Domenica 16 febbraio (ore 17.30) all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi, il secondo dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno.
Roberto Danese racconta Edipo re di Sofocle. Ad accompagnarlo, i lettori delle Voci dei Libri APS Corrado Capparelli, Francesca Di Modugno, Giuseppe Imperio e Eleonora Rubechi Mensitieri.
Scrive Danese: “Il mito di Edipo, come viene narrato nell’Edipo re di Sofocle, è in sé uno dei racconti meglio costruiti della letteratura occidentale e ancora oggi costituisce un modello forte per storie che affollano il nostro immaginario, pur in ambiti apparentemente diversi, dalle detective stories al cinema fantasy/noir, dalla psicanalisi alla cultura giapponese postbellica.”
Roberto Mario Danese è professore ordinario di Filologia classica, Fortuna della cultura classica, Letteratura e cinema nell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove ha diretto il Centro Internazionale di Studi Plautini e dal 2024 ha fondato il Centro Internazionale Interateneo di Studi Plautini. Si occupa di teatro latino arcaico e in special modo del teatro di Plauto; lavora all'Editio Plautina Sarsinatis, di cui è condirettore. Nell'Ateneo urbinate ha fondato e presiede il Centro Teatrale Universitario Cesare Questa.
L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti.
Info: canali social e siti www.uniliberapesaro.it |www.levocideilibri.it
Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna Classici per un anno, II edizione 2025 - che gode del sostegno della Fondazione Casa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio del Comune di Pesaro - è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro in collaborazione con l’associazione di promozione al libro e alla lettura Le Voci dei Libri APS e con l’associazione Amici della Prosa di Pesaro, con la gentile partecipazione di Istituto d’Istruzione Superiore "A. Cecchi", Villa Caprile e Renco SPA.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili