Contenuto principale

Sibilla Aleramo: un lungo viaggio chiamato libertà

Dal   al 

A Palazzo Ciacchi, il secondo incontro del ciclo promosso dall'Ente Olivieri 'Universo donna'

Martedì 12 marzo alle ore17.30 a Palazzo Ciacchi (g.c.) sede di Confindustria (via Cattaneo 34)  l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, in collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana”, presenta il secondo incontro del ciclo intitolato Universo donna. La sezione letteraria della rassegna - Una certa “scrittura femminile azzurro pallido” - è dedicata ad artiste vissute fra Ottocento e Novecento, che molto hanno contribuito con le loro opere e la loro vita a modificare l’immagine femminile ed è curata da Donatella De Negri; De Negri presenterà Sibilla Aleramo: un lungo viaggio chiamato Libertà. 

Di volta in volta dipinta come scrittrice di genio, "femmina immorale", Musa di grandi artisti, prima autentica femminista di Italia, Marta Felicina Faccio - questo il suo vero nome - si connota, attraverso le sue opere e il suo epistolario, come uno spirito libero, che aspira ad essere semplicemente...Una Donna, nell'accezione più completa ed eccelsa del termine. E questo percorso di vita verrà ricostruito, con attenzione e sensibilità, attraverso l’analisi di testi della autrice e della critica che di lei si è occupata.

Donatella De Negri, laureatasi con lode alla facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza” di Roma, si è specializzata in Letteratura italiana del Cinquecento con il prof. G. Savarese, con cui ha collaborato. Ha approfondito la propria formazione professionale attraverso corsi di aggiornamento e seminari di didattica promossi dalle Università degli Studi di Bologna, Macerata e Roma. Ha insegnato presso Licei ed Istituti Tecnici del Lazio, dell’Emilia Romagna e delle Marche. Dal 1992 al 2018 è stata docente di Italiano e Storia presso il Liceo artistico “F. Mengaroni” di Pesaro, dove ha seguito, in particolare, progetti relativi alla biblioteca, al teatro e alla lettura.

L’iniziativa è promossa dall’ Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro, in collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana”; con il patrocinio di: Regione Marche,  Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro e Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

Si ringrazia vivamente Confindustria Marche Nord – Sede territoriale Pesaro Urbino. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: Biblioteca Oliveriana 0721 33344;  biblio.oliveriana@provincia.ps.it

Torna all'inizio