura e bibliografie a tema.
Il percorso si sviluppa in 1 incontro in biblioteca, di circa 1 ora, che deve essere prenotato.
L'incontro si svolge in orario e giorno da concordare con i docenti.
Per prenotare la visita chiamare il numero 0721/387772 in orario di apertura della biblioteca.
Risorse per le ricerche: e-book, giornali, banche dati, audiolibri e musica con particolare riferimento alla piattaforma MediaLibrary Online
Destinatari: classi III, IV e V della Scuola Secondaria II grado
Tempi e modalità di attuazione: da ottobre 2019 a giugno 2020
Progetto gratuito
Scadenza iscrizione: nessuna scadenza, vengono accolte le classi fino ad esaurimento posti
Il progetto offre la possibilità di avvicinarsi alla lettura digitale attraverso gli ebook, il “digital lending” e le piattaforme digitali MediaLibraryOnLine e ReteINDACO. La classe potrà sperimentare una nuova tecnologia alla portata di tutti, una nuova esperienza di lettura e la ricerca tra le numerose risorse disponibili in formato elettronico.
Durante l’incontro si parlerà di
- lettura digitale: differenze tra il libro di carta ed i dispositivi elettronici
- i dispositivi: gli ereader ed i tablet
- ebook: i formati, dove cercarli e come scaricarli
- ebook e non solo: presentazione di ReteINDACO e di Medialibraryonline, la nostra biblioteca digitale.
- il digitale ed i bisogni speciali: le possibilità offerte dal mondo digitale ad alcune tipologie di disabilità visive
E’ prevista una esercitazione pratica utilizzando lo smartphone personale, per la quale è richiesta:
- l’iscrizione alla San Giovanni, da fare presso la biblioteca
- possibilmente anche l’iscrizione a MediaLibraryOnLine, da fare presso l’Istituto Scolastico se abilitato o la biblioteca
Sul tema della ricerca digitale la biblioteca offre anche appuntamenti personalizzati, utili per approfondire esigenze specifiche o chiarire eventuali dubbi.
Su richiesta dei docenti possono essere concordati percorsi personalizzati e bibliografie a tema.
Il percorso si sviluppa in 1 incontro di circa 1 ora, che deve essere prenotato.
L’incontro si svolgerà in classe, con orario e giorno da concordare con i docenti.
Per prenotare la visita chiamare il numero 0721/387764 in orario di apertura della biblioteca.