Più di cento iniziative riempiranno la città dal 10 al 12 gennaio, nel segno di “Coltiva la Capitale”, titolo dell’evento e della strategia scelta per guardare al futuro, e al 2033, “coltivando” l’enorme patrimonio riversato su Pesaro e il territorio, dalla Capitale. Oltre 30 le sedi del centro – e non solo - pronte ad accogliere inaugurazioni, proiezioni, laboratori, mostre, concerti e spettacoli per tutte le età. Tre-giorni di festa con appuntamenti no-stop per celebrare il passaggio di consegne ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025 e per ringraziare tutti i protagonisti dell’anno straordinario di Pesaro 2024’. Da venerdì 10 a domenica 12 gennaio a Pesaro ci sarà una “piccola/grande Expo”, con le aperture straordinarie degli spazi della cultura (anche in versione “by night”) e le iniziative a tema proposte dai locali. Ci sarà una “notte bianca” della Capitale e un temporary shop di Pesaro 2024. E ancora, l’energia dei 50 comuni della provincia e delle centinaia di realtà che hanno reso unico questo anno. Evento clou
CALENDARIO 10-12 GENNAIO
Venerdì 10 gennaio
< Ore 9.30 -18.00 – Infopoint di Piazza del Popolo Temporary Shop di Pesaro 2024: punto vendita di tanti prodotti editoriali e di merchandising realizzati durante l’anno da Capitale italiana della cultura.
< Ore 9.00 – 22.30 – Corridoio primo piano Palazzo Gradari Mostra “Tempio città di pietra e d’arte” un omaggio a Pesaro 2024, attraverso il Mediterraneo sulle rotte della cultura in collaborazione con il Comune di Tempio Pausania.
< Ore 14.00 – 19.00 – Corte “Dario Fo e Franca Rame” Palazzo Mazzolari Mosca ‘Magazzini Rossini” allestimento di scenografie provenienti dai depositi del Rossini Opera Festival.
< Ore 16.00 – 20.00 – Studio Diaz di Luca Caimmi, Alberta Iera, Mauro Santini, Erman Izzi (Via Diaz 12/a)
COMUNICANTI – tre spazi di ricerca artistica da attraversare. Studio visit con gli artisti.
Arti visive: Illustrazione, fotografia, cinema. Laboratori artistici per adulti e bambini con Luca Caimmi e Alberta Iera. Info 328 3133926
< Ore 16.00 – 18.30 – Corta di Palazzo Mosca – Musei Civici “Infero” videoinstallazione degli artisti Carloni – Franceschetti.
< Ore 16.30 – Scalone di Palazzo Mosca Inaugurazione dell’opera “Tra terra e oro” di Michela Mariani
< Ore 17.00 – Spazio TORRSO (via Spada) Inaugurazione della mostra “ARCHIVIO CULTO.” di Culto Productions con focus sul progetto “Dalle sculture nella città all’arte delle comunità”
< Ore 17.00 – Ente Olivieri – Largo Mamiani 2/4, via San Francesco 9 Inaugurazione della nuova sede Ente Olivieri e cerimonia di ritorno a Pesaro del contornato di Traiano a cura di Ente Olivieri e Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
< Ore 17.15 – vie del Centro Storico Sfilata della banda ufficiale del Carnevale di Fano “Musica Arabita” in collaborazione con il Comune di Fano
< Ore 17.30 – Studio Pelicula, via Federici Inaugurazione di “Memoria e paesaggio” mostra di Marilina Marchica in collaborazione con il Comune di Agrigento
< Ore 17.30 – 19.00 – Sala degli Specchi/Museo Nazionale Rossini (via Passeri 72) Circol-Azioni di CSV Marche “Parità di genere e certificazione UNI PDR 125/2022” conferenza
< Ore 18.00 – Palco della Biosfera (piazza del Popolo) Premiazione del concorso internazionale “Biosfera Prize” e proiezione dei contenuti vincitori
< Ore 18.00 – Salone “Antonia Pallerini/Palazzo Gradari Proiezione del film “CARTAPESTA: Carnevale di Fano – Il Film” (2024, 90’) di Andrea Lodovichetti, presentato in anteprima durante il Festival del Cinema di Roma ottobre 2024. In collaborazione con il Comune di Fano
< Ore 18.30 – Palco della Biosfera DJ Set di Checco Tassinari by DiscoDiva Ingresso gratuito
< Ore 18.30 – Acquario della Pescheria, via Cavour 7 “Degustazioni tra Cibo&Vino” in collaborazione con Food Brand Marche e allestimento della mostra di Letizia Amati ‘Associazione vegetale-Il bosco dentro”. In collaborazione con Comune di Lunano
< Ore 19.00 – 21.00 – Corte di Palazzo Gradari Degustazione della Polenta tradizionale di San Costanzo per Pesaro 2024 a cura della Pro Loco del Comune di San Costanzo
< Ore 20.30 – Salone “Antonia Pallerini/Palazzo Gradari Presentazione del libro di Loris Ferri e Alessandro Giampaoli “Alla fine del tempo – Sulle tracce della dimenticanza” in collaborazione con il Comune di Borgo Pace
< Ore 21.30 – Salone “Antonia Pallerini/Palazzo Gradari Proiezione del documentario di Macula “Mosaico 13”
Strutture Museali, visite guidate e mostre
< Spazio Sora Tutto il giorno Valigie Digitali, di Labirinto Cooperativa Sociale e VersoLab, Proiezione in loop del cortometraggio “Valigie digitali”
< Palazzo Mosca – Musei Civici 10-13 e 15.30-18.30
mostre “Il senso dell’oltre. Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi” e “L’urlo creativo” di Ettore Travaglini
< Sonosfera®
ore 10.00 “Raffaello in Sonosfera ®”
ore 11.00 | 12.00 “Frammenti di estinzione”
ore 15.30 “Raffaello in Sonosfera ®”
ore 16.30 | 17.30 “Frammenti di estinzione”
< Casa Rossini 10.00 – 13.00 e 15.30-18.30
< Museo Archeologico Oliveriano 15.30 – 18.30
< Centro Arti Visive Pescheria 15.30-18.30
Mostre: nel Loggiato “Verso il Museo Giuliano Vangi. Il maestro della forma’, Chiesa del Suffragio “Lossy / Expanded painting” di Francesco Ciavaglioli a cura di Marcello Smarrelli
Palinsesto Biosfera
Tutto il giorno Reali Meraviglie di Filippo Rosati e Umanesimo Artificiale, Visual essay: “Transitions, transformations and trascendence”
Sabato 11 gennaio
< Ore 9.30 – 18.00 – Infopoint di Piazza del Popolo Temporary Shop di Pesaro 2024: Punto vendita di tanti prodotti editoriali e di merchandising realizzati durante l’anno da Capitale italiana della cultura.
< Ore 9.00 – 19.00 – Corte “Dario Fo e Franca Rame”/Palazzo Mazzolari Mosca “Magazzini Rossini” allestimento di scenografie provenienti dai depositi del Rossini Opera Festival.
< Ore 9.00 – 19.00 – Foyer Auditorium Scavolini EXPO “La natura della cultura”. Racconto espositivo dei progetti più significativi di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.
< Ore 9.00 – 19.00 – Corridoio primo piano di Palazzo Gradari Mostra “Tempio città di pietra e d’arte” un omaggio a Pesaro 2024 attraverso il Mediterraneo sulle rotte della cultura in collaborazione con il Comune di Tempio Pausania
< Ore 9.00 – 12.00 – Casina Bucci (via Cavour) Laboratorio di tornio ed esposizione di oggetti tradizionali frattesi, gratuito e aperto a tutte le età. A cura del Comune di Fratte Rosa, in collaborazione con Casina Bucci
< Ore 9.30 – 18.00 – Infopoint di Piazza del Popolo Ascolto libero delle puntate del podcast ‘Di Classica’ di Orchestra Olimpia
< Ore 10.00 – 11.00 – Salone “Antonia Pallerini”/Palazzo Gradari Convegno nazionale UNPLI
< Ore 9.30 – 12.30 – Museo della Bicicletta (Palazzo Gradari) Botanica Partecipata, di GRDA, DISTUM, DISB, UNIURB “Una scuola per la natura”: Presentazione del progetto e laboratorio di costruzione di un erbario
< Ore 10.00 – 20.00 – Galleria Rossini e diffuso in Centro Storico Bartolo, la sedia che cammina, di UNIRSM, Unità di ricerca in design. “Sostiamo insieme a Bartolo” performance diffusa e “Bartolino” laboratorio di costruzione per bambini
< Ore 10.00 – Biblioteca Louis Braille - Baia Flaminia Dimostrazione dal vivo di stampa a mano su tela con antichi timbri in legno. Porta a casa la tua stampa! In collaborazione con il Comune di Carpegna
< Ore 10.30 – 12.30 – Cinema Astra Fuori Pista: Slow Tourism + Circol-Azioni + VolontarX di CSV Marche Proiezione del documentario “Visibilia – Volontariato è Cultura”
< Ore 10.30 – Biblioteca San Giovanni A voce tua di Show Village “Piccola maratona di lettura” dedicata a bambini 3-6 anni
< Ore 10.30 - 13.30, 15.30-20.30 Edicola del Centro Arti Visive Pescheria, piazza della Creatività
Archivi UbiQUI: Massimo Dolcini Fuori dai manifesti. EDIZIONE LIMITATA
Esposizione di telai serigrafici e serigrafie dolciniane realizzate ad hoc
< Ore 11.00 – 13.00 – Corte “Dario Fo e Franca Rame”/Palazzo Mazzolari Mosca Magazzini Rossini di Rossini Opera Festival. Presentazione dei contenuti realizzati dalla CTE – Casa delle tecnologie emergenti e dal ROF in collaborazione con Rainbow e Sinergia ed esperienza immersiva in VR “Dreaming Rossini”
< Ore 11.30 – 12.30 – Salone “Antonia Pallerini”/Palazzo Gradari Casa-Teatro Valle Gaudia di Mestieri Misti: Talk con testimonianze e proiezione di “Valle Gaudia: spazio di creazione e ispirazione”
< Ore 11.30 – Acquario della Pescheria (via Cavour 7) “Degustazioni tra Cibo&Vino” in collaborazione con Food Brand Marche e Comune di Fratte Rosa – Fave di Fratte Rosa presidio Slow Food e allestimento della mostra di Letizia Amati “Associazione vegetale-Il bosco dentro’. In collaborazione con Comune di Lunano
< Ore 14.00 – 20.00 – CTE Square, via Della Rovere 13 Danzando memorie sul mare di HangartFest. “Danzando memorie – RECAP” esperienza con visori VR per rivivere le performance
< ore 14.00 - 21.00 chiesa Centro arti performative Maddalena via Zacconi “Danzando memorie – RECAP”
< Ore 15.00 – Auditorium Scavolini Passaggio di consegne ad Agrigento 2025 – Capitale italiana della cultura
< Ore 15.30 – 19 – Associazione Amici della Ceramica (corso XI seettembre) Esposizione e laboratori per tutte le età di decorazione della maiolica e modellazione di argilla. A cura dell’Associazione Amici della Ceramica in collaborazione con Linda Zepponi e Comune di Cagli.
< Ore 16.00 – 18.00 – Musei Civici di Palazzo Mosca e aula didattica Botanica Partecipata, di GRDA, DISTUM, DISB, UNIURB Laboratorio per bambini 6-10 anni “Essenze profumate da museo”
< Ore 16.00 – 20.00 – Studio Diaz di Luca Caimmi, Alberta Iera, Mauro Santini, Erman Izzi (Via Diaz 12/a)
COMUNICANTI – tre spazi di ricerca artistica da attraversare. Studio visit con gli artisti. Arti visive: Illustrazione, fotografia, cinema. Laboratori artistici per adulti e bambini con Luca Caimmi e Alberta Iera. Info 328 3133926
< Ore 17.30 – 18.30 – Musicoteca dei piccoli (Giardino di Santa Maria) La musicoteca dei piccoli di Liberamusica. “Scoprire l’orchestra” Laboratorio per bambini 0-6 anni alla scoperta della musica e del suono. Info e prenotazioni musicoteca@liberamusica.org
< Ore 18.00 – Partenza da Piazza del Popolo del Corteo del Gruppo Arcieri, Balestrieri Storici e Corte Roveresca di Mondavio a cura della Pro Loco di Mondavio
< Ore 18.30 – 19.30 – Cinema Astra “EPik – Vite sui muri” proiezione del documentario di Luca Vagnini e dibattito
< Ore 18.30 – 19.15 – Palco della Biosfera Concerto di Fondazione OASI “Dal tramonto all’alba in 45 minuti” con Chiara Magrini e Valentina Livi, Lucia Giommi
< Ore 18.30 – Acquario della Pescheria (via Cavour 7) “Degustazioni tra Cibo&Vino” in collaborazione con Food Brand Marche e FILENI e allestimento di “Associazione vegetale-Il bosco dentro” mostra personale di Letizia Amati. In collaborazione con Comune di Lunano
< Ore 18.30 – Il Tavolo Luminoso – Galleria d’arte dedicata al fumetto e all’illustrazione Inaugurazione della mostra ‘Donne nella Natura’ di Cristina Fabris. Alla presenza dell’autrice
< Ore 18.30 – ItalianArtTouch – Spazio espositivo per l’arte contemporanea La regola e il suo contrario: due artisti dialogano. Le tele di Ossonero e la musica di Mario Totaro. Un compositore al pianoforte e una pittrice emergente raccontano le inquietudini della loro ispirazione.
< Ore 18.30 – De Leyva Temporary Store (Piazza Lazzarini 12) Amore, vino e Rossini – Chiacchierata con degustazione con Marcello Mamini, pubblicitario, speaker e scrittore, dedicata alla straordinaria storia d’amore tra Isabella e Gioachino. Evento gratuito, con posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito di De Leyva (Eventi e Degustazioni)
< Ore 19.00 – 22.00 Corte di Palazzo Mosca “Infero” videoinstallazione degli artisti Carloni – Franceschetti.
< Ore 19.00 – Museo della Bicicletta Presentazione del volume “Blu: il colore della cuccagna/La via del guado” Manfredi Edizioni
< Ore 19.00 – 20.30 – Corte “Dario Fo e Franca Rame/Palazzo Mazzolari Mosca Esibizione partecipata di balli e musiche sarde. A seguire aperitivo. In collaborazione con il Comune di Tempio Pausania
< Ore 19.30 – Palco della Biosfera Stefano Ligi in concerto. Le canzoni più belle dei cantautori italiani.
< Ore 19.30 – spazio bianco (via Zongo 45) Inaugurazione della mostra fotografica “Non mi troverai”
di Anton Giulio Onofri a cura di Marcello Smarrelli con un intervento dell’artista Gian Maria Tosatti
< Ore 21.00 – Salone “Antonia Pallerini”/Palazzo Gradari Oceano Adriatico ’24, di Labirinto Cooperativa Sociale Concerto corale per la conclusione della sezione “Musica: sostantivo femminile plurale”
< Ore 21.00 – 22.30 – Utopia, Parco Miralfiore Il bosco risonante di Lucia Ferrati Racconto in live e in digitale “Il bosco risonante…si racconta”
< Ore 21.00 – Cinema Astra “Novi Bioskop: sguardi oltre l’adriatico/Glances behind Adriatic”
a cura di Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, Proiezione del documentario “Le mani della città”
< Ore 21.30 – Palco della Biosfera Concerto di RAFFY e XXEnergy
Strutture Museali, visite guidate e mostre
< Tour Rossiniano ore 10.00, punto di partenza Infopoint piazza del Popolo
Conservatorio Rossini, Teatro Rossini, Museo Nazionale Rossini, Casa Rossini
Incluso nella card Pesaro Capitale
< Tour Capitale ore 16.30, punto di partenza Infopoint piazza del Popolo
Mosaici del Duomo, Domus romana in via dell’Abbondanza, Corte di Palazzo Mazzolari, Musei Civici, Sinagoga Incluso nella card Pesaro Capitale
< Tutto il giorno – Spazio Sora Valigie Digitali, di Labirinto Cooperativa Sociale e VersoLab Proiezione in loop del cortometraggio “Valigie digitali”
< Spazio TORRSO (via Spada) 9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00 Mostra “ARCHIVIO CULTO.” di Culto Productions con focus sul progetto “Dalle sculture nella città all’arte delle comunità”
< Museo Nazionale Rossini orario 9.00 – 24.00 ore 16.00 Visita guidata “Da Rossini a Pesaro 2024. Oltre 200 anni di cultura”
< Museo Officine Benelli Orario 9.00 – 13.00 e 16.30 – 24.00 Ore 16.30, 18.30, 20.30 e 22.00 Visita guidata “Benelli: la storia”
< Palazzo Mosca – Musei Civici Orario 10.00 -13.00 e 15.30 – 23.30
mostre “Il senso dell’oltre. Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi, “L’urlo creativo” di Ettore Travaglini
< Sonosfera®
ore 10.00 “Raffaello in Sonosfera ®”
11.00, 12.00 “Frammenti di estinzione”
15.30 “Raffello in Sonosfera ®”
16.30, 17.30, 18.30, 19,30, 20.30 “Frammenti di estinzione”
21.30, 22.30 “Raffaello in Sonosfera ®”
< Casa Rossini 10.00 – 13.00 e 15.30 – 23.30
< Palazzo Ducale Orari di apertura con visita guidata: 10.00 -10.45 | ore 10.45 – 11.30 | ore 11.30 – 12.15
su prenotazione www.pesaromusei.it (max 25 persone), inclusa nella Card Pesaro Capitale
< Area archeologica e Antiquarium di Colombarone orario 10.00 – 13.00
< Museo Archeologico Oliveriano (via Mazza 97) Orario 10.00 -13.00 , 15.30-20.00, 21.00 – 24.00
Ore 11.00 visita guidata con la Direttrice Brunella Paolini
Ore 15.30 e ore 17.00 “Caccia al reperto con Annibale degli Abbati” (bambini 6-11 anni)
Ore 18.30 “Il Museo Archeologico Oliveriano racconta” – Incontro con l’archeologo Enrico Sartini
Ore 21.00 – 24.00 “Musica al Museo”
< Museo della Bicicletta 10.00 – 13.00 e 15.30-18.30
< Centro Arti Visive Pescheria Orario 10.00 – 13.00, 15.30-23.30 Mostre: nel Loggiato “Verso il museo Giuliano Vangi. Il maestro della forma’, chiesa del Suffragio “Lossy / Expanded painting” di Francesco Ciavaglioli e a cura di Marcello Smarrelli
< Biblioteca Oliveriana – Nuova sede in Largo Mamiani 2/4 e via San Francesco 9 Orario: 10.00 – 13.00, 15.30-19, 21.00 – 23.00
Ore 10.00 | ore 17.00 | 21.00 visita guidata alla sede della Biblioteca
< Area Archeologica di Via dell’Abbondanza Orario 11.00-13.00 e 16.00-18.00
< Studio Pelicula, via Federici orario 18.00 – 20.00 mostra “Memoria e paesaggio” di Marilina Marchica
in collaborazione con il Comune di Agrigento
Palinsesto Biosfera
Tutto il giorno (alle XX) Reali Meraviglie di Filippo Rosati e Umanesimo Artificiale. Visual essay: “Transitions, transformations and trascendence”
Domenica 12 gennaio
< Ore 9.30 – 18.00 – Infopoint di Piazza del Popolo Temporary Shop di Pesaro 2024 Punto vendita di tanti prodotti editoriali e di merchandising realizzati durante l’anno da Capitale italiana della cultura
< Ore 9.00 – 19.00 – Foyer Auditorium Scavolini EXPO “La natura della cultura”. Racconto espositivo dei progetti più significativi di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.
<Ore 9.00 – 19.00 – Corridoio primo piano di Palazzo Gradari Mostra “Tempio città di pietra e d’arte” un omaggio a Pesaro 2024, attraverso il Mediterraneo sulle rotte della cultura in collaborazione con il Comune di Tempio Pausania
< Ore 9.00 – 19.00 – Corte “Dario Fo e Franca Rame” di Palazzo Mazzolari Mosca “Magazzini Rossini” allestimento di scenografie provenienti dai depositi del Rossini Opera Festival.
< Ore 10.00 – 13.00 – Acquario della Pescheria Esposizione di chitarre di liuteria fatte a mano in collaborazione con il Comune di Peglio
< Ore 10:30-13:30 Edicola del Centro Arti Visive Pescheria, piazza della Creatività
Archivi UbiQUI: Massimo Dolcini Fuori dai manifesti. EDIZIONE LIMITATA
Esposizione di telai serigrafici e serigrafie dolciniane realizzate ad hoc
< Ore 11.30 – Acquario della Pescheria “Degustazioni tra Cibo&Vino” in collaborazione con Food Brand Marche e allestimento di “Associazione vegetale-Il bosco dentro” mostra personale di Letizia Amati. In collaborazione con Comune di Lunano
< Ore 15.00 – Salone “Antonia Pallerini” di Palazzo Gradari Danze di Corte del XV secolo. Uno spaccato di intrattenimento nobiliare, su musiche e coreografie storicamente ricostruite. a cura del Comune di Gradara, La FabulaSaltica e A.D.A. -WKO
< Ore 15.30 – 19 – Associazione Amici della Ceramica (corso XI settembre) Esposizione e laboratori per tutte le età di decorazione della maiolica e modellazione di argilla. A cura dell’Ass. Amici della Ceramica. In collaborazione con Linda Zepponi e Comune di Cagli
< Ore 16.00 – 18.30 – Corta di Palazzo Mosca – Musei Civici “Infero” videoinstallazione degli artisti Carloni – Franceschetti.
< Ore 16.00 – 20.00 – Studio Diaz di Luca Caimmi, Alberta Iera, Mauro Santini, Erman Izzi (Via Diaz 12/a) COMUNICANTI – tre spazi di ricerca artistica da attraversare. Studio visit con gli artisti. Arti visive: Illustrazione, fotografia, cinema. Laboratori artistici per adulti e bambini con Luca Caimmi e Alberta Iera. Info 3283133926
< Ore 17.00 – 19.00 – Astra Cafè/Cinema (via Rossini) Laboratorio di Origami con il maestro Fabrizio Pianosi. Età minima 10 anni. Promosso dall’associazione culturale Spazio Rosso APS, in preparazione al TEDx Pesaro 2025. Costo: Adulti 10€ – Ragazzi (10/15 anni) 7€. Inclusi materiali e merenda con tè e biscotti. Prenotazione obbligatoria entro il 10 gennaio: info@spaziorossoaps.it 347.1803544
< Ore 18.00 – Teatro Sperimentale Proiezione del docu-film “Liliana” alla presenza del regista Ruggero Gabbai con introduzione di Franco Vaccari, Presidente di Rondine – Cittadella della Pace. Ingresso gratuito con coupon nominativi da ritirare presso il Teatro Rossini entro l’11 gennaio (Orari apertura biglietteria Teatro Rossini piazza Lazzarini, Tel. 0721 387621: da mercoledì 8 gennaio a sabato 11 gennaio 2025, dalle ore 17 alle ore 19:30.
< Ore 18.30 – Acquario della Pescheria “Degustazioni tra Cibo&Vino” in collaborazione con Food Brand Marche e allestimento di “Associazione vegetale-Il bosco dentro” mostra personale di Letizia Amati. In collaborazione con Comune di Lunano
< Ore 21.00 – Sala della Repubblica del Teatro Rossini BAT Bottega Amletica Testoriana di AMAT Proiezione in prima assoluta del film documentario di Lucio Fiorentino sul progetto BAT Bottega Amletica Testoriana a cura di Antonio Latella
Strutture Museali, visite guidate e mostre
Tutto il giorno – Spazio Sora Valigie Digitali, di Labirinto Cooperativa Sociale e VersoLab Proiezione in loop del cortometraggio “Valigie digitali”
< Palazzo Mosca – Musei Civici Orario 10.00 – 13.00 e 15.30-18.30
mostre “Il senso dell’oltre. Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi”e “L’urlo creativo” di Ettore Travaglini
< Sonosfera ®
ore 10.00 “Raffaello in Sonosfera ®”
ore 11.00, ore 12.00 “Frammenti di estinzione”
ore 15.30 “Raffaello in Sonosfera ®”
ore 16.30, ore 17.30 “Frammenti di estinzione”
< Casa Rossini Orario 10.00 – 13.00 e 15.30-18.30
Ore 16.00 Rossini Gourmet Experience su prenotazione sul sito www.pesaro2024.it (max.10 persone)
inclusa nella Card Pesaro Capitale
< Area archeologica e Antiquarium di Colombarone Orario 10.00 – 13.00
< Area Archeologica di Via dell’Abbondanza Orario 11.00 – 13.00 e 16.00 – 18.00
< Museo della Bicicletta Orario 10.00 – 13.00 e 15.30-18.30
< Centro Arti Visive Pescheria Orario 10.00 – 13.00 e 15.30-18.30 mostre: loggiato “Verso il museo Giuliano Vangi. Il maestro della forma”, chiesa del Suffragio “Lossy / Expanded painting” di Francesco Ciavaglioli a cura di Marcello Smarrelli
Ore 16.30 – "A forma di pietra” visita guidata alla mostra “Verso il museo Giuliano Vangi. Il maestro della forma”, ingresso gratuito prenotazione 0721 387541 | info@pesaromusei.it
< Spazio TORRSO Orario 15.00 – 18.00 Mostra “ARCHIVIO CULTO.” di Culto Productions con focus sul progetto “Dalle sculture nella città all’arte delle comunità” a cura di Marcello Smarrelli
< Museo Archeologico Oliveriano Orario 15.30 – 18.30
< spazio bianco (via Zongo 45) Orario 17.00 – 20.00 “Non mi troverai” di Anton Giulio Onofri con un intervento di Gian Maria Tosatti a cura di Marcello Smarrelli
< Studio Pelicula, via Federici Orario 18.00 – 20.00 mostra “Memoria e paesaggio” di Marilina Marchica
in collaborazione con il Comune di Agrigento
Palinsesto Biosfera
Tutto il giorno (alle XX) – Biosfera Reali Meraviglie di Filippo Rosati e Umanesimo Artificiale. Visual essay: “Transitions, transformations and trascendence”
www.pesaro2024.it