Contenuto principale

Museo della Bicicletta

Inaugurato al pubblico il 10 giugno 2022, il Museo della Bicicletta nasce dall’attenzione del Comune di Pesaro – città della Bicicletta e dello sport - al tema delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, ecologica, sociale e culturale. Questo nuovo luogo della cultura cittadina vuole raccontare - attraverso un percorso emozionante e piacevole per un pubblico di tutte le età – la storia gloriosa del mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza. Si tratta di uno spazio work in progress perché gli investimenti del Ministero della Cultura per la realizzazione del Museo della Motocicletta, consentiranno di dedicare al Museo della Bicicletta un luogo ancora più ampio a Palazzo Baldassini, sede dell’ex tribunale.  

Nei sotterranei di Palazzo Gradari ora è accolta la raccolta di biciclette d’epoca entrata a far parte del patrimonio comunale e allestita con la cura scientifica di Dario Corsi. Il fil rouge che guida il percorso espositivo è il Giro d’Italia o cosiddetto ‘Giro Rosa’, la celeberrima corsa di ciclismo che si svolge ogni anno sulle strade italiane regalando a tutti gli appassionati emozioni uniche. E’ possibile ammirare 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino ad oggi, fra cui magnifici pezzi storici in ferro e acciaio come quelli utilizzati dai pionieri del ciclismo di inizio novecento: su tutti il primo “Campionissimo” Costante Girardengo. E poi ancora alcuni esemplari coevi a Coppi e Bartali degli anni Cinquanta insieme con altri degli anni Sessanta e Settanta quando campioni quali Baldini, Adorni, Motta, Gimondi, Merckx e il pesarese Enrico Paolini (tre volte campione d’Italia) infiammavano le folle con le loro gesta. Esposta anche la bicicletta originale del record dell’ora del 1988 di Francesco Moser appartenente alla collezione Italian Legend Bicycles. Arricchisce l’esposizione, una sezione che ricorda le grandi donne del ciclismo tra cui Fabiana Luperini vincitrice di tre Giri d’Italia e di tre Tour de France femminili. Non mancano le biciclette del presente dotate di una tecnologia elettronica che le proietta verso il futuro. Ad accogliere il pubblico all’ingresso del museo le immagini del “Campionissimo” Fausto Coppi al mare nella nostra riviera e il suo busto originale.

Il Museo della Bicicletta è stato realizzato in collaborazione con la Regione Marche.

Palazzo Gradari, via Rossini 26

Proprietà Comune di Pesaro
Gestione Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive

Orari
giugno-settembre
sabato, domenica e festivi h 10-13, 16-19
ottobre-maggio
sabato, domenica e festivi 10-13, 15.30-18.30

ingresso con card Pesaro Cult (costo € 3 validità annuale acquistabile direttamente anche al Museo della Bicicletta) o con BIGLIETTO UNICO Pesaro Musei (€ 12 intero; € 9 ridotto A gruppi min. 15 persone, studenti universitari, convenzioni*; € 6 ridotto B possessori di card Pesaro Cult, gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro-Urbino) o con BIGLIETTO UNICO Pesaro Musei + SONOSFERA (€ 16 intero; € 12 ridotto A gruppi min. 15 persone, studenti universitari, convenzioni*; €10 ridotto B possessori di Card Pesaro Cult, gruppi accompagnati da guida turistica della Provincia di Pesaro-Urbino).

gratuito
fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.

STRADOMENICA
ogni terza domenica del mese, dal 1 ottobre al 31 maggio, ingresso gratuito per i possessori di Card Pesaro Cult.

accesso disabili

Info info@pesaromusei.it | 0721 387541 | www.pesaromusei.it

 

 

 

Torna all'inizio