Pulcinella e il Gigante sono i due protagonisti del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica “La musica attorno - Xanitalia per il territorio”, promossa dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini con l’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e a Xanitalia, con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura/Regione Marche e del Ministero della Cultura.
Venerdì 28 aprile alle ore 21.00 al Teatro Sperimentale andrà in scena uno spettacolo composto da due parti accomunate dalla presenza del Corpo di ballo dei giovanissimi danzatori del Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico G. Marconi, dalle coreografie di Laura Mungherli, dalla voce dell’attrice Giulia Bellucci e dalla presenza dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta dal Maestro Noris Borgogelli, che della compagine è direttore per la formazione del pubblico più giovane.
Il primo titolo sarà eseguito con corpo di ballo e orchestra in prima assoluta: “Il Gigante egoista” è una composizione del Maestro Danilo Comitini. Classe 1986, Comitini è nato in Inghilterra, ha studiato composizione a Pesaro e successivamente si è perfezionato col massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano e a Roma, con lode, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La musica composta da Comitini ha ottenuto importanti riconoscimenti ed è stata trasmessa dalle principali emittenti radiofoniche, eseguita nei teatri e sale da concerto di importanti città italiane e in paesi esteri. Lo spettacolo si ispira all’omonimo racconto di Oscar Wilde, in cui un Gigante molto egoista preclude a tutti i bambini del paese l’accesso al suo giardino: in quel luogo vuoto e silenzioso anche la Primavera decide però di non varcarne la soglia, così nella proprietà del Gigante è sempre inverno. Solo un piccolo bambino indifeso riesce ad intenerire l’arido cuore del proprietario, che decide di riaprire il suo giardino ai bambini: tornano così la vita, i colori e la primavera, ma sparisce il piccolo bambino, che riappare solo dopo tanti anni, proprio l’ultimo giorno di vita del Gigante. Dai segni delle mani e dei piedi del piccolo si capisce che si tratta di Gesù, giunto fin lì per accompagnare in Paradiso chi, nonostante un cuore arido, aveva aiutato anni prima il bambino più fragile, convertendosi così alla bontà.
Il secondo spettacolo della serata porta invece la firma del compositore Igor Stravinskij, russo di nascita, francese e poi statunitense di adozione, sepolto infine a Venezia, vicino all’amico Djagilev: una sorta di metafora geografica di una vita passata a viaggiare, a sperimentare, a studiare il passato e il presente cercando una strada per il futuro, a cambiare stile mantenendo un’unità stilistica. Si narra che Sergej Djagilev, impresario dei Balletti russi, incontrò a Parigi Stravinskij e, salutandolo come un fratello, gli mise in mano un fascio di spartiti di musiche del Settecento, tutte attribuite inizialmente a Pergolesi, perché ne traesse un nuovo balletto le cui scene sarebbero state firmate da Pablo Picasso. Stravinskij si innamorò subito del progetto e nacque così nel 1920 Pulcinella, storia di un astuto giovane che ottiene l’amore della sua Pimpinella nonostante le insidie di compaesane innamorate e le ire dei rispettivi fidanzati.
Il forte legame dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini con i giovani si concretizza per questo appuntamento in 3 importanti presenze: il corpo di ballo, formato interamente da giovani danzatori del Liceo Marconi; i ragazzi che assisteranno agli spettacoli riservati alle scuole, il 28 aprile alle ore 9.30 e alle ore 11.00, all’interno del progetto La scuola va a teatro giunto quest’anno alla quindicesima edizione; gli studenti dei conservatori marchigiani, cui è riservato un biglietto promozionale al prezzo di €5 (gratis per i docenti accompagnatori e per studenti col diritto a ulteriori riduzioni).
BIGLIETTERIA
Orari di apertura
Dal mercoledì al sabato 17.00-19.30, nei giorni di spettacolo 10.00-13.00 e dalle 17.00 all’inizio del concerto
Online su www.vivaticket.it
Biglietti
Platea 15 € - Galleria 10 €
Ridotto (under 30) tutti i settori 10 €
Ridotto (under 18) tutti i settori 5 €
Sostegno tecnico
Tele2000
Ph Luigi Angelucci
AMAT, Associazione marchigiana attività teatrali
In collaborazione con Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini