Contenuto principale

Concerti Piccoli

Venerdì 3 maggio scade il termine per iscriversi alla prima edizione delle esibizioni acustiche nell’ambito di Oceano Adriatico, progetto di Labirinto Cooperativa Sociale per Pesaro 2024

Suonare la propria musica dal vivo in spazi inusuali e inaspettati a volumi ridotti e senza una vera e propria amplificazione, per contribuire a creare letteralmente il suono della città, sempre in movimento, fra suoni naturali, rumori, musica. È questo l’obiettivo di Concerti Piccoli, due giornate, a maggio e a ottobre, di concerti acustici nell’ambito della sezione Piano Pianissimo/Forte Fortissimo di Oceano Adriatico, progetto di Labirinto cooperativa sociale del dossier Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura. Venerdì 3 maggio il termine ultimo per iscriversi e suonare alla giornata del 18 maggio.

Sabato 18 maggio in centro storico
, la musica si proporrà in semplicità, come elemento fondamentale della convivenza civile, andando a confrontarsi con i suoni urbani, in una specie di incontro dialettico. In questa giornata si esibiranno musicisti del territorio in concerti acustici che potranno essere seguiti e inseguiti oppure potranno essere incontrati per caso, andando a fare acquisti o tornando da scuola. La call for artists per partecipare è aperta a singoli artisti e gruppi, autori originali di musiche e testi di Pesaro e territori limitrofi - non sono ammesse cover band. Per iscriversi gratuitamente alla prima edizione occorre compilare il form: https://labirinto.coop/iscrizione-concerti-piccoli-maggio/ entro venerdì 3 maggio 2024.

In relazione alle iscrizioni, lo staff di Oceano Adriatico comunicherà direttamente agli artisti orari e location dei concerti acustici disseminati per il centro storico; le location saranno segnalate in una cartina virtuale, disponibile su https://labirinto.coop/pesaro2024/concerti-piccoli-maggio/  e riconoscibili da vele segnaposto.

La partecipazione alla call for artists e alle esibizioni di Concerti Piccoli è libera e gratuita.

Concerti Piccoli rientra nelle attività di Piano Pianissimo/Forte Fortissimo. In questa sezione, realizzata in collaborazione con Gra’ – non solo cibo da cortile, si affronta il rapporto - a volte problematico – tra suono e città, partendo dall’organizzazione e dallo svolgimento di eventi musicali particolari. La musica uscirà dai suoi confini, misurando e negoziando nuove condizioni, per sperimentarle e valutare se siano praticabili, se chiudono più di quanto aprano, se garantiscano o meno le esigenze concordate di tutti. Piano Pianissimo/Forte Fortissimo si inserisce nell’ambito di Oceano Adriatico, progetto di Labirinto cooperativa sociale dedicato alla musica come cambiamento sociale, nel dossier Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.

Torna all'inizio