Contenuto principale

Pesaro Città che Legge alla scoperta del fumetto contemporaneo

Lunedì 14 ottobre alla Biblioteca San Giovanni, il secondo incontro del corso di formazione a cura dell’Associazione Hamelin di Bologna pensato per accompagnare docenti e bibliotecari alla scoperta del mondo dei fumetti, uno dei principali linguaggi molto amato dagli adolescenti

Lunedì 14 ottobre (ore 16:30) la Biblioteca San Giovanni accoglie il secondo appuntamento del corso di formazione ‘Narrazione disegnata. Fumetto, graphic novel e manga’ a cura dell’Associazione Hamelin Bologna, promosso da Pesaro Biblioteche e parte del calendario di Pesaro Città che legge.

Questa volta Alberto Falco ed Elisabetta Mongardi parleranno della Storia del graphic novel in Italia. Negli ultimi trent’anni il graphic novel ha saputo farsi spazio tanto nell’immaginario quanto sul mercato, contribuendo a far sì che il fumetto ottenesse piena legittimità culturale. Si tratta di un percorso complesso (e tuttora in corso) che va dalle sperimentazioni del fumetto alternativo fino ai fenomeni contemporanei come Zerocalcare. L’incontro ripercorre la sua storia editoriale, per capire di cosa parliamo quando parliamo di graphic novel.

Narrazione disegnata. Fumetto, graphic novel e manga: il corso di formazione
Il fumetto è uno dei principali linguaggi del contemporaneo, capace di catturare l’attenzione di lettrici e lettori anche molto giovani. Lo confermano le indagini statistiche più recenti che fotografano un panorama in continua espansione: aumentano le lettrici e i lettori, soprattutto tra gli adolescenti, le collane e i progetti editoriali, i libri pubblicati. Graphic novel e manga sono ormai da tempo una presenza fissa nelle classifiche di vendita e sugli scaffali delle librerie, e in certi casi, come quello del fumetto giapponese, si può parlare di veri e propri fenomeni editoriali. Eppure, a questo scenario non corrisponde ancora una risposta da parte della scuola e dell’educazione alla lettura. Nel contesto scolastico, infatti, il fumetto è ancora poco letto e valorizzato, in particolare nelle sue forme più popolari. Ma per chi ogni giorno entra in classe con ragazze e ragazzi, questo linguaggio può essere un’efficace via d’ingresso per sperimentare la lettura per immagini. Diventa allora fondamentale sapersi districare tra le proposte editoriali, conoscere le differenze tra manga e fumetto occidentale, e ancora tra fumetto e graphic novel, riconoscere i titoli migliori in uno scenario sempre più vivace.

Ogni incontro durerà due ore (16:30 – 18:30). La partecipazione al corso è gratuita ma è richiesta l’iscrizione; per info e iscrizioni biblioteca@comune.pesaro.pu.it, 0721.387715. Al termine verranno consegnate due bibliografie: una con i titoli letti e analizzati durante gli incontri, e una utile all’aggiornamento del patrimonio bibliotecario, con una selezione dei migliori titoli a fumetti per ragazzi e ragazze della scuola primaria e secondaria di primo grado.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
21 ottobre: Il fumetto per adolescenti Con Marco Libardi ed Elisabetta Mongardi
28 ottobre: Il manga Con Marco Libardi e Dario Sostegni

Hamelin 
E’ un’associazione culturale che dal 1996 si occupa di letteratura per l’infanzia, fumetto, illustrazione e di promozione della lettura con una forte attenzione alla fascia degli adolescenti, a partire da un principio guida: leggere è un atto estetico fondamentale per trovare il senso di sé e del mondo. Tra gli altri, elabora progetti di promozione della lettura con scuole e biblioteche, come Xanadu, diffuso in molte biblioteche e scuole italiane, che ha vinto diversi premi tra cui quello del MIC come miglior progetto sulla lettura. Obiettivo di Xanadu è stimolare i ragazzi alla lettura di libri e fumetti e al confronto con le storie raccontate in canzoni, serie televisive e film.

Torna all'inizio