Priorità: farsi una tabella di marcia per non perdere le decine di appuntamenti - tra “Notti bianca dei musei”, vernissage, aperture straordinarie - che il mondo della cultura di Pesaro 2024 ha in serbo per “Coltiva la Capitale”, la tre-giorni di festa (10-12 gennaio) per il passaggio di consegne ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025.
Si parte venerdì 10 gennaio, con tre tagli del nastro. Il primo è allo Spazio TORRSO (via Spada 28) alle ore 17, con la mostra “ARCHIVIO CULTO” di Culto Productions che documenta il progetto “Dalle sculture nella città all’arte delle comunità” a cura di Marcello Smarrelli (visitabile anche sabato 11, 9-13 e 15-18 e domenica 12, dalle 15 alle 18). Il secondo è in via San Francesco 9, per l’inaugurazione della nuova sede temporanea (prevista per i lavori PNRR di rigenerazione di Palazzo Almerici in programma fino al 2026) dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani. L’inaugurazione delle ore 17, sarà segnata dal ritorno a Pesaro del Contornato di Traiano, reperto di epoca romana trafugato nel 1978 e recentemente recuperato negli Stati Uniti, grazie all'intervento del Comando dei Carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale. A seguire sarà possibile visitare i nuovi locali della Biblioteca, dove, oltre agli uffici, hanno trovato alloggio le preziosissime carte nautiche Oliveriana World Map e il Mappamondo di Vesconte Maggiolo (entrambe del XVI secolo), la collezione di avori e vetri cimiteriali paleocristiani e 500 degli oltre mille manoscritti conservati nella Sala dello Zodiaco di Palazzo Almerici - compreso il celebre Codice a Cuore- oltre alla collezione di ritratti degli Uomini Illustri Pesaresi e alla zanna di elefante appartenuta a Giambattista Passeri, che si dice risalga alla Battaglia del Metauro del 207 a. C.. L’ingresso è libero e gratuito fino esaurimento posti.
La terza inaugurazione del venerdì è quella delle ore 17.30 nello Studio Pelicula, (via V. Federici) per “Memoria e paesaggio” mostra di Marilina Marchica in collaborazione con il Comune di Agrigento (visitabile anche sabato 11 e domenica 12 dalle ore 18 alle 20).
Sempre venerdì sul palco di piazza del Popolo, alle 18 la premiazione del “Biosfera Prize” con la presentazione dei contenuti vincitori del concorso internazionale promosso dalla Capitale insieme alla CTE Square di Pesaro per la promozione e circolazione delle arti digitali e della musica elettronica.
Sabato 11 gennaio, sarà invece la giornata “illuminata” dalla “Notte bianca della cultura”, con aperture straordinarie - e tutte gratuite - di musei e spazi espositivi.
Attivi anche il Tour “Rossiniano” (ore 10, partenza Infopoint in piazza del Popolo) e “Tour Capitale” (ore 16.30, partenza Infopoint), entrambi inclusi nella Card Pesaro Capitale).
A “tirare tardi” saranno i principali spazi della città:
- Palazzo Mosca – Musei Civici (aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 23.30; un’occasione per visitare le mostre “Il senso dell’oltre. Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi” e “L’urlo creativo” di Ettore Travaglini);
- il Museo Nazionale Rossini (aperto dalle ore 9 alle 24; alle ore 16 visita guidata “Da Rossini a Pesaro 2024. Oltre 200 anni di cultura”);
- La Sonosfera® (alle ore 10, 15.30, 21.30 e 22.30 con il programma “Raffaello in Sonosfera®” e alle ore 11, 12, 16.30, 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 con “Frammenti di estinzione”);
- Casa Rossini (aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 23.30);
- Museo Archeologico Oliveriano (aperto dalle ore 10 alle-13, dalle 15.30 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 24; alle 11 visita guidata con la direttrice Brunella Paolini; alle ore 15.30 e 17 la “Caccia al reperto con Annibale degli Abbati” per bambini 6-11 anni; alle 18.30 “Il Museo Archeologico Oliveriano racconta”, incontro con l’archeologo Enrico Sartini e dalle 21 a mezzanotte la “Musica al Museo”);
- Centro Arti Visive Pescheria (aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 23.30; in mostra nel Loggiato “Verso il museo Giuliano Vangi. Il maestro della forma” e nella chiesa del Suffragio “Lossy / Expanded painting” di Francesco Ciavaglioli e a cura di Marcello Smarrelli);
- Museo Officine Benelli (aperto dalle ore 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 24; visita guidata “Benelli: la storia” alle ore 16.30, 18.30, 20.30, 22”);
- Biblioteca Oliveriana (che aprirà la nuova sede dalle 10 alle 13, dalle 15.30 alle 19 e dalle 21 alle 23; alle ore 10, 17 e 21 tre visite guidate ai nuovi spazi);
Sempre sabato 11, visitabili anche: il Museo della Bicicletta (aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30); l’Area Archeologica di via dell’Abbondanza (11-13 e dalle 16 alle 18); l’Area Archeologica e Antiquarium di Colombarone (10-13); Palazzo Ducale, sede della Prefettura di Pesaro e Urbino in piazza del Popolo accoglierà le visite guidate alle ore 10, 10.45, 11.30 (su prenotazione entro 24 ore dalla visita 0721 387541 palazzoducale@pesaromusei.it ; durata 45 minuti; incluso nella Card Pesaro Capitale).
Alle 21.00 al Cinema Astra la proiezione del documentario “Le mani della città” a cura di Fondazione Pesaro Nuovo Cinema nell’ambito del progetto di Pesaro 2024 “Novi Bioskop: sguardi oltre l’adriatico/Glances behind Adriatic.
Domenica 12 gennaio, sarà la giornata dedicata al messaggio di pace e inclusione e del ‘fare rete’ che ha segnato l’anno di Pesaro 2024. E che la Capitale uscente racconterà con l’evento “Liliana” (ore 18, al Teatro Sperimentale con la proiezione in anteprima regionale del documentario di Ruggero Gabbai) ed anche tramite mostre ed appuntamenti dedicati: “Tempio città di pietra e d’arte”, omaggio a Pesaro 2024, attraverso il Mediterraneo sulle rotte della cultura in collaborazione con il Comune di Tempio Pausania (visitabile dalle ore 9 alle 19 nel corridoio al primo piano di Palazzo Gradari); “Valigie Digitali” di Labirinto Cooperativa Sociale e VersoLab presenti tutto il giorno nello Spazio Sora anche come immagini del cortometraggio proiettato in loop; “Non mi troverai” la mostra di Anton Giulio Onofri dedicata a Gian Maria Tosatti allo spazio bianco dalle ore 17 alle ore 20 (inaugurazione sabato alle ore 19.30 in via Zongo 45).
Alle 15 nel salone “Antonia Pallerini” di Palazzo Gradari le “Danze di Corte del XV secolo”, a cura del Comune di Gradara, La FabulaSaltica e A.D.A. –WKO. Nella sede dell’Associazione Amici della Ceramica (corso XI settembre) l’esposizione e laboratori di decorazione della maiolica e modellazione di argilla a cura dell’Associazione in collaborazione con Linda Zepponi e Comune di Cagli (dalle ore 15.30 alle 19).
Nella corte di Palazzo Mosca la videoinstallazione “Infero” degli artisti Carloni – Franceschetti (dalle ore 16 alle 18.30, anche venerdì 10 dalle ore 16 alle 18.30 e sabato 11 dalle ore 19 alle 22). Nell’Acquario della Pescheria in via Cavour 7) l’esposizione di chitarre di liuteria fatte a mano, in collaborazione con il Comune di Peglio (dalle ore 10 alle 13).
Alle ore 21 nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini, la proiezione in prima assoluta del film documentario di Lucio Fiorentino sul progetto BAT Bottega Amletica Testoriana a cura di Antonio Latella che ha appena ottenuto il premio UBU 2024.
Pesaro2024.it